| 
                  
                  
                  I successi dei nostri soci
Il 31 luglio
                  2004, all'interno della manifestazione "I Solisti
                  del Teatro" svoltosi a Roma presso i Giardini della
                  Filarmonica Romana, si è tenuta la
                  premiazione del Premio Annalisa Scafi per la
                  drammaturgia:La giuria
                  composta da Dacia Maraini, Rodolfo di Giammarco,
                  Luigi di Majo, Piera Degli Esposti e l'Assessore
                  alle Pari Opportunità del Comune di Roma
                  Mariella Gramaglia, dopo avere letto e valutato
                  molti scritti, ha deciso quest'anno per un ex equo,
                  poichè tutti i giurati si sono trovati
                  d'accordo nella valutazione molto positiva sia del
                  testo del nostro socio croato Drazan Gunjaca, sia
                  dell'italiano Antonio Langiu. Questa la
                  motivazione dell'assegnazione del premio a Drazan
                  Gunjaca: «Il crepuscolo della ragione di
                  Drazan Gunjaca, viene premiato per il modo crudo
                  eppure molto umano con cui l'autore racconta un
                  conflitto che ha diviso popoli e culture.
                  L'amicizia fra due uomini che combattono in campi
                  nemici non è un tema nuovo, ma in questo
                  testo lo troviamo scandagliato e approfondito
                  secondo uno stile originale e intelligente. I
                  dialoghi sono di impianto tradizionale, ma scritti
                  con una chiara sensibilità moderna, sia dal
                  punto di vista linguistico, sia da quello del
                  giudizio contro una guerra che diventa giudizio e
                  rifiuto di tutte le guerre che rendono l'uomo
                  meschino, brutale e privo di pensiero. L'autore ha
                  saputo ricostruire, pur negli spazi angusti di
                  prigioni e caserme, la storia di un paese.
                  Nonchè  di una amicizia che riesce a
                  commuoverci per la sua tenacia e la sua
                  generosità, attraverso uno sguardo teatrale
                  mai sentimentale, ma sempre acuto e
                  limpido».		
                  
                  
Assegnato il
                  terzo premio al concorso letterario Il Golfo al
                  libro Bibliografia dannunziana - 1879/1999, del
                  Cavalier Mariolino Papalia di Palermo.			 
                  			
                  
                  
 Elena Bartone,
                  Poetessa  di Torre di Ruggiero, in data 28 agosto
                  2004 ha vinto a Santo Stefano Belbo il primo premio
                  di poesia inedita del concorso letterario Cesare
                  Pavese, organizzato dal Cepam e dal
                  Grinzane-Cavour.
                  
                  
 Arturo Bertoni,
                  Poeta e presidente del Premio Violetta di Soragna,
                  è stato premiato al concorso Padus Amoenus
                  per la poesia inedita e soprattutto ha ottenuto
                  l'attribuzione del prestigioso titolo di Autore
                  dell'anno avvenuta durante la manifestazione stessa
                  tramite una qualificata giuria.		
                  
                  
 Il libro
                  Pensieri nelle parole, edito da Montedit per
                  Luca Vagnato di Alagna (Pv) è stato
                  presentato il 19 giugno u.s. presso la Libreria
                  Clu. La presentazione
                  è stata anticipata da un articolo uscito sul
                  quotidiano la Provincia Pavese, ed ha avuto un
                  ampio riscontro da parte del numeroso pubblico
                  intervenuto. 			      .		
                  
                  
 Il libro Il
                  poeta nudo di Vanes Ferlini di Imola (Bologna),
                  edito da Montedit nel marzo 2004, è
                  risultato finalista al 25° Premio letterario
                  nazionale Il Portone di Pisa.				
                  
                  
 La Commissione
                  del Premio Letterario Internazionale Amicizia -
                  Mario Giuseppe Restivo XVIII Edizione 2004 ha
                  conferito una Menzione d'onore alla poesia di
                  Simona Giudici, in gara nella sezione speciale
                  riservata ai già vincitori di primi premi
                  nelle edizioni precedenti. La premiazione si
                  è tenuta il 17 luglio a Castelbuono
                  (Palermo).			   			
                  
                  
  Roberto Reggiani
                  di Modena comunica le sue ultime soddisfazioni
                  letterarie: 2° class. alla II Edizione del
                  Concorso Internazionale di Poesia Il respiro del
                  tempo con l'opera Lettera per un figlio morto, la
                  premiazione si terrà il 23 ottobre 2004;
                  8° class. al premio Goffredo Parise 2004 con
                  l'opera L'aquila e 8° class. con l'opera Ti
                  osservo sulla carrozzina sempre al premio Goffredo
                  Parise 2004; 2° class. Lettera per un figlio
                  morto alla II edizione del premio di poesia San
                  Martino - Versi tra le stelle; Menzione d'onore con
                  Ti chiamerò, evocherò alla XVIII
                  edizione del premio letterario internazionale
                  Amicizia - Mario Giuseppe Restivo; 5° class.
                  Lettera per un figlio morto alla V Edizione del
                  Premio Letterario Internazionale Europa; Premio
                  Speciale per la narrativa edita alla X edizione del
                  premio nazionale di poesia, narrativa e vernacolo
                  Rivalto - Roberto Magni.		   			
                  
                  
 La scrittrice e
                  poetessa perugina Maria Francesca Cherubini
                  comunica i premi vinti nel periodo gennaio - aprile
                  2004.Titolo onorifico
                  di Accademica dall'Accademia Universale Federico II
                  di Svevia di Lettere, Arti, Scienze, Lavoro e
                  Spettacolo, di Corato (Bari); è stata
                  nominata Personalità culturale dell'anno
                  2003 dalla Commissione di Lettura Int.le della
                  Edizioni Universum di Trento; Premio della Giuria
                  al concorso Città di Salò 2004, per
                  il saggio filosofico Apollineo e Dionisiaco nella
                  suggestiva interpretazione di Friederich Wilhelm
                  Nietzsche; Premio Speciale della Giuria al San
                  Valentino 2004 di Terni; Premio Speciale della
                  Giuria del concorso Spazio Donna 2004 di Napoli per
                  il testo teatrale Elogio della Menzogna e del
                  Dubbio; 3° premio al concorso Città di
                  Cassino - Città d'arte; segnalazione
                  particolare al premio San Valentino 2004 di Terni
                  per il libro di peosie Nel Sole e nel Vento;
                  menzione d'onore al premio Emily Dikinson; menzione
                  d'onore al premio Campanile delle Vigne - Genova
                  2004; 5° premio al concorso Città di
                  Avellino - Gran Trofeo Verso il Futuro; finalista
                  al concorso Il Club degli autori 2003-2004; 3°
                  premio al concorso Augusta Perusia - Grifo d'oro
                  2004.	  	.		
                  
                  
 Simonetta
                  Gravina di Roma segnala che la sua poesia Il
                  colore della pace è stata pubblicata sul
                  quotidiano Il Messaggero a seguito dell'iniziativa
                  sms in versi del 17 agosto 2004. Questa la poesia
                  pubblicata: 
                  
                  
                              Il
                              colore della pace Lo
                              Spirito del vento,agita
                              le nostre anime.Lontani
                              colori di guerra. Petali
                              sbocciati,tra
                              i sassi del dolore.Fragili
                              ombre,di
                              fiori recisi,
                              imporporano,il
                              Fiume della Pace! 
                              
                              
                                 Simonetta
                                 Gravina, Roma
 Montalbano
                  Elicona premia l'opera di Benedetto Di
                  Pietro
                  
                  La sera del 21
                  agosto u.s. per i concorrenti del Premio di Poesia
                  dialettale siciliana, bandito dall'Associazione
                  Turistica Pro-Loco di Montalbano Elicona (Messina),
                  è stata memorabile. Infatti la cittadina
                  medievale dei Nebrodi, il cui borgo insigne
                  è dominato dallo splendido castello di
                  Federico II ed è annoverata fra i 96 Borghi
                  più belli d'Italia, si è popolata di
                  poeti e di turisti, anche stranieri, giunti da ogni
                  parte della Sicilia e da altre regioni d'Italia,
                  per assistere alla premiazione dei vincitori del
                  Premio, ma anche per gustarsi lo splendido concerto
                  di musiche di Karl Jenkins ispirate ai canti
                  trobadorici, che ha visto impegnati i solisti, una
                  nutrita formazione corale ed un affiatato complesso
                  musicale.
                  
                  Il Premio
                  letterario era articolato in due sezioni, per la
                  poesia edita ed inedita, ed una sezione (fuori
                  concorso) per il conferimento di un premio alla
                  carriera per la poesia in dialetto galloitalico. La
                  Giuria per le prime due sezioni era composta dai
                  Proff. Giuseppe Miligi Presidente onorario,
                  Vincenzo Fera (Università di Messina)
                  Presidente, Giuseppe Cavarra, Cosimo Cucinotta
                  (Università di Messina), Alfonso Bellanca,
                  Anna Maimone e Giuseppe Rotella
                  Segretario.
                  
                  Per la sezione
                  poesia edita è risultata vincitrice la
                  messinese Maria Costa con la silloge Scinnenti e
                  muntanti. 
                  
                  Una menzione
                  speciale hanno avuto i poeti Paola Fedele, Filippo
                  Giordano, Ermanno Mirabello e Antonella
                  Pizzo.
                  
                  Per la poesia
                  inedita il vincitore è stato il catanese
                  Vito Tartaro, con la poesia Repitu. Una menzione
                  speciale hanno avuto i poeti Gaetano Capuano, Nino
                  Faranda, Flora Restivo, Marco Scalabrino, Giuseppe
                  Todaro, Carlo Trovato e, per la poesia in
                  galloitalico, Sigismondo Castrogiovanni, Benedetto
                  Di Pietro e Grazia Gangitano.
                  
                  Per la sezione
                  fuori concorso che prevedeva il Premio alla
                  Carriera per l'intera opera poetica in dialetto
                  galloitalico, la Giuria composta dai Proff.
                  Giuseppe Miligi Presidente, Giuseppe Cavarra,
                  Vincenzo Orioles (Università di Udine),
                  Salvatore C. Trovato (Università di Catania)
                  e Giuseppe Rotella (Segretario). Il premio è
                  stato assegnato a Benedetto Di Pietro con la
                  seguente motivazione:
                  
                  «Benedetto
                  Di Pietro, nativo di San Fratello ma trasferitosi
                  ancora adolescente nel Nord Italia, è autore
                  di numerose opere in poesia e in prosa nel non
                  facile dialetto del suo paese d'origine. Opere
                  tutte di sicuro valore tanto sul versante
                  linguistico quanto su quello letterario. A giudizio
                  unanime della Giuria, nel panorama della "Sicilia
                  Lombarda" non c'è altro autore che possa
                  stargli a fronte».
                  
                  A tutti i
                  vincitori e segnalati e a Benedetto Di Pietro,
                  nostro socio e Presidente dei Premi di Poesia J.
                  Prévert e Città di Melegnano che
                  fanno capo alla nostra associazione, vanno le
                  nostre migliori felicitazioni.
 È in
                  preparazione la Guida Musicale Internazionale
                  biennale M7N - I Magnifici delle 7 note, alla quale
                  è abbinato anche il Premio M7N illustrato
                  nella prima pagina della stessa guida che
                  verrà distribuita in gennaio 2005. Nelle
                  oltre 250 pagine vengono inseriti: parolieri,
                  poeti, scrittori, compositori, cantanti,
                  cantautori, esecutori (pianisti, tastieristi, ...)
                  direttori d'orchestra, gruppi musicali, bande
                  musicali, fisarmonicisti, festivals e concorsi
                  vari, agenzie teatrali, edizioni musicali, case
                  discografiche, produttori, arrangiatori,
                  associazioni, studi di registrazione...
                  
                  
                  Per
                  informazioni: 0998809856.
 X Premio
                  Nazionale di poesia inedita Dino
                  Bavona
                  
                  Il Circolo
                  Culturale Montepescali rende noti i risultati del X
                  Premio Nazionale di poesia inedita Dino Bavona. La
                  giuria composta dai Proff. Salvatore Cinà,
                  Anna Cinà, Gerardo Palermo, Angela
                  Bonadonna, Nicola Bonadonna, Laura Amerini, ha
                  esaminato e giudicato 382 liriche di 141 autori,
                  dopo un attento e scrupoloso esame dei testi
                  sottoposti a giudizio, ha deliberato la graduatoria
                  seguente:
                  
                  1° Premio
                  di Euro 750,00 a Spina Rosanna, Venturina (Li) con
                  In mancanza;
                  
                  2° Premio
                  di Euro 350,00 a Sangiovanni Paolo, Roma con L'era
                  del ciclostile;
                  
                  3° Premio
                  di Euro 250,00 a Vicaretti Umberto - Luco dei Marsi
                  (AQ) con Al passo d'addio venne
                  l'equinozio.
                  
                  Premio speciale
                  della giuria a Dusca Petacchi Franca, Carrara con
                  La prima neve alla quale viene assegnato una
                  ceramica artigianale locale.
                  
                  Opere segnalate:
                  In cortile di Cartapatti Luca, Milano; Senza Titolo
                  di Zinetti Liliana, Casazza (Bg); Il riscatto di Di
                  Dio Morgano Mariola, Calascibetta; Il bosco era lei
                  di Frainer Giancarlo, Marter; Fu l'incontro con la
                  poesia di Bottoni Maria Carla, Castelmaggiore (BO);
                  Lo spaventapasseri di Fuina Claudia,
                  Napoli.
                  
                  Questi i testi
                  delle liriche vincitrici:
 
                           Opera
                           1a classificata IN
                           MANCANZA Prego,
                           uscite:chiuderò
                           la porta sul mondoper
                           guardarmi dentro.Sola.Fuori
                           tutti.Fuori
                           anche il tormento.Serena.Come
                           chi ha espiatocolpe
                           non suesotto
                           un cielo rubato al
                           tramonto.Sola.A tu
                           per tucon
                           il freddo che assalel'anima
                           nudasotto
                           un manto di stelle.E
                           potrò ridere, e finalmente
                           cullaresul
                           mio cuore impauritola
                           mia bambola stanca.Quando
                           aprirò,non
                           avrete paroleper
                           colpirmi a pugnale.Non
                           avrò più la
                           pellee i
                           respiri infuocatisotto
                           un sole di troppo...da
                           accecarmi e stordirmisopra
                           il bianco selciato.Sarò
                           oltre. Oltre il cieco
                           deliriodi
                           chi si assenta, di chi si
                           reclude.Sarò
                           io Scarno Abbraccio,e
                           avrò impronte
                           gelatesul
                           profilo di pietra.Poi
                           capirete. Non avrete più
                           dubbi.In
                           mancanza di mesarà
                           chiaro il mio Amore,forte
                           come la luce.E
                           solo allora, -in
                           mancanza-,mi
                           verrete a cercare.Oltre
                           il sipario.Dove
                           già io vi attendo-. Rosanna
                           Spina - Venturina (LI) 
 
 
                             Opera
                           2a classificata L'ERA
                           DEL CICLOSTILE Noi
                           ci scoprimmo accanto al
                           ciclostiledel
                           sindacato di Porta
                           Vittoriamentre
                           ciclostilavo il volantinoCONTRO
                           LE GERARCHIE    
                           PROFESSORALIe tu
                           per il proclama quotidianofatto
                           dal Movimento Studentesco. Come
                           per due saccenti
                           colibrìnella
                           folta stagione degli amoritu
                           arruffasti le penne
                           colorate;io
                           gorgheggiai.	La
                           nostra fantastoriasentimentale
                           nacque con la corsadi
                           quel coso che scrisse il
                           desideriodi
                           tanta giovinezza in quei
                           momenti. Volantinammo
                           la lotta di classe,l'amore,
                           l'allegria, il desideriodi
                           non rassomigliare ai nostri
                           padriche
                           poi, sapemmo, avevano la
                           colpadi
                           essere i figli della loro
                           età. Volantinammo
                           il mondo. Finché
                           poil'era
                           del ciclostile si
                           oscuròinsidiata
                           da destra e da sinistrafino
                           alla ritorsione ed
                           all'infamia. La
                           Fantasia non arrivò al
                           potereche
                           appartenne per sempre ai
                           trafficantidi
                           parole esoteriche e
                           insensate. Perché
                           nessuno riconosce il
                           propriofallimento;
                           nessuno può
                           accettareche
                           il sogno possa trionfare
                           sullecose
                           di tutti i giorni:	in
                           fondo al vialec'è
                           sempre l'uomo con le sue
                           pauree le
                           sue fìnte mezze
                           verità. Il
                           Compagno di MUCCI (*) che lo
                           scelsecome
                           cuscino non sapeva chestava
                           chiudendo un'epoca:	Coi
                           primirantoli
                           secchi degli anni settantafinì
                           nelle cantine polverosee
                           poi buttato
                           nell'arrugginitaferramenta
                           del secolo passato Anche
                           le nostre piume coloratesempre
                           arruffate ma senza colore,più
                           rade, sopravvissero a sé
                           stessecon
                           una malinconica allegria. Ora
                           così lontani da quei
                           giorni,quasi
                           irriconoscibili, svestiti,spesso
                           ci ricordiamo di quel cosoche
                           ballava sul tavolo
                           correndocon
                           la sua cantilena
                           sgangherata. Gli
                           eroi che rotolarono nel
                           fumodella
                           promisquità; nell'
                           impietosadisillusione
                           degli illusi; tuttala
                           nostra gioventù bruciata in
                           fretta. Così
                           incredibilmente
                           avventurosa.
                           (*)
                           Velso Mucci: otto dozzine di versi
                           per
                           il compagno venuto a tenere la
                           riunione. Da
                           l'ETà DELLA TERRA. Feltrinelli,
                           Milano, 1962. Sangiovanni
                           Paolo - Roma 
 
 
                             Opera
                           3a classificata AL
                           PASSO D'ADDIO VENNE L'EQUINOZIO
                            (a
                           mio padre) Al
                           passo d'addio venne
                           l'equinozio(obliqua
                           e già ineguale
                           declinavala
                           curva della luce verso
                           l'erba...).Quello
                           fu l'ultimo settembre
                           padrecostretto
                           il tempo ormai nella
                           clessidralo
                           sciabordio tenace del
                           silicioa
                           fendere radici di memorie. Non.
                           fu certo la morte il tuo
                           calvarioma
                           il grano a crescereil
                           pane da spezzare e le tue
                           maniarrese
                           al loto ed all'argilla(noi
                           cuccioli smarriti e la
                           compagnaa
                           tessere lacrime e
                           ricordi).Stagioni
                           e lune intere inconsumateposte
                           a dimora anch'essenel
                           vuoto dei domani a nasceree
                           nel vacuo rincorrersi del
                           vento. Noi
                           fummo vivi solo nel
                           dolore.Eppure	adesso
                           che chetato viviin
                           un altrove chiaro e senza
                           ingannidove
                           straniero è il
                           dubbioe
                           sconosciuti sono il torto e la
                           ragionetorna
                           ti prego come quando a
                           serastremata
                           sulla spalla anche la
                           falceimportavi
                           la rude tenerezzadelle
                           tue braccia grandi immenso
                           nidodove
                           scricciolo implume
                           reclamavola
                           mia dose d'amore e di
                           carezze:mi
                           alzavi allora piuma verso il
                           cieloa
                           tendere le mani incontro al
                           sole.Io
                           quell'abbraccio più non so
                           scordare	padre:regalami
                           per questo un'altra voltail
                           brivido degli occhi tuoi
                           felicie il
                           tuo sorriso come il mio
                           fanciullo. Umberto
                           Vicaretti - Luco dei Marsi
                           (AQ)
 Premio Naz. di
                  Poesia Alberto Damiani
                  2004
                  
                  Sabato 19 giugno
                  2004 presso l'Ippodromo Caprilli di Livorno si
                  è svolta la cerimonia di premiazione del
                  Premio Nazionale di Poesia Alberto Damiani 2004. La
                  Giuria era così composta: Presidente Cesy
                  Bianchi Petitti, Fabio Ceccanti, Luciana Fabbrini
                  Pasquini, Rodolfo Graziani, Angela Simini. Di
                  seguito i risultati: 1° class. Il paese
                  dimenticato di Andrea Polini di Livorno; 2°
                  class. Nuovi soldati di Antonella Vannucchi di
                  Quercianella (Li); 3° class. È stato
                  bello parlare con te di Maria Rosa Tocci di
                  Livorno; 4° class. Voglio ricordarti di Adele
                  Ballarini di Roma; 5° class. Aita supra volat
                  ardea nubem di Nivalco Provenzale di Livorno.
                  Menzioni d'onore: A. Maria Bartolini Scapuzzi (Li),
                  Aminah De Angelis (Pg), Erminia Libardo (Li),
                  Maurizio Pivatello di S. Pietro di Legnago (Vr),
                  Alessandra Romano (Ge), Livia Santini (Ra).
                  Menzioni speciali: Giorgio Pstaltidis (Pi), Simona
                  Cristofori di Tronzano Verc.se (Vc), Pasqualino
                  Latella (No), Fabio Granchi (Li). Segnalazioni
                  particolari: Monica Balestrero di Roma, Pia De
                  Leonardis (Li), Rossana Fatighenti (Li), Gabriella
                  Pizzi Palermo (Li), Lorenzo Brogi (Sp), Alessandro
                  Bacci di Tavarnelle V. Pesa (Fi), Giuliana Bizzi
                  (Li), Vera Macera (Li), Rosario Corbino (Li). Sez.
                  Giovani: 1° class. Cosa rimarrà di noi
                  di Marzia Polerà di Busto Arsizio (Va);
                  2° class. Sperduto in te di Francesco Bellini
                  di Livorno; 3° class. Quanto sei strana, morte
                  di Iacopo Reali di Livorno; 4° class. Quella
                  cosa lì di Antonio Ciampini di
                  Livorno.
 X Edizione del
                  Concorso Nazionale di Poesia Madre Claudia
                  Russo
                  
                  Il giorno 5
                  giugno si è svolta la cerimonia di
                  premiazione della X edizione del Concorso nazionale
                  di Poesia Madre Claudia Russo, presso la sala della
                  Biblioteca del Centro Ester in Napoli. La Giuria
                  era così composta: Prof. Salvatore Crimaldi,
                  Prof.ssa Anna Maria Cioffi, Dott. Antonio
                  Tranzillo, Prof. Pasquale Marolo, Sig. Gianluca
                  Forgione e Sig.na Ester Russo. Di seguito i
                  risultati: Sez. A: 1° class. L'albero della
                  vita di Maria Vittoria Catapano di Roma; 2°
                  class. Terra del mio sud di Rosa Spera di Barletta;
                  3° class. Sono il tuo sangue di Nino Falato di
                  Manfredonia. Segnalazioni di merito: Tramonti di
                  Antonio De Lucia di S. Maria a Vico (Ce); Furono
                  grandi giorni di Domenico Parlamenti di Centobuchi
                  (Ap); Per un mondo migliore di Rosa Cibelli di S.
                  Giorgio a C. (Na); Resta... di Vincenzo Cerasuolo
                  di Marigliano (Na); Per il Papa di Pina Sessa di S.
                  Giorgio a C. (Na). Sez. giovani: 1° class. Ad
                  un amico che non c'è più di Stefania
                  Ottieri di Napoli. Sez. B: 1° class. Il pane
                  d'un sorriso di Giovanni Caso di Mercato San
                  Severino; 2° class. Amasti, Madre di Elio
                  Picardi di Spoleto; 3° class. Dimmi che sarai
                  tu di Salvatore Cangiani di Sorrento. Segnalazioni
                  di merito: Un incontro di Rita Iulianis di Tora e
                  Piccilli (Ce); L'ultima volta che ti ho visto di
                  Valentina Cipriano di Valmontone; Una carezza da
                  lassù di Marco Iodice di Napoli; Supplica di
                  Salvatore Calabrese di Caserta; Tocca il sole di
                  Antonio Basile di Marano di Napoli. Sez. giovani:
                  1° class. Frutto della terra di Alessandro
                  Reale di Napoli.
 VII Edizione
                  Concorso Letterario Le quattro
                  porte
                  
                  Nello splendido
                  teatro comunale Alice Zeppilli si è svolta
                  la cerimonia di premiazione della VII edizione del
                  Concorso Letterario nazionale Le quattro porte,
                  organizzato dal Laboratorio di Ricerca Culturale di
                  Pieve di Cento (Bo). Di seguito i risultati: Sez.
                  Poesia: 1° class. I giorni della trebbia di
                  Giancarlo Interlandi di Acitrezza (Ct); 2°
                  class. La luna di Bobbio di Gianluigi Sacco di
                  Varzi (Pv); 3° class. L'era del ciclostile di
                  Paolo Sangiovanni di Roma; Domani di Fiorella Borin
                  di Milano; Il sorriso di Donna Bianca di Paolo
                  Polvani di Barletta (Ba); poi Egizia Malatesta di
                  Massa; Lucia Giovannelli Bertagna di Parma;
                  Pierluigi Bacchini di Medesano (Pr); Gianni
                  Rescigno di Castellabate (Sa); Ivan Fedeli di
                  Ornago (Mi); Gabriele Grea di Milano; Angela
                  Marannino di Rovigo; Ignazio Montenegro di Foggia;
                  Paolo Salamone di Palagonia (Ct) e Giacomo Solda'
                  di Mestre. A Valentina Salvato di Arese (Mi)
                  è stata attribuita la menzione di merito.
                  Nella sez. Narrativa: 1° class. Ti purifico
                  dal male e dal peccato di Antonella Benvenuti di
                  Venezia; 2° class. La finestra di Silvia
                  Davanzo di Maserada sul Piave (Tv); 3° class.
                  Ciò di cui un uomo della sua età
                  aveva bisogno di Monia Casadei di Cesena;
                  Gianfranco Venturato di Roma; Gabriele Veggetti di
                  Castello di Serravalle (Bo); Luciano Rossi di
                  Brugherio (Mi); Giovanna Passigato di Medicina
                  (Bo); Paola Rambaldi di Monte S. Pietro (Bo);
                  Giuseppe Rosato di Lanciano (Ch) e Ivano Mugnaini
                  di Bargecchia (Lu). Nel corso della cerimonia
                  è stato conferito il Premio Città di
                  Pieve di Cento a Maria Luisa Spaziani, già
                  candidata al Nobel come voce più autorevole
                  della letteratura italiana
                  contemporanea.
 17°
                  Concorso Nazionale di Poesia Trofeo d'Argento
                  Centro Storico
                  
                  L'Associazione
                  Culturale Rosart di Napoli rende noti i risultati
                  del 17° Concorso Nazionale di Poesia Trofeo
                  d'Argento Centro Storico, la premiazione è
                  avvenuta sabato 20 marzo 2004 nella Sala della
                  Loggia del Maschio Angioino a Napoli, di seguito i
                  nomi dei poeti e i titoli delle liriche vincenti:
                  sez. A - poesia in lingua italiana: 1° premio
                  Il Ceppo Oscuro di Giovanbattista Leone (Sa);
                  2° premio Il Fantasma di Vincenzo D'Alise
                  (Na); 3° premio Dove il fratino appiana di
                  Enrico Calenda (Ve); 4° premio Puteolani di
                  Elena Ruvidi Serpico (Na); 5° premio Le mani
                  in grembo di Ciro Rossi (Ce); 6° premio Poesia
                  di Chiara Milano (Na). Sez. B - poesia in
                  vernacolo: 1° premio 'A luna di Salvatore
                  Cangiani (Na); 2° premio Nu surriso di
                  Vincenzo Russo (Na); 3° premio 'A spiaggia di
                  Stefano Quinti (Ce); 4° premio Duorme di Bruno
                  Pica (Na); 5° premio 'O suonno 'e sta vita di
                  Mario Gola (Na); 6° premio Capemonte di Renato
                  Iacomino (Mi).
 Premio Alvaro
                  
                  
                  I vincitori
                  delle varie sezioni del Premio Alvaro sono stati
                  proclamati a Genova il giorno 10 settembre, in
                  palazzo Tursi nel salone di rappresentanza del
                  Comune. I vincitori sono: 
                  
                  Sezione
                  Narrativa Carmine Abate con La festa del ritorno,
                  ed. Mondadori. 
                  
                  Sezione
                  Narrativa opera prima: Cristina Mondadori con Le
                  mie famiglie, ed. Bompiani. Sezione Saggistica:
                  Francesco Bruni con Le città divise, ed. Il
                  Mulino. Sezione  Giornalismo: Francesco Josca con
                  C'era una volta il sud, ed.
                  Rubbettino.
 Premio
                  Borghetto S. Spirito "Un racconto per
                  l'estate"
                  
                  Questi i
                  vincitori del Premio Borghetto S. Spirito - Un
                  racconto per l'estate:
                  
                  1° premio
                  La preda di Toni Paroli (pseudonimo di Pietro
                  Piovani), Manerbio (BS); 2° premio Hiroko di
                  Daniela Raimondi, Londra; 3° premio Evelin
                  Picci, sartoria per signora di Nicoletta Benocci,
                  S. Lazzaro di Savena (BO).
                  
                  La Giuria ha
                  ritenuto meritevoli di pubblicazione i seguenti
                  ulteriori racconti:
                  
                  Lettera
                  dall'Africa di Alberto Arecchi, Pavia; Il domatore
                  di bestie feroci, di Elisa Bertani, Castenedolo
                  (BS); Nike di Mario Bertera, Milano; Sono queste
                  che contano di Fabrizio Bianchini, Tolentino (MA);
                  Maria di Ivan Duchini, Chiasso; Bonsai di Anna
                  Frosali, Roma; Nel braccio della morte di Gaia
                  Germani, Padova; Il sorriso di un angelo di Rudy
                  Gallo, Loano (SV); Un'estate indimenticabile di
                  Irina; Jhana Raphi di Sergio Marzocchi, Barberino
                  Val d'Elsa (FI); Piccoli attori di Fabio Pistone,
                  Toirano (SV); Fiat tempus di Franco Querini, Roma;
                  L'uomo che fabbricava pesci di Franco Querini,
                  Roma; Devoto di Leopoldo Ragusa, Roma; Sotto le
                  stelle di Ur di Rossano Rossella, Borghetto S.
                  Spirito (SV); Tugnin e glialtri spiriti del bosco
                  di Donatella Sciandini, Montegrosso Pian Latte
                  (IM); Saverio & Saverio Manducatore di Giuseppe
                  Vetromile, Madonna dell'Arco (NA).
                  
                  La premiazione
                  si è tenuta il 24 luglio 2004, ore 21.15,
                  presso i Giardini della Sala Congressi in Via
                  Marexiano, Borghetto S. Spirito.
 Concorso di
                  Poesia "S. Maria di
                  Crepacore"
                  
                  Domenica 8
                  agosto 2004 si è svolta la Cerimonia di
                  premiazione della 10° edizione del Concorso di
                  Poesia S. Maria di Crepacore organizzata dal Comune
                  di Torre S. Susanna e dal Centro Auser locale
                  presso lo splendido scenario della Masseria
                  Agriturismo Le Torri. Questi i vincitori: sez. A -
                  lingua italiana: 1° class. L'imbarcadero di
                  Giovelli Francesca (Pc); 2° class. Dalla
                  feritoia di Alessandro Lattarulo (Ba); 3°
                  class. Io vivo di Giuliana Franco (Cs); tra le
                  segnalate: Giochi di luce di Marcello Macrì
                  (Ta); L'angelo impazzito di Maria Longobardi (Sa);
                  Lido Specchiolla di Marisa Carlucci (Br); Chi sei?
                  di Loredana Prete; Emigrazione di Raffaele Cavallo
                  (Br); Le sue carezze di Alfredo Di Marco (Sa); Tra
                  spaccati azzurri di Nino Vicidomini (Na); Padri di
                  Benito D'Agnano (Br). Nella sez. B, in vernacolo:
                  1° class. A San Giuseppu ti Cupirtinu di
                  Dolores Franco (Le); 2° class. Dedicato ad
                  Andrea di Giuseppe Natali (Br); 3° class.
                  Scigghiu di Gino Cesaria (Br). Tra le segnalate:
                  Fori alli fichi di Spartaco Colelli (Br); La storia
                  spizzata di Stefano Stifani (Br); Lu villanu di
                  Giuseppa Masilla (Br).
 II
                  Edizione Premio Termopili
                  d'Italia
                  
                  Il Comitato
                  organizzatore della seconda edizione del premio di
                  poesia nazionale Termopili d'Italia, composto dal
                  Prof. Giuseppe Pepe, avv. Michele Marra, dalla
                  segretaria Francesca Prata ha comunicato che la
                  Giuria del Premio, composta dagli alunni della
                  terza media della Scuola Media "Giovanni XXIII" di
                  Castel Morrone, dopo aver selezionato una rosa di
                  poesie finaliste, sulle 318 pervenute, ha stilato
                  la seguente classifica finale relativamente alle
                  prime dieci posizioni che hanno diritto ai premi
                  messi in palio dall'organizzazione: 1°
                  classificato Gomma e matita (voti 759) Alessandro
                  Bacci da Tavernelle Val di Pesa; 2°
                  classificato L'amico (voti 743) Cristoforo De Vivo
                  Cristoforo da Castel Morrone; 3° classificato
                  Acqua (voti 736) poeta Patrizia Ginoble da Borgo
                  Ticino; 3° classificato Il silenzio (voti 736
                  ) Antonio Sibilio da Crispano (Na); 4°
                  classificato Se tu sapessi (voti 732) Valeria
                  Ballarati; 5° classificato Sperare conviene
                  (voti 727) Antonio Pisano da Fucecchio; 6°
                  classificato Ho paura (voti 725) Marilina Frasci da
                  Cesenatico; 7° classificato L'albero della
                  vita  (voti 711) Fiorella Cappelli da Roma; 8°
                  classificato Buongiorno  (voti 710) Maria Luigia
                  Ferrante da Caserta; 9° classificato Stelle
                  perdute (voti 702) Antonio Malignano da Pontecorvo;
                  10° classificato Sperabile voce (voti 701)
                  Clesia Ambrosino da Procida; 11° Amaro
                  più del mio destino (voti 700) Silvana
                  Pagella. 
                  
                  Si è
                  riunita la giuria tecnica composta dai critici Ing.
                  Giorgio Agnisola; dott. Vincenzo Battarra, prof.
                  Aldo Cervo, che ha provveduto ad assegnare il
                  Premio Cardinale Luigi Lavitrano alla poesia Gomma
                  e matita di Alessandro Bacci. 
                  
                  La Giuria
                  Popolare composta da venticinque giurati, ha
                  assegnato il Premio Matteo Renato Imbriani alla
                  poesia Seila di Fortuna Pizzimenti da Palermo. Sono
                  state segnalate due liriche: Le Nove candeline di
                  Michele Piacenza da Vengono Superiore (Varese) e
                  Sentieri Scoscesi di Alessandro Fiorillo da
                  Roma.
 Concorso Il
                  Fuoco
                  
                  La Commissione,
                  presieduta dalla poetessa ed organizzatrice Giulia
                  Maria Giardini, ha decretato i vincitori di questa
                  prima edizione.
                  
                  Sezione A
                  Poesia: 1° class. Maria Vittoria Catapano di
                  Roma con Sogno n. 2; 2° class. Gianluca Mollo
                  di Bra con Ho acceso un fuoco; 3° class.
                  Fulbio Gollinelli di Roma con A Giuseppe, ucciso a
                  Nassirya; 3i class. ex equo: Giovanbatista Leone di
                  Salerno con Villa rosa e Gastone Cappelloni di
                  Sant'Angelo in Vado (Pu) con la poesia Senza
                  titolo, 4° class. Luigi Squilini di Roma; 3i
                  class. ex equo: Monica Balestrero, Roma; Michele
                  Renzi, Battipaglia (Sa); Lara Cenci, Soragna (Pr);
                  5° class.: Renato Iacomino, Legnano (Mi); 5i
                  ex equo: Fabiano Bottoni, San Vitale (Pd) e Claudia
                  E. Turco, Pisa.
                  
                  Menzioni di
                  merito speciali vanno a: Simonetta Gravina, Roma;
                  Roxana Morsella, Roma; Lucia Belezza, Genova; Elena
                  Auddino, Polistena (Rc).
                  
                  Sezione B
                  Racconto breve: 1° class. Francesca Amadio,
                  Udine con Torna il fuoco; 2° class. Giacomo
                  Cainate, Napoli con Fuoco di passione; 3°
                  class: Futura Altovilla, Brescia con Dentro il
                  camino; 4° class. Emily Gidani, Roma; 5°
                  class, Giovanni Zanotti, Pisa.
                  
                  Sezione C
                  Disegno: 1° class. Giovanna Turcati, con Il
                  Fuoco; 2° class. Adolfo Turati, Palosco (Bg)
                  con Lingue di fuoco; 3° class. Fulvio
                  Giacomelli, Roma con Corpi ardenti; 4° class.
                  Giulia Adamelli, Viterbo; 5° class. Stefano
                  Laude, Milano.
 Risultati del
                  IV Concorso di Poesia Kairnac
                  
                  
                  Questi i
                  risultati del IV Concorso di Poesia Kairnac
                  organizzato dalla Biblioteca di Cergnago
                  (PV).
                  
                  Sez. poesia in
                  lingua: 1° premio Schiaffini Monica, Sestri
                  Levante (GE) con Trame d'argento; 2° premio
                  Claudio Bellini, Valenza (AL) con La rotta degli
                  aquiloni; 3° premio Adriano Scandalitta, 
                  Mortara (PV) con Oltre agli orti.
                  
                  Sezione Poesia
                  in dialetto: 1° premio Daniele Guglielminetti,
                  Mortara (PV)  con La lobia; 2° premio Giacomo
                  Paschetta, Novara con Requiem; 3° premio Carlo
                  Grigioni, Tromello (PV)  con Maria la
                  Bataion.
                  
                  Premio speciale
                  della Giuria Artaserse Targa, Fiumicino (ROMA) con 
                  L'orologgio.
 V Concorso di
                  Poesia e Narrativa Guido
                  Gozzano
                  
                  Il Comitato
                  organizzatore è lieto di comunicare i
                  risultati del V Concorso nazionale di Poesia e
                  Narrativa Guido Gozzano, in Terzo, edizione
                  2004.
                  
                  Sezione A,
                  poesia edita in Italiano: 1° class. Maria
                  Clelia Cardona, Da un millennio all'altro, Empiria,
                  Roma; 
                  
                  1° class.
                  Stefano Simoncelli, Giocavo all'ala, Pequod
                  edizioni, Cesenatico; 2° class. Gianni
                  Vianello, Non solo mediterraneo, Edizioni Del
                  Leone, Roma; 3° class. Fulvio Fedele,
                  Acquamadre, Book editrice, Alessandria; 4°
                  class. Paolo Frasson, Quartetto, Book editrice, San
                  Donà di Piave (Ve); 4° class. Tomaso
                  Pieragnolo, Lettere lungo la strada, Edizioni Del
                  Leone, Saccolongo (PD). 
                  
                  Autori
                  segnalati: Ugo Gaiato, Pozzanghere, Edizioni Del
                  Leone, Casalborgone (To); Renzo Cremona, Lettere
                  dal mattatoio, Edizioni Del Leone, Chioggia (Ve);
                  Antonio Zavoli, Verticali, Edizioni Del Leone,
                  Rimini; Gastone Menegatti, Diario con lacune,
                  Florence art edizioni, Firenze; Cristina Risso, Il
                  tempo del grano, Farnedi, Serra Riccò (Ge).
                  
                  
                  Sezione B,
                  poesia inedita in Italiano: 1° class. Giuliana
                  Bosusco, Suoni,  Muzzano (Bi); 2° class. Fabia
                  Gardinazzi, Maturità, Viadana (Mn); 3°
                  class. Viviane Ciampi , Corso Italia, Genova;
                  4° class. Renzo Cremona, Aruspice..., Chioggia
                  (Ve); 4° class. Domenico Pisano, Ti
                  aspetterò nella piazza..., Montefalcione
                  (Av). 
                  
                  Autori
                  segnalati: Maria Maddalena De Franchi, Lulù,
                  Genova; Jessica Di Fraia, La farfalla di ossidiana,
                  Arcofelice, Napoli; Paolo Sangiovanni Ai troppi
                  nuovi eucumenici, Roma; Giovanni Caravello, Carnia,
                  Padova. 
                  
                  Sezione C, libro
                  edito di storia e arte piemontese: 1°  class.
                  Alberto Ballerino, Nonsolonebbia, Alessandria.
                  
                  
                  Sezione D,
                  racconto inedito in Italiano:  1° class.:
                  Timur Lenk, Il testamento del tempo, L'Aja; 2°
                  class.  Silvia Mericone, Lettera aperta, Fontenuova
                  (Roma); 3° class. Silvana Sugliano, Questo
                  piccolo angolo di paradiso, Tavordo (Co); 4°
                  class. Guglielmo Lera, Faustina, Lucca.
                  
                  
                  Autori
                  segnalati:  Francesco Germano, Il caffè di
                  Antonio, Napoli; Roberta Tadini, Grasso è
                  bello,  Bellano (Lc).
 Premio Pusterla
                  di Poesia
                  
                  Questi i
                  risultati del Premio Pusterla di Poesia, 3°
                  edizione indetto dal Gruppo poesia Pro Loco di
                  Casalpusterlengo, la cui premiazione è
                  prevista presso il Municipio di Casalpusterlengo il
                  24 ottobre.
                  
                  La Giuria era
                  così composta: Carlo Rivolta (Presidente),
                  Don Franco Anelli, Mariella Lionelli, Maria
                  Peverali, Franco Fraschini, Mariangelo
                  Buttafava.
                  
                  Sezione Lingua
                  Italiana: 1° class. Trame d'argento di Monica
                  Schiaffini di Sestri Levante; 2° classificato
                  Questo silenzio di Adele Rabolini di Codogno (LO);
                  3° classificato Specchio di luna di Angela
                  Fullone di Alagna Lomellina
                  
                  (PV).
                  Segnalazione: Notturno di Marcello Macrì di
                  Taranto; Non è un sogno di Alessandro Bacci
                  di Tavarnelle Val di Pesa (FI); Il pianto della
                  luna di Luciano Giuseppe Volino di Lodi; Sta
                  morendo la parola di Miriam Bergamaschi di
                  Cremona.
                  
                  Sezione in
                  vernacolo: 1° class. La machinina a pedai di
                  Giancarlo Belloni di Codogno; 2° class. Prim
                  dè dè scòla... di Franca
                  Piazzi Zellioli di Cremona; 3° class. Ricord,
                  paùra... di Alda Magnani di Noceto (PR).
                  Segnalata: Paese di Maurizio Fabbian di
                  Padova.
 Sesta rassegna
                  concorso Città di
                  Capannori
                  
                  Sezione Lingua
                  Italiana: 1° Premio Tempi imperfetti di Ivan
                  Fedeli, Ornago (Mi); 2° Premio Fasi di vita di
                  Alessandra Buraglia, Vallecorsa (Fr); 3°
                  Premio Ai limiti del vero di Beniamino Schito,
                  Albisola Superiore (Sv). Premio speciale della
                  Giuria: L'Amore di Maria Piras di Roma; Premio
                  speciale Associazione Cesare Viviani: La casa col
                  pergolato di Maria Francesca Giovelli, Caorso (Pc);
                  Premio speciale Comune di Capannori: Intorno al
                  1° maggio di David Mancini,
                  Teramo.
                  
                  Segnalazioni
                  speciali: Omaggio a un me scomparso di Danilo
                  Breschi, Pistoia; Sensus finis di Narda Fattori,
                  Gatteo (Fc); Il buio oltre dell'autore: Gilli
                  Giuliana, Roncegno (Tn);  Inverno 03 di Valeria
                  Gasperi, Brescia; Nottambuli di Benedetta Aleotti,
                  Fiesole (Fi); L'ineffabile gloria di mezz'ora di
                  Giovanna Gelmi, Cologno Monzese (Mi).
                  
                  Sezione
                  vernacolo lucchese: 1° Premio La fine
                  dè' sogni! di Leopoldo Meucci, Calci (Pi) e
                  le tre poesie selezionate per la sola
                  pubblicazione: A chi li vole i nicchi di Noemi
                  Benedetti, Viareggio (Lu); ...'Ni vo' di' alla mi'
                  nonna... di Daniela Antonetti, SS. Annunziata (Lu);
                  Se vesta è moda?!? di Giovanni Giangrandi,
                  Verciano (Lu).
 Premio Il Mio
                  Paese
                  
                  Tutti i premiati
                  dell'edizione 2004. Sezione Narrativa: 1°
                  Premio Alberto Arletti di Carpi (MO) con Il grande
                  spirito; 2° Premio Tullio Melegari di Parma
                  con Ritorno a casa; 3° Premio Giovanni Bottaro
                  di Pisa con Il Postino.
                  
                  Segnalazione
                  Giacomo Tommei di Altopascio (LU) con A difesa del
                  nostro mondo; Dionigi Mainini di Fanfano Olona (VA)
                  con Rina; Barbara Gussoni di Langhirano (PR) con
                  L'estate in cui la pazzia fu contagiosa; Paolo
                  Barbuti di Terenzo (PR) con Testimonianza
                  indiretta; Lucia Giovannelli di Parma con La casa
                  dei dodici noci.
                  
                  Sezione Poesia:
                  1° Premio Pietro Soncini di Collecchio (PR)
                  con Lo sperone corallino la piazza; 2° Premio
                  Carla Sautto Malfatto di Denore (FE) con Marcella;
                  3° Premio ex-aequo Filippo Borgato di Ferrara 
                  con Ferrara innamorante; 3° Premio ex-aequo
                  Sara Ferraglia di Parma con Ritorno.
                  
                  Segnalazione:
                  Francesco Mazzamurro di Verona con Vecchia foto;
                  Sergio Dotti di Litta Parodi (AL) con L'orologio
                  della torre; Daniela Stellin di Fornovo di Taro
                  (PR) con Bagnolo; Sara Calzolari di Calestano (PR)
                  con Canto d'esule.
                  
                  Segnalazione
                  Under 18: Iolanda Pettinaro di Olbia (SS) con Barca
                  a vela; Sila Gualtieri di Fontevivo con (PR) Paese
                  eterno.
                  
                  Sezione Pittura:
                  1° Premio Umberto Alinovi di Collecchio (PR)
                  con Campo innevato; 2° Premio Gian Luca Boschi
                  di Felino (PR) con Taro; 3° Premio Ilda
                  Bartolotti di Parma con L'addio.
                  
                  Segnalazione:
                  Paola Garbuglio di Milano con Foresta incantata;
                  Mauro Marani di Fontevivo (PR) con Campo di grano
                  con papaveri; Silvia Varini di Fidenza (PR) con
                  Serie; Anna Maria Allodi di Parma con Autunno al
                  Parco Ducale; Giovanni Maraini di Parma  con Corte
                  di Giarola 20 febbraio 2004. 
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Valorizzazione ambiente fluviale":
                  Giorgio Secchi di Borgo Val di Taro (PR) con Veduta
                  dal Taro; Marija Ruprent-Filiberti di Bedonia (PR)
                  con Fiume Taro.
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Quaggiù dove scorre il fiume...":
                  Rino Della Fontana di Sissa (PR) con Paesaggio
                  Padano.
                  
                  Premio Speciale
                  ArTerenzo.it "Storia e Cultura": Pietro Lumaca di
                  Solignano (PR) Ritratto di fantasia Giovanni Maria
                  Lanfranco.
                  
                  Sezione Grafica
                  Segnalazione: Angelo Zani di Bibbiano (RE) con
                  Serie (Si fa presto a dire Po 1e 2, Betulle,
                  Betulle); Gian Luca Boschi di Felino (PR) Soggetto
                  ornitologico: Picchio Muraiolo; Francesco
                  Zanichelli di Sorbolo (PR)  con
                  Ricordi.
                  
                  Sezione
                  Fotografia: 1° Premio Roberto Lagrasta di
                  Parma con Parma 1994 - serie; 2° Premio Gianni
                  Catellani di Reggio Emilia con Il Museo; 3°
                  Premio Maurizio Di Mattei di Parma con Piccola
                  Oelde - serie.
                  
                  Segnalazione:
                  Claudio Macaluso di Parma Dal Pont con
                  Caprazzucca.
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Comunicazione": Maurizio Berni di Parma
                  con Omaggio al Maestro - serie.
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Cronaca": Rosalia Carlino di Misilmeri
                  (PA) La città morta.
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Uomo e Tradizioni": Matteo Salini di Sala
                  Baganza (PR) con Pomeriggio.
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Uomo e Tradizioni":  Bruno Frazzi di
                  Traversetolo (PR) con Serie.
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Uomo e Storia": Alberto Rota di Berceto
                  (PR) con Il forno della Signora Maria.
                  
                  Premio Speciale
                  Sixia.it "Uomo e Natura": Clara Spocci di Calestano
                  (PR) con Sui sentieri di caccia.
                  
                  La Mostra dei
                  lavori si è tenuta dal 19 giugno all'11
                  luglio 2004  presso la Corte di Giarola in
                  Collecchio (Parma).
 Concorso Poeta
                  d'Italia 
                  
                  I risultati
                  della sezione Poesie adulti: 
                  
                  1° class.
                  Ad occhi chiusi di Alberto Vargiu, Tissi (SS);
                  2° class. Piuttosto dei silenzi le parole di
                  Fabiano Braccini, Milano); 3° class. Le verdi
                  campagne di Barcheri Elena, Settimo milanese);
                  4° class. L'immenso deserto dei nostri... di
                  Claudio Bellini, Valenza (AL), Premio Critica 
                  2004; 5° class. In te di Fanfani Alessandro,
                  Pesaro, Segnalato; 6° class. Eterno sorriso di
                  Paola Urso, Seregno, Segnalata; 7° class.
                  Amore uguale per tutti di Emilia Fragomeni,
                  Genova.
                  
                  Sezione Poesie
                  giovani Poeti d'Italia:
                  
                  1° class.
                  Libera di Giorgia Cipelli, Pieve d'olmi (CR);
                  2° class I momenti della giornata di Francesco
                  Mercurelli, Roma; 3° class. Il riflesso,
                  l'immagine, la cosa di Ilaria Girolami, Casalguidi
                  (PT); 4° class. L'alba di Valerio
                  Semerario.
 Concorso Il
                  Bozzetto
                  
                  Questa la
                  classifica finale: 1° class.Nostalgia di
                  Chiara Lorenti, Aprilia (Roma); 2° class. I
                  campi di Nino Cardamone, Muggiano (Mi); 3°
                  class. Giochi d'acqua di Carla Sautto Malfatto,
                  Denore (Fe); 4° class. La pupa di Carla
                  Orsenigo, Aprilia, Segnalato; 5° class. La
                  resa di Concetta Esposito,
                  Aprilia.
 XXXVIII Premio
                  di Poesia Città di
                  Mortara
                  
                  La Giuria della
                  XXXVIII Edizione del Premio di Poesia Città
                  di Mortara, riunitasi in Mortara il 1°
                  settembre, composta da: Mirella Bersini, Ilia
                  Camussoni, Antonella Ferrara, Maria Forni, Marco
                  Leva ha deciso di assegnare il primo premio
                  Nazionale Poesia a tema libero all'opera Le case
                  degli amici di Valentino Ronchi di Milano; e i
                  seguenti premi speciali: Voci di Luigia Vai di
                  Cilavegna (Pv); Ancora voci sotto casa di Egidio
                  Belotti di Fossano (Cn); Periferia di Guido
                  Casalini di Merate (Lc); Pezzi di cielo di Silvia
                  Maria Vizio di Parona (Pv); Ora di Emanuela Stipi
                  di Bagnolo Mella (Bs). Menzioni d'onore: Alfredo Di
                  Marco di Capaccio Scalo (Sa), Roberto Silleresi di
                  Baganzola (Pr), Ezio Brunetto di Cesena; Antonio
                  Cernuschi di Milano, Marilena Forlino di Casatisma,
                  Maria Grazia Mulinelli di Piacenza. Vincitori del
                  Premio Speciale Giovani: Nicolò Andreello di
                  Olevano; Diana Shu di Milano, Viviana Amoretti di
                  Cava Manara. Il premio Giancarlo Costa riservato
                  alle poesie dedicate alla terra di Lomellina
                  è stato assegnato all'opera Specchio magico
                  di Claudia Minchiotti di Mortara (Pv). Nella stessa
                  sezione Lomellina sono stati assegnati premi
                  speciali a: A Mortara di Filippo Noto Campanella di
                  Milano; Figli di Lomellina di Sergio Balestra di
                  Cognola (Tn); Terra e cielo di Anna Salvini di
                  Vigevano; Il pianto della pianura di Donatella
                  Destro Fontana di Vigevano. Per la sezione
                  vernacolo: primo premio all'opera Mè nonu
                  pascadù di Carlo Ferraris di Mortara e un
                  premio speciale a Filastrocca di Pinuccia
                  Buttè di Sant'Angelo Lomellina (Pv);
                  L'è propri di Rosa Moraschi di Garlasco; Al
                  bastunìn di Rosa Mazzoleni di Pavia.
                  Menzione particolare a Mario Devoti di Pavia e
                  Angelo Penza di Vigevano.
 Premio Il
                  Convivio 2004 
                  
                  La premiazione
                  si è svolta a Giardini Naxos (Italia) il 17
                  ottobre 2004. Gli autori partecipanti nelle varie
                  sezioni del Premio sono stati 677, di cui 153
                  stranieri e 524 italiani.
                  
                  Giuria:
                  Presidente Prof. Giorgio Barberi Squarotti. Giurati
                  per le opere in italiano: Enza Conti, Spera Rosa,
                  Vanni Speranza, Serena Careddu, Angelo Manitta,
                  Maristella Dilettoso, Tania Fonte, Marco
                  Scalabrino, Antonia Izzi Rufo, Fulvio Castellani,
                  Bruna Tamburrini, Giovanni Di Girolamo, Angela
                  Barbagallo, Nunzio Trazzera, Giuseppe Manitta,
                  Flavia Vizzari. In lingua straniera: Angelo
                  Manitta, Francisco Alvarez Velasco, Maria
                  José Fraqueza, Robert Botto, Maggy De
                  Coster.
                  
                  Autori stranieri
                  -
                  
                  In lingua
                  francese - Libro edito - 1) Primo premio assoluto:
                  Pascale Bélanger (Fosse sur Mer - Francia)
                  con il volume La Jocrisse épopée.
                  Menzione d'onore: Gérard Laglenne (Saint
                  Gaudens - Francia). Poesia: 1° Premio
                  assoluto: Ivans Solans (Fosse sur Mer - Francia),
                  2°: Philippe Jeannet (Nevers - Francia).
                  Racconto: 1° Primo Premio assoluto: Myriam
                  Baldacci (St. Gilles Le Bains - La Réunion -
                  Francia), 2° Sarah Berti (Virginal - Ittre -
                  Belgio). Poesia Giovani. 1° Amiand Lionel (St.
                  Raphael - Francia).
                  
                  In lingua
                  portoghese - Libro edito - 1° premio assoluto:
                  Solomon Alexandru (San Paolo - Brasile) con il
                  volume Apetite famélico. Riconoscimento
                  speciale a: Condorcet Aranha (Santa Catarina -
                  Brasile). Poesia: 1°  premio assoluto
                  João Rasteiro Vilela (Coimbra - Portogallo),
                  2° Ilda Brasil (Porto Alegre - Brasile).
                  
                  
                  Racconto
                  
                  1° premio
                  assoluto: Condorcet Aranha (Santa Catarina -
                  Brasile), 2° Sonhes Conquemala Maria Aparecida
                  (Brasile), 3° Terezinha Pereira (Parà
                  de Minas - Brasile). Poesia Giovani: 1) Lucas Cozza
                  Bruno (Porto Alegre - Brasile).
                  
                  In lingua
                  spagnola - Poesia: 1° premio assoluto: Antonio
                  Leal (Chetumal - Messico), 2° Emma Villarreal
                  de Camacho (Monterrey - Messico).
                  
                  In altre lingue
                  - Ricoscimento speciale a: Miroslav Klivar (Praga -
                  Rep. Ceca, in lingua inglese), Eugen Evu (Hunedoara
                  - Romania). Menzione d'onore: Gagea Mihaela
                  (Hunedoara - Romania).
                  
                  Premio speciale
                  per poeta straniero in lingua italiana: Viviana
                  Celan Melle (Romania).
                  
                  Sezione ragazzi
                  -  Poesia scuole superiori
                  
                  1° premio
                  assoluto: Carbone Jenny (Paderno Dugnano - MI) con
                  La giusta punizione, 2° Francesco Barbieri
                  (Reggio Emilia), 3° Di Grazia Andrea (Gravina
                  - CT). Segnalazione di merito: Luca Tosti (Latina),
                  Angela Picone (Catanzaro), Jolanda Pettinaro (Olbia
                  - SS).
                  
                  Poesia scuole
                  medie - 1° premio assoluto: Caterina Mazza
                  (Catanzaro) con Dedicata alla piccola Maria.
                  2° Zarina Zargar (Savona), 3° Josephine
                  Colefati (Fasano - BR). Riconoscimento speciale:
                  Ragazzi 2ª A scuola media di Campagna
                  (Salerno).
                  
                  Racconto scuole
                  medie-superiori - 1° premio assoluto: Samina
                  Zargar (Savona) con Addio diario, 2° 
                  Cassandra Venturini (Lendinara RO), 3° Antonio
                  Paolo Ferrucci (Torino). Segnalazione di merito:
                  Antonella Melania Condorelli (Acireale -
                  CT).
                  
                  Segnalazione di
                  merito: Alessandro Calamuneri (Barcellona), per un
                  saggio su Beniamino Joppolo.
                  
                  Scuole
                  elementari - Riconoscimento speciale classe 2ª
                  A "F. Crispi" (Castiglione di Sic. -
                  CT).
                  
                  Poesia
                  dialettale - Premiati: 1° Premio assoluto:
                  Mauro Marchesotti (Gavirate - VA), 2° Vincenzo
                  Cerasuolo (Marigliano - NA), 3° Maria Molinari
                  (Partanna - TP). Segnalazione di merito: Domenica
                  Sindona Catanese (Cefalù - PA), Rosalia
                  D'Ambrosio Boi (S. Elena - CA), Motta Agatina
                  (Catania), Sottile Mario (Catania). Menzione
                  d'onore: Margherita Neri (Cefalù - PA),
                  Leonardo Barone (Linguaglossa - CT), Antonella
                  Puzzangara (Caltanissetta). 
                  
                  Sezione racconto
                  - 1° premio assoluto: ex aequo Leonardo
                  Salvaggio (Siracusa) con Il principio di Cosimo,
                  1° ex aequo Carmelita Nicotra Randazzo (S.
                  Pietro Clarenza - CT) con Lisa è il mare,
                  2° Anna Paola Stefani (Verona), 3°
                  Sebastiana Piccione (Catanzaro). 
                  
                  Segnalazione di
                  merito: Lia Sfilio Borina (Catania), Lisa Del Gobbo
                  (Udine), Anna Frosali (Roma), Avanzato Wilma
                  (Torino), Adriana De Vincolis (Catania). Menzione
                  d'onore: Angela Rizzo (Mazzara del Vallo), Chiara
                  Filippone (PA), Silvio Minieri (Roma), Francesca
                  Ballo (Milano), Scalici Alice (Palermo), Antonella
                  Pizzo (Ragusa), Angela Palmieri Beltrami (Catania),
                  Rosita Orifici Rabe (Messina).
                  
                  Premio speciale
                  "Il Convivio": Annalisa Grazia Guerrera
                  (Catania)
                  
                  Libro edito - 
                  Sez. Poesia
                  
                  1° premio
                  assoluto: Roberto Pazzi (Ferrara) con il volume
                  Talismani (ed. Marietti), 2° Giovanni Caso
                  (Mercato S. Severino - SA) con I versi della luna,
                  3° Michelangelo Cammarata (Palermo) con I
                  germogli di Ground zero. Finalisti con segnalazione
                  di merito: Gianni Ianuale (Marigliano - NA), Angelo
                  Cianci (Siracusa), Giulio Dario Ghezzo (Venezia),
                  Maria Teresa Furno Epifani (Sorrento - NA), Mirella
                  Genovese (Barcellona - ME), Alfredo Lucifero
                  (Pisa), Franca Maria Ferraris (Savona), Rosetta Di
                  Maria (Caltanissetta).
                  
                  Premio speciale
                  per la poesia dialettale: Domenico Peci
                  (Paternò - CT).
                  
                  Premio speciale
                  giovani "Peloro 2000": Roberta Accardi
                  (Messina).
                  
                  Sezione Romanzo:
                  1° premio assoluto: Carmelo Duro (S. Alessio -
                  ME) con Lampare spente (Prova d'autore), 2° 
                  Pietro Seddio (Pavia) con Il caso Argento, 3°
                  Fabia Peschitz Amodio (Udine) con No, se non hai
                  stima di me... 
                  
                  Finalisti con
                  segnalazione di merito: Pina Pellegrino Lo Presti
                  (Belpasso - CT), Giuseppe Scrofani
                  (Messina).
                  
                  Sez. Saggio -
                  1° Primo premio assoluto: Carmelo Aliberti
                  (Bafia - ME) con La narrativa di Carlo Sgorlon (ed.
                  Bastogi), 2° Giorgio Tosi (Padova) con Billy
                  Bud e altre letture, 3° Pierangela Micozzi
                  (Chieti) con La figura femminile in Luigi Capuana.
                  Finalisti con segnalazione di merito: Emidio
                  Parrella (Napoli), Leonardo Selvaggi
                  (Torino).
                  
                  Premio speciale
                  per l'originalità della tematica: Lorenzo Di
                  Vittorio (Crispiano - TA).
                  
                  Sezione Romanzo
                  Ragazzi - Primo Premio assoluto: Daniele Lorenzini
                  (Bologna) per il romanzo "Sguardi
                  bruni".
                  
                  Sezione Saggio
                  Ragazzi - Primo Premio: Ragazzi del Liceo
                  Scientifico di Barcellona per la serie di saggi
                  "Autori di Barcellona e provincia".
                  
                  Sezione Pittura
                  - 1° premio assoluto: Vincenzo Mezzasalma
                  (Milano), 2° Agata Trischitta (Messina),
                  3° ex aequo Tiberiu Balazs (Romania), 3°
                  ex equo Nunzio Ardiri (Catanzaro). Segnalazione di
                  merito: Pina Polcari (Parolise - AV), Tiberiu
                  Fazakas (Romania). Menzione d'onore: Arnaldo Caimi
                  (Somma Lombardo - VA), Monique De Buysscher (Castel
                  Rigone - PG), Giuseppe Piacenza (S. Marcello -
                  PT).
                  
                  Premio speciale
                  per la scultura: Gabriella Fabbri
                  (Teramo).
                  
                  Premio speciale
                  per l'attività artistica: Maria Flora
                  Macchia (Milano).
                  
                  Sezione Poesia -
                  (scelta effettuata dal Presidente onorario della
                  giuria Giorgio Bàrberi Squarotti). 1°
                  premio assoluto: Alfia Abbadessa (Piano tavola -
                  CT), 2°  Gloria Venturini (Lendinara - RO),
                  3° Alessandro Lattarulo (Bari). Segnalazione
                  di merito: Rosa Maria Di Salvatore (Catania),
                  Caterina De Martino (Catania), Sesto Benedetto
                  (Reggio Calabria), B (Repubblica Ceca), Sandro
                  Zignego (La Spezia), Carmela Tuccari (Catania),
                  Anna Cerisola (Savona), Carlo Monteleone (Palmi -
                  RC). Menzione d'onore: Giulia Sidoti (Messina),
                  Marco Galvagni (Milano), Luigi Di Natale (Delia -
                  CL), Francesco Cacciotto (Messina), Katia De Luca
                  (Mottola - TA), Beatrice Torrente (Salina Grande -
                  TP), Gabriella Vigo (Treviso), Rosario La Greca
                  (Messina), Margherita Rimi (Casteltermini - AG),
                  Giusi Baglieri (Catania), Giovanni Gulino
                  (Messina), Giuseppe Caruso (Paternò -
                  CT).
                  
                  Premio speciale
                  per la musica: Salvatore Fisichella (Misterbianco -
                  CT).
 Premio Antonio
                  Filoteo Omodei - Giulio Filoteo di
                  Amadeo
                  
                  Questi i
                  risultati definitivi del premio Antonio Filoteo
                  Omodei - Giulio Filoteo di Amadeo, bandito
                  dall'Accademia Internazionale Il
                  Convivio.
                  
                  Giuria.
                  Presidente: Prof. Nino Famà (docente alla
                  Waterloo University in Canada). Giuria stranieri:
                  João Vilela Rasteiro (Portogallo), Maggy de
                  Coster (Francia), Melanie Lafonteyn (Spagna),
                  Francisco Alvarez Velasco (Spagna), Robert Botto
                  (Francia), Prof. Famà (Canada), Angelo
                  Manitta. Giuria lingua italiana: Speranza Vanni
                  (Catania), Angela Barbagallo (Giarre), Caterina Di
                  Francesco (Castiglione di Sic.), Angelo Manitta,
                  Maristella Dilettoso (Randazzo - CT), Lucia Monaco
                  (Taormina), Careddu Serena (Sassari), Claudia Turco
                  (Udine), Luciana Cafiero Doddis (Messina),
                  Antonello Bruno (Messina).
                  
                  Lingue
                  straniere. In lingua portoghese - 1° Gerson
                  Valle (Petropolis - Brasile), 2° Fernanda
                  Gauderio Pedrazzi (Porto Alegre - Brasile).
                  Menzione d'onore: Claudio Alves Lukata (São
                  João de Meriti - Brasile). 
                  
                  In lingua
                  francese: 1° Célyn Bonnet (Le Mans -
                  Francia), 2° Martin Michel (Montgeron -
                  Francia). 
                  
                  Menzione d'onore
                  per il saggio: Jean Sarraméa (St. Raphael -
                  Francia). 
                  
                  Giovani:
                  Segnalazione di merito: Fabio Silva Gomes
                  (São Bernardo do Campo - Brasile), Lucas
                  Cozza Bruno (Porto Alegre - Brasile), Vanessa
                  Menezes Burguenho (Porto Alegre - Brasile). Lingua
                  rumena: menzione speciale a Eugen Evu
                  (Romania).
                  
                  Poesia a tema in
                  lingua italiana: 1° Angelo D'Onofrio (Marina
                  di Camerota - Salerno), 2° Elisa Sala
                  (Treviso), 3) Elena Auddino (Polistena - Reggio
                  Calabria); Segnalazione di merito: Rosalia
                  D'Ambrosio Boi (S. Elena -Cagliari), Carmela
                  Tuccari (Aci S. Antonio - CT), Filippo Giordano
                  (Mistretta - ME); Menzione d'onore: Jolanda Serra
                  (S. Mauro Forte - MT), Angela Aragona
                  (Paternò - CT), Maria Stella Brancatisano
                  (Samo - RC), Giacomo Giannone (Mazzara del Vallo -
                  TP), Pina Giuffré (Catania), Alfia Abbadessa
                  (Misterbianco - CT).
                  
                  Sezione Saggio -
                  1°  Angelo Lo Verme (Canicattì - AG),
                  2° Antonia Izzi Rufo (Venafro - IS), 3° 
                  ex aequo Guido Bava (Biella), 3°  ex aequo
                  Davide Roccetti (Filottrano - AN); Segnalazione di
                  Merito: Silvana Andrenacci (Roma); Menzione
                  d'onore: Antonio Vitolo (Oilivano sul Tusciano -
                  SA), Carmela Parlato (Napoli).
                  
                  Sezione Poesia
                  dialettale - 1°  Leonardo Barone (Linguaglossa
                  - CT), Concetta Confalone (Linguaglossa - CT),
                  3°  ex aequo Antonio De Lucia (S. Maria a Vico
                  - CE), 3°  ex aequo Alfonsina Campisano
                  Cancemi (Caltagirone - CT); Segnalazione di merito:
                  Tania Fonte (Palermo), Giuseppe Greco (Parabita -
                  LE), Mauro Marchesotti (Gavirate - VA); Menzione
                  d'onore: Annalisa Grazia Guerrera (Catania),
                  Carmela Tuccari (Aci S. Antonio - CT), Carmelo
                  Palumbo (Catania), Salvatore Cambria (Cattafi -
                  ME).
                  
                  Tesi di laurea -
                  1°  Silvia Matrorilli, tesi su Vitaliano
                  Brancati (Pisa), 2°  Chiara Trefiletti, tesi
                  su Lucio Piccolo (Giarre - CT), Angelo Vecchio
                  Ruggeri, tesi sul parco dell'Etna (Fiumefreddo -
                  CT).
                  
                  Riviste -
                  1°  Dissensi (Bari), dir. Luca Interlandi e
                  Alessandro Lattarulo, 2°  La revista
                  (Argentina), dir. Miguel Martinez Marquez, 3°
                  Porto e virgula (Porto Alegre - Brasile), dir.
                  Tarso Genro, fotografo: Nilva Ferraro. 
                  
                  Scuole
                  elementari - Sez. Poesia: 1°  Roberto Tadduni
                  (Gaggi - ME), 2°  Walter Lomonaco (Castiglione
                  di Sic. - CT), 3°  Salvatore Giambusso (Riesi
                  - CL). Segnalazioni: Elisa Nicotra (Gaggi - ME),
                  Antonio Bruno (Castiglione di Sic. - CT), Stefania
                  Barbagallo (Castiglione di Sic. - CT).
                  
                  Sez. Disegno -
                  Scuole elementari: 1°  Giusi Scuderi e
                  Clarissa Disano (Castiglione di Sic. - CT). Scuole
                  medie: 1°  Maria Catena Ucchino (Castiglione
                  di Sic - CT).
                  
                  Scuole medie -
                  sez. poesia: 1° Alessia Magro (Francavilla di
                  Sic. - ME), 2°  Guerdad Hocine (Algeria),
                  3° Davide Marino (Francavilla di Sic. - ME).
                  Segnalazione: Edoardo Gizzarelli, Lazazi
                  Sofiane.
                  
                  Scuole superiori
                  - Sez. Poesia: 1° Puca Loredana (Sant'Antino -
                  NA), 2°  Carmen Volpe (Palinuro - SA). Sez.
                  Saggio: 1° Luigi Donato (Barcellona - ME),
                  2° Angela Scuderi (Barcellona - ME).
                  Segnalato: Aurelio Calamuneri (Barcellona - ME),
                  Mariangela Miciotto (Cefalù -
                  ME).
 |