- Piero Lucia, da
lungo tempo impegnato, in maniera costante,
nell'azione civile e democratica della realtà
salernitana e campana, ha aderito nel 1972 al Partito
Comunista Italiano, poi al Pds ed ai Ds. E' stato
dirigente della Federazione comunista di Salerno dal
1974 al 1976 e responsabile provinciale del lavoro
operaio.
- Dal 1977 al 1979 ha
diretto la Scuola Meridionale del Partito Comunista
Italiano di Contursi Terme (Salerno) insieme al
professore Luigi Giordano di cui ha curato il volume
di poesie "Un giorno persi la luce", Avagliano
editore, gennaio 2004.
- Passato nel 1980
all'impegno a tempo pieno nel sindacato, dal 1982 al
1988 è stato Segretario provinciale e
componente la Segreteria Regionale Filtea CGIL
(Federazione italiana lavoratori tessili e
abbigliamento) e, dal 1988 al luglio 2000, Segretario
Comprensoriale del Sindacato di Funzione Pubblica,
prima di diventare Segretario regionale della
Federazione Formazione e Ricerca della Campania. E'
vicepresidente dell'Associazione "Memorie", aderente
all'Aned (Associazione nazionale ex deportati),attiva
a Salerno dal 1996.
- Laureatosi col
massimo dei voti in Storia e Filosofia
all'Università "Federico II" di Napoli è
abilitato all'insegnamento nei licei. Studioso di
Filosofia e Storia, autore di poesie, ha pubblicato
vari saggi, articoli e relazioni sui movimenti
culturali, la storia ed i protagonisti del movimento
operaio italiano dell'Ottocento e del Novecento.
All'impegno politico-sindacale affianca
l'approfondimento sistematico delle tematiche
storiche, filosofiche, letterarie. Collabora a vari
periodici e riviste specialistiche, storiche e
letterarie, quali "Rassegna Storica Salernitana" e
"Rassegna Storica del Sannio".
- Sono stati di
recente pubblicati i suoi volumi "Intellettuali
Italiani del secondo dopoguerra, impegno, crisi,
speranza", Guida editore, Napoli 2003 e "Salerno,
Firenze, frammenti sparsi di storia e di cultura
democratica", Arti Grafiche Boccia editore.
|