LA PIÚ
GRANDE
ANTOLOGIA VIRTUALE
DELLA POESIA ITALIANA
Poeti
contemporanei affermati, emergenti ed
esordienti
|
- Poesie
di
- Pasquale
Amendola
|

-
- Poesie
tratte dal libro " 'E ccerase"
|
- LACREME E
RICORDE
-
- - "Uéh staje pure tu
cca, trase me faje cumpagnia.
- Nu juorno sarraie pure tu comme
sarragg' io:
- nu cuppetiello o na varchetella
mmano a nu criaturo".
- - "Ma che staje dicenno? Chella
è 'a gelusia ca te fa parlà.
- Io mo aggio ricevuto applause a
scena aperta,
- 'o dicitore ha avuta fà
pure 'o bis,
- tu vai truvanne!
".
- - "Nun ce penzà pure a
me è succieso 'a stessa cosa.
- Statte quieto, nun te
rammaricà,
- 'o nicessario è ca simmo
nate,
- hê 'a vedè quante
nun hanno avuto chesta furtuna".
-
- Só passate tant'anne,
- nu criaturo arape nu teraturo,
- scavanno, trova dduje fugliette
scritte.
- Nun ne fa nu cuppetiello
nè na varchetella,
- nc''e pporta 'o nonno e le
dice:
- "'O no' che nce sta
scritto?".
- 'O nonno 'e llegge,
- e 'e llacrime nfonnono 'e
fugliette.
- Chi sa si 'e llacrime só
sulo 'e ssoje.
|
- LACRIME E
RICORDI
-
- - "Anche tu sei qua, entra mi fai
compagnia.
- Un giorno anche tu sarai come
sarò io:
- Un cartoccio o una barchetta in
mano a un bambino".
- - "Ma cosa stai dicendo è
la gelosia a farti parlare così.
- Io ho appena ricevuto applausi a
scena aperta
- Il dicitore ha dovuto fare pure il
bis,
- cosa lamenti".
- - "Non pensarci anche a me
è successa la stessa cosa.
- Stai calmo, non
rammaricarti,
- l'importante è che siamo
nati.
- Pensa quanti non hanno avuto
questa fortuna".
-
- Sono trascorsi tanti
anni
- un bambino apre un
cassetto,
- rovistando, trova due fogli
scritti.
- Non ne fa un cartoccio né
una barchetta
- li porta al nonno e gli
dice:
- "Che c'è scritto
nonno?".
- Il nonno li legge,
- le lacrime bagnano i
fogli.
- Chi sa se le lacrime sono solo
sue.
|
- TEARS AND
REMEMBERINGS
-
- - "You are here also, come in,
keep me company.
- One day you will be as I will
be:
- a cone or a little boat in a
child's hands ".
- - "But what are you saying?
jealousy makes you talk
- like this. I have just received
great applause,
- the reciter had to give an
encore also,
- why do you
complain!".
- - "Don't think of it, the same
thing happened to me too.
- Don't worry, don't be sad,
- what matters is that we were
born,
- just think how many people did
not have this fortune".
-
- Many years have gone
by,
- a child opens a drawer,
- whilst rummaging, he finds two
sheets of text.
- He doesn't turn them either
into a cone or a little boat,
- he takes them to his
grandfather and asks him:
- "Grandpa what do these say?
".
- His grandfather reads
them,
- his tears wet the sheets.
- I wonder if the tears are only
his.
|
|
- 'NCANTO
-
- Cuntanno 'e stelle,
t'abbraccio,
- rignennete 'e carezze e de
suspire.
- L'anema mia 'nzieme a' toja,
- dint'a ll'incanto 'e sta notte
d'ammore...
- Stu mumento è tutt' 'a
vita...
- 'o riesto è sulo
suonno.
|
- INCANTO
-
- Contando le stelle, ti
abbraccio,
- coprendoti di carezze e di
sospiri.
- L'anima insieme alla
tua,
- Nell'incanto di questa notte
d'amore...
- Questo momento è tutta la
vita...
- Il resto è solo
sogno.
|
- ENCHANTMENT
-
- In counting the stars, I
embrace you,
- covering you with caresses and
sighs.
- My soul together with
yours,
- in the enchantment of this
night of love
- This moment is all my
life
- the rest is only a
dream.
|
|
- 'E
PAZZIELLE
-
- Sì, perdunàtece
- p''e patimiente ca nun v'avimmo
dato,
- p''e paure d''e
bumbardamente,
- p''e pprivazione ca nun
v'avimmo fatte cunoscere...
- ...e 'a famma, chella
vera:
- quanno ce steva 'o ppane, era
'na festa.
- Tutto chesto 'e pate nuoste ce
l'hanno dato.
- Avissev'avuta vedé
comm'eramo felice
- 'e desiderà 'na
pazziella!
- Ma vuie avite
raggione,
- tutte st'avventure nun l'avite
canusciute,
- ogne ghiuorno pe' nnuje 'a
sopravvivenza era na vittoria.
- Po' è
fernuto.
- Ce truvajeme uommene, ancora
giuvinotte,
- penzanno a chelli ppazzielle
sempe desiderate.
- L'avimme date a
vvuje...
- perdunatece si
pazziàveme cu vvuje.
|
- I
GIOCATTOLI
-
- Si, perdonateci
- per le sofferenze che non vi
abbiamo dato,
- per le paure dei
bombardamenti,
- per le privazioni che nono vi
abbiamo fatto conoscere...
- ...e la fame, quella
vera:
- quando c'era il pane, era una
festa.
- Tutto questo i nostri padri ce
l'hanno dato
- Avreste dovuto vedere come eravamo
felici
- di desiderare un
giocattolo!
- Ma voi avete ragione,
- tutta questa ventura non l'avete
conosciuta
- ogni giorno per noi la
sopravvivenza era una vittoria.
- Poi è finito.
- Ci trovammo uomini ancora
giovanotti,
- pensando a quei giocattoli sempre
desiderati .
- li abbiamo dati a
voi...
- perdonateci se giocavamo con
voi.
|
- TOYS
-
- Yes, forgive us
- for the pains that we didn't
give you,
- for the fear of the
bombings,
- for the privations that we
didn't let you know ...
- ... and hunger, the real
one:
- when there was some bread, it
was a celebration.
- Our fathers gave all of
this.
- You should have
seen
- how happy we were to want a
toy!
- But you are
right,
- you haven't experienced
this,
- every day surviving was a
victory for us.
- Then it
finished.
- We became men, but we were
still boys,
- thinking of those toys we
always wanted.
- We gave them to you
...
- forgive us if we played with
you.
|
|
- MAMMA SEMPE
MAMMA
-
- Ire nu bucciuolo
- quanno t'aggio addurata p''a
primma vota.
- Po' si addeventata na rosa
prufumata,
- delicata,
- maravigliosa mamma d''e figlie
mieje.
- Si stata amante, amica e
cunsigliera,
- ma 'o tiempo,
- sti petali a uno a uno 'e fa
caré
- Stai turnanno a' essere n'ata
vota mamma,
- ma sta vota sulo 'a
mia.
|
- MAMMA SEMPRE
MAMMA
-
- Eri un bocciolo
- quando ti odorai la prima
volta.
- Poi sei diventata una rosa
profumata,
- delicata,
- mamma meravigliosa dei miei
figli.
- Sei stata amante, amica e
consigliera,
- ma il tempo,
- questi petali fa cadere a uno a
uno...
- stai diventando mamma di
nuovo,
- ma questa volta solo
mia.
|
- MOTHER ALWAYS MOTHER
-
- You were a
blossom
- when I smelt you for the first
time.
- Then you became a
sweet-smelling rose,
- delicate,
- wonderful mother of my sons.
- You have been my lover, my
friend, my adviser,
- but time,
- makes these petals fall one
after the other...
- You are becoming a mother
again,
- but this time only
mine.
|
|
- L'ALBA
-
- È ll'alba,
- me trovo a via
Caracciolo:
- quant'è bella Napule,
- me pare na fémmena doppo
na nuttata d'ammore.
- Stenne 'e braccia ncopp' a stu
mare,
- areto 'a muntagna 'o sole
chianu chiano appare,
- Me pare na coppa 'e
spumante...
- L'onne plàcide,
sciulianno, accarezzano sti scoglie...
- sto 'ncantato a 'mmirà
tanta bellezza.
- Ma tutto 'nzieme na voce me
porta a' realtà:
- "Signó, spustate sta
machina c'aggia scupà ".
- Mentre m'avvio
penzo:
- no, nun sarrà na scupata
ca me 'nguaiarrà 'a jurnata.
- Traso dint' 'a machina appiccio
'a radio;
- na canzona:
- "...che bella cosa è na
jurnata 'e sole... ".
|
- L'ALBA
-
- È l'alba,
- mi trovo a via
Caracciolo:
- quant'è bella
Napoli,
- sembra una donna dopo una notte
d'amore.
- Stende le braccia su questo
mare,
- dietro la montagna il sole appare
piano piano,
- sembra una coppa di
spumante...
- le onde placide, scivolando,
accarezzano questi scogli...
- sono estasiato ad ammirare tanta
bellezza.
- Ma improvvisamente una voce mi
riporta alla realtà:
- "Signore, spostate la vostra auto
che devo spazzare".
- Mentre mi avvio,
penso:
- no, non sarà una spazzata
che mi rovinerà la giornata.
- Entro in macchina, accendo la
radio;
- una canzone:
- "Che bella cosa è na
jurnata 'e sole... ".
|
- THE DAYBREAK
-
- It's daybreak,
- I am in via
Caracciolo:
- "how beautiful Naples is!
",
- It looks like a woman after a
night of love.
- She stretches out her arms on
this sea,
- behind the mountain the sun
appears little by little,
- it looks like a glass of
champagne...
- The placid waves, gliding,
caress these rocks...
- I am gazing so much beauty in
rapture.
- Suddenly a voice brings me back
to reality:
- "Sir, move your car, I have to
sweep".
- As I'm leaving, I
think:
- "No, a sweep will not spoil my
day".
- I go into my car, I switch the
radio on;
- a song:
- "...what a fine thing is a
sunny day... ".
|
Torna alla Home Page
Per leggere la prefazione libro
"'E ccerase" 
- Chi desiderasse acquistare il
libro può contattare l'autore e versare a mezzo
contrassegno la somma di L.20.000 (Euro 10,3) per
l'Italia e L.25.000 (Euro 12,9) per l'estero (le spese
di spedizione sono comprese).
- Per contatti:
pasqualeamendola@libero.it
-
- To purchase the book, please
contact the Author and pay cash on delivery. Italy
L.20.000 (Euro 10,3), Europe L.25.000 (Euro 12,9),
(shipping costs are included).
Info: pasqualeamendola@libero.it
|
-

IL SERVER
PIÚ UTILE PER POETI E SCRITTORI ESORDIENTI ED
EMERGENTI
Home
club |
Bandi
concorsi (elenco dei
mesi)
|
I Concorsi del Club |
Risultati
di concorsi
|Poeti
e scrittori
(elenco
generale degli autori presenti sul web) |
Consigli
editoriali
| Indice
server |
Antologia
dei Poeti
contemporanei
| Scrittori
| Racconti
| Arts
club
| Photo
Club
|
InternetBookShop
|
 
-
|