- Antonino Stampa
è nato il 20 luglio 1946 a Trapani. Ha seguito
studi classici e si è laureato in Filosofia.
Si è dedicato, fin da giovane, alla poesia
impegnandosi in "una poesia di ricerca" (Dizionario
dei Poeti - Casa editrice Pagine, Roma 2006).
L'autore ha ricevuto diversi riconoscimenti (dal
"Regione Puglia" del 1980 al "Melograno", Torino del
2004 - 1° premio - e al "Pragmata", Roma 2005 -
2° premio ); le sue poesie sono state pubblicate
in antologie della "Società storica Catanese" e
delle Case editrici Pagine e Libroitaliano World.
Nel 1995 ha pubblicato "Marine - Trasparenze in
frammenti"; nel 2002 "Specchio nascosto",
Libroitaliano World, Ragusa e nel 2003 "Distesi
silenzi del mare", Passaporto Duemila, Roma.
L'autore "...esprime con un linguaggio estremo, ricco
di termini colti e preziosi il senso del sentimento"
(Antologia del ricordo - Pragmata, Roma, 2005).
"...il pensiero è un abbozzo, una scarna
parola, quasi un mormorio, ma l'insieme forma musica,
diventa poesia, toccante e trascinante..." (dalla
motivazione del terzo premio al concorso "V. Hugo",
Roma 2002).
"...un susseguirsi di immagini di convincente icastica
efficacia..." (Vincenzo Adragna, Trapani Nuova,
15-02-1991).
"Poesia resa ai minimi termini, sintetica
all'inverosimile va diritta all'essenza senza orpelli
o inutili elucubrazoni: va diritta all'essenza ed
è la peculiarità del suo modo di essere
poeta e uomo" (Massimo Barile - Il Club degli autori,
marzo 2006).
"...non manca una certa vena lirica ndell'autore che
sa ben destreggiarsi tra uno spontaneo abbandono al
lirismo e palese, o anche inconfessata volontà
di sperimentazioni formali" (Marika Razza, recensione
di "Marine - Trasparenze in frammenti" in "Poeti e
Poesia", anno IB, n. 5, 2000, ed. Pagine, Roma).
"Poesie verticali che tntatno di scandaglaire attrarso
elementi simbolici una realtà fuori dal tempo
definito per proiettare il lettore in una
realtà permanente che fa a meno di calendari ed
orologi" (dalla recensione di Nicolò Carosi a
"Distesi silenzi del mare", in "Poeti e Poesia" n. 1,
maggio 2004, Roma).
|