-
Concorso letterario
Storie di quartiere terza
edizione
-
-
- Organizzazione: ATC
Spa, Associazione Aidea La Spezia e Comune della
Spezia
-
Si è svolta
martedì 21 novembre alle ore 16,00 presso la Sala
Dante la premiazione dei vincitori del concorso
STORIE DI QUARTIERE, terza edizione, Viaggio nei
quartieri spezzini tra memoria e fantasia; promosso da
ATC La Spezia, Associazione AIDEA, e Comune della Spezia.
Per la presente edizione lappuntamento si colloca
nellambito dei festeggiamenti previsti per il centenario
della nascita della filovia.
- Sono intervenuti il
Presidente ATC Enrico Sassi, il Sindaco Giorgio Pagano,
l'assessore alle Politiche di Welfare Municipale Cinzia
Aloisini, lAssessore al Decentramento e Partecipazione
corrado Mori e tutti i membri della giuria.
- Hanno promosso
liniziativa ATC La Spezia, Comune della Spezia
(Assessorato alle Politiche di Welfare Municipale,
Assessorato al Decentramento e Partecipazione,
Assessorato alle Politiche Giovanili, Assessorato ai
Servizi Educativi dellInfanzia), Associazione Aidea con
la collaborazione di scrittori spezzini e giornalisti dei
quotidiani La Nazione, il Secolo XIX e
TeleLiguriaSud.
-
-
- Per la terza edizione
(2006) il concorso si è articolato in quattro
sezioni:
-
- A (singoli), B
(gruppi), C (giovani), D (scuole).
-
- Composizione della
giuria: Presidente ATC Enrico Sassi, Sindaco Giorgio
Pagano, Maurizio Giacomelli (Assessore Provinciale), Avv.
Umberto Burla (ACI), avv. Piergino Scardigli (Museo dei
Trasporti), Renzo Fregoso (poeta), Gabriella Tartarini
(Dir. Scolast.), Patrizia Bertozzi (Secolo XIX), Enrico
Colombo (TeleLiguriaSud), Rosanna Volpi (Centri sociali
Anziani), Mariella Fragapane e Dora Tocco (Associazione
AIDEA) ; sez.D-scuole: Lucia Castiglia, Adria Corradi,
Giuseppina Franconi,
-
- Per la sezione C
(giovani) La città del futuro: 2056, il mio
quartiere, racconti in movimento di genere
fantastico-fantascientifico, i giovani si sono cimentati
in lavori particolarmente interessanti dal punto di vista
letterario, prefigurando insoliti e inquietanti scenari
di sviluppo del trasporto pubblico.
-
- Infine per quanto
riguarda le scuole (sez. D) la presenza più
numerosa è rappresentata dalle scuole comunali
dellinfanzia che hanno realizzato simpatici
pannelli.
-
-
-
- Questi i
risultati:
-
- sez. A Tema:
Viaggio nei quartieri spezzini tra memoria e
fantasia
-
- 1° Premio
assoluto: al racconto Tram - vista
di Tiziana Cecchinelli 300 EURO
Novella primo-Novecento, elegante e di struttura semplice
ed allo stesso tempo sofisticata.
- 2° Premio al
racconto Avanti c'è posto di Paolo Bassani. La
scrittura del poeta Paolo Bassani si connota di nostalgia
e di rispetto di antichi valori;storia autobiografica con
al centro il suo amato quartiere della
Chiappa.
- 3° Premio al
racconto Il bus azzurro di Aurora Natale
Boni; Un pezzo di storia spezzina e di evoluzione della
rete stradale e dei mezzi di trasporto trattato con
originalità, amore per il territorio e
sensibilità.
-
-
-
- Premi
speciali
-
- Premio speciale per l'
adesione sentimentale al tema proposto al racconto La
tana dei filobus di Roberto Baldelli. L' Autore
costruisce un piacevole racconto in cui viene
approfondito, con una scrittura sentimentalmente ricca,
l'aiuto che un uomo dà al proprio nipotino nella
lettura della città e dei mezzi di trasporto che
in essa si
muovono.
- Premio speciale per il
Centenario ATC al racconto L'uomo che gareggiava col
tramway di Lorino Trimarchi; ambientata nel
1906, puntuale e saporita ricostruzione d'atmosfera con
romantica storia d'amore nella Spezia di inizio secolo.
Mescola vicende umane e primi passi di questo fortunato
mezzo di locomozione che è il tram.
- Premio speciale per
l'autenticità dei contenuti al racconto
Tragicomica avventura di unaccanita utente del
mezzo pubblico di Cinzia Forma Un'originale figura di
"profe" ironica e spiritosa alle prese con i mezzi
pubblici di cui è strenua
sostenitrice.
- Premio speciale per
l'uso del dialetto Al racconto Il tram nei quartieri (A
reserva' de besagnine) di Carla Costa: pregevole
storia in dialetto.
-
-
-
- Segnalazioni di
merito: Bodrato Chiara , Bonfigli Roberta,
Bonsignori Licia, Bucci Sara, Campi Rosanna,
Cardone Emilia,Chiappini Gianluca, DAsaro Sergio,
Ercolini Francesca , Feltrinelli Daniela, Forma Cinzia
,Gamberini Vezzoni Giulietta ,Grillo Egle ,Lattanzio
Giovanna ,Lombardo Claudia ,Luvisotti Giuliano, Martini
Maria ,Nieddu Giovanni ,Lidia Pais, Piastri Pino,Puccini
Paola, Quadrini Adele, Ravecca Pietro, Romano Antonella,
Saione Linda ,Sponchiado Anastasia ,Tarolla Anna
Maria,Tognetti Sergio,Toti Angela,Turchetti Lutman
Beatrice, Virgona Elisa e Zanicchi Massimo.
-
-
-
- sez. B
(gruppi):
- 1° Premio ex
aequo: Centri sociali Centro sociale Fossitermi con il
racconto Carosello di ricordi scritti di
Licia Bonsignori, Vera Callegari, Francesca
Ercolini, Lidia Pais, Angela Quartieri, Pietro Torre,
EgleGrillo, Velia Della Zoppa.. e Centro sociale piazza
Brin con il racconto Al lavoro in tram testo raccolto e
rielaborato da Mariella Fragapane e Dora
Tocco
- 2° Premio ex
aequo. Centro diurno Gabbianella con il racconto Casa
Massà testo raccolto e rielaborato da
Roberta Bonfigli. Soggiorno estivo del Parodi con il
racconto Lautobus che va al Parodi testo raccolto e
rielaborato da Elvira Reale e Gabriella
Peroni
- 3° Premio ex
aequo a Centro sociale di Mazzetta con il racconto Quando
le donne facevano le tranviere con testimonianza di
Edy Landi Roso, raccolto e rielaborato da Elvira Reale,
Centro sociale di Fabiano con il racconto Chi
pé pé e chi ne pé va a pè,
raccolto e rielaborato da Simona Bertolini, Centro
sociale di Favaro con il racconto Un mezzo per ogni
stagione, scritti di Erasma Cattoi, Ismene Cozzani,
Giuliano Piconcelli, Anna Stretti, Maria Dati, testo
raccolto e rielaborato da Elvira Reale
-
-
- Premio speciale a Casa
di riposo Mazzini Lettera a mia madre
- Testo raccolto e
rielaborato da Anna Maria Robba
-
-
- Sez C Giovani : genere
fantastico fantascientifico Riservato ai i giovani da 14
a 30 anni: La città del futuro: 2056, il mio
quartiere, racconti in movimento.
-
-
- 1° Premio
assoluto: Al racconto La pista pensabile di Filippo
Lubrano,arguta e ironica l'idea della "PISTA PENSABILE"
da sottoporre a controllo. Il futuro che ci attende non
è confortante,ma "chi vive nei pensieri non muore
mai"
- 2° premio: Al
racconto Linea superveloce 1906 di Dario Mazzola il
futuro è come l'abbiamo immaginato:una
Città Unica con uomini ridotti a numeri
nell'ambito di una tecnologia avanzatissima
- 3° Premio: Al
racconto Nuova ATC remembering
di Luis Checcacci De
Angelis, originale l'idea di una futura A.T.C. che offre
alle famiglie un improbabile servizio "REMEMBERING" per
rivivere il passato
-
-
-
- Premi speciali: Al
racconto La vita è sogno ? Bizzarra avventura nel
centro città di Chiara Valenzano Prosa
veloce e qualche citazione dotta nel doppio sogno di una
ragazza in bilico fra presente e futuro. E Al racconto Il
gatto del destino di Nicola Toselli Storia d'amore fra
due giovani con la complicità del tenero gattino
Pegaso
-
-
-
- Sez. D
scuole
-
-
- 1° Premio: Scuola
dell'Infanzia, Vicci allopera Vicciland per
loriginalità e la creatività
dimostrata.
- 2° Premio
alla Scuola dellinfanzia comunale 2 Giugno, plastico,
disegni e documentazione fotografica.
- 3° premio alla
Scuola Primaria Statale di Pegazzano con 2 pannelli dal
titolo: Caro vecchio filobus
-
-
|