-
- 6°
Premio Internazionale di Arte MECENATE
-
- 5°
Premio di Arte Mecenate
- http://mecenate.iitalia.com/
-
-
- AREZZO 20 APRILE
2008
- c/o Caffé
Vasari ore 15
- PIAZZA
GRANDE-PIAZZA VASARI AREZZO
- Ospite d'onore:
poeta Luciano Somma
- Ore 15,00
SALUTO DEL PRESIDENTE ONLUS MECENATE
PRESENTAZIONE DELL'OSPITE D'ONORE LUCIANO SOMMA
LUCIANO SOMMA E LA POESIA
-
- Ore 15,30
PREMIAZIONE 6° CONCORSO MECENATE
PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL 6° CONCORSO
MECENATE
SEZIONE PROSA
- Lettura parziale di
brani scelti e premiazione dei racconti dei vincitori
del Concorso
- Foto in esposizione
e premiazione delle fotografie dei vincitori del
Concorso
- Foto dei quadri in
esposizione e premiazione dei quadri dei vincitori del
Concorso
- Lettura parziale di
brani scelti e premiazione delle pièces dei
vincitori del Concorso
- Lettura parziale di
brani scelti e premiazione delle poesie dei vincitori
del Concorso.
-
I
VINCITORI
-
-
- SEZIONE POESIA
-
-
- La Commissione di
Giuria del Premio Mecenate sezione POESIA è la
seguente
- prof.ssa Isabella
Forgione (Presidente), prof. Massimiliano Badiali,
dr.ssa Valentina Badiali, prof.ssa Maria Concetta
Rinaldi, Chiara della Marta.
-
- IL GIUDIZIO DELLA
GIURIA E' INSINDACABILE
-
- 1° PREMIO
Bruno Lazzerotti di Milano La diversità
MOTIVAZIONE CRITICA: La poesia presenta una melica
moderna, basata su una musicalità di ampio
respiro con un delicato richiamo alla sfera erotica.
La ricerca del linguaggio approda ad una mirabile
commistione di termini aulici e quotidiani.
- 2° PREMIO
Elisa Bassi di Tricesimo (Udine) Le voci dell'aria
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera, che s'inserisce nel
movimento del Labirintismo, fa affiorare un contrasto
di luci ed ombre, avvolto in una musicalità che
è ritmo del respiro poetico.
- 3° PREMIO
Alvaro Staffa di Roma Aneliti d'emigrante
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera ha un forte impatto
musicale, reso attraverso una serie di rimandi e
ripetizioni, incentrate su un tema sempre di
attualità: l'emigrazione.
- 4° PREMIO
Nicola Capuzzimati di Lama (Taranto) Perenne tormento
MOTIVAZIONE CRITICA: La poesia tratta la tematica
contemporanea dell'ansia, resa attraverso uno stile in
cui riecheggia la melica petrarchesca .
- 5° PREMIO
Mario Aliprandi di Olginate (Lecco) Laura alla collina
delle primule
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera affronta la tematica
dell'amore vissuto come un pendolo che oscilla tra
tenerezza e ossessione.
- 6° PREMIO
Michela Zanarella di RomaPapà
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera è la sentita
commemorazione di un padre che, attraverso l'arte, ha
trasmesso alla poetessa il valore della
libertà.
- 7° PREMIO
Pietro Baccino di Savona Giorno del ricordo
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera evoca frammenti di
memoria, balsamo di consolazione e di speranza per il
futuro.
- 8°
CLASSIFICATO Chantal Mazzaco di Tricesimo (Udine)
Sospiri
MOTIVAZIONE CRITICA: Tra i vicoli della mente, i
sospiri della poetessa colorano i versi di memoria e
di malinconia.
-
- SEGNALAZIONI
-
- Emanuela Antonini
di Fabriano (Ancona) Arrivederci
- Roberto Mestrone di
Volvera (Torino) Il Diario
- Silvia Pecorini di
Pian di Scò (Arezzo) L'universo concluso
-
- SEZIONE
PROSA
-
-
- IL GIUDIZIO DELLA
GIURIA E' INSINDACABILE
-
- La Commissione di
Giuria del Premio Mecenate sezione PROSA è la
seguente
- prof. Massimiliano
Badiali (Presidente), prof.ssa Isabella Forgione,
Roberto Giuseppini, prof.ssa Maria Concetta Rinaldi,
dr.ssa Barbara Cantelli-
-
-
- 1° PREMIO
Maria Letizia Filomeno di Gallarate (Varese)
L'immagine di te MOTIVAZIONE CRITICA: Nel racconto
vibra un'anima intimista, che rievoca il ricordo
dell'amato in una dimensione quasi dickinsoniana, in
cui i confini dell'io diventano ossessione, scoramento
e soffocamento. Il linguaggio è lirico e a
tratti poetico.
- 2° PREMIO
Katia Brentani di Bologna Spicchi di vita in agrodolce
MOTIVAZIONE CRITICA: Il racconto presenta un
linguaggio fresco e discorsivo, che affronta il tema
della solidarietà interrazziale e al contempo
femminile; la scrittura riesce a creare il confronto
fra due mondi diversi con pochi incisivi particolari
descrittivi.
- 3° PREMIO Mara
Frenguelli di Perugia L'amore non illude
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera affronta la tematica
della malattia, la cui sofferenza è lenita
grazie alla tenerezza e all'amore. Lo stile è
un mélange di delicatezza e realismo.
- 4° PREMIO
Mario Aliprandi di Olginate (Lecco) Raccontami
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera affronta il tema di una
regressione mentale nel passato, con una fitta rete di
ricordi in apparenza banali, che sono linfa di vita
per il protagonista.
- 5° PREMIO
Lenio Vallati di Sesto Fiorentino (Firenze) George
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera racconta un amore che
esiste, sopravvive e vive, nonostante l'odio insensato
della guerra, simboleggiato da un bambino metafora
della speranza e della pace.
- 6° PREMIO
Stefano Borghi di Cassina dei Pecchi (Milano) Farfalle
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera affronta il tema della
guerra, che miete vittime fra gli innocenti, tarpando
le ali alla libertà, attraverso uno stile che
riproduce il fardello del dolore e la denuncia
d'ingiustizia.
- 7° PREMIO
Ferruccio Favilli (Ferrù d'Effe) di Cortona
(Arezzo) L'airone e la gru
MOTIVAZIONE CRITICA: Lo stile fiabesco c'immerge in
un'atmosfera che richiama il mondo dell'infanzia,
popolato di purezza e fantasia.
- 8°
CLASSIFICATO Mara Penso di Mestre (Venezia) Il
principe della notte
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera affronta la tematica
dell'amore, che vince su tutto, perfino sulle leggi
della natura con buona abilità scritturale.
- SEGNALAZIONE
- Mauro Montacchiesi
di Roma Matteo l'avvocato
-
-
- SEZIONE
DISEGNO-PITTURA
-
-
- La Giuria del
Premio Mecenate sezione DISEGNO-PITTURA è la
seguente
- prof.ssa Lelia
Burroni (Presidente), Stefania Liberatori, prof.
Badiali Massimiliano, Sandro Ricci, Daniele Locci.
- IL GIUDIZIO DELLA
GIURIA E' INSINDACABILE
- 1° PREMIO
Laura Mione di Roma Caraibica
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera presenta un equilibrio
cromatico creato nell'effetto luce-ombra. Si denota
una freschezza pittorica che evidenzia
un'istintività e immediatezza di
rappresentazione nel momento della creazione.
- 2° PREMIO
Giuliana Valenza di Torino Solamente
MOTIVAZIONE CRITICA: Il disegno evidenzia una eccelsa
tecnica di chiaroscuro nel particolare ritratto nella
sua intimità.
- 3° PREMIO
Franco Cappelli di Pistoia Città luminosa
MOTIVAZIONE CRITICA: il quadro evidenzia un mirabile
equilibrio tra elementi cromatici e geometrici.
- 4° PREMIO
Alessandro Passerini di Portomaggiore (Ferrara)
AlìCiccirinella
MOTIVAZIONE CRITICA: La fantasia unita ad un
equilibrio nello stendere i colori rimanda all'unione
del figurativo e del metafisico.
- 5° PREMIO
Francesca Caisina di Arezzo Libri e rose
MOTIVAZIONE CRITICA: Il dipinto tende al verismo,
attraverso una tecnica pittorica quasi fotografica.
- 6° PREMIO
Carlo Maria Giudici di Arezzo Cascine a trezzo
sull'Adda
MOTIVAZIONE CRITICA: La freschezza esecutiva attinge
all'uso di colori puri, che rimandano ad un'atmosfra
trasognata e onirica.
- 7° PREMIO
Sonia Fiacchini di Arezzo Scendo dalla tela 2
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera evidenzia una raffinata
tecnica pittorica di realismo esecutivo.
- 8°
CLASSIFICATO Daniela Refoni di Castiglion Fiorentino
(Arezzo) La buona novella
MOTIVAZIONE CRITICA: Il colore si staglia sulla tela
creando un'immagine floreale di una valenza
simbolicamente sensuale.
- SEGNALAZIONE
- Lorenza Totolo di
Roveredo in Piano (Pordenone) Sacralità
interiori
-
-
- SEZIONE
FOTOGRAFIA
-
- La Giuria del
Premio Mecenate sezione FOTOGRAFIA è la
seguente
- Roberto Giuseppini
(Presidente), Daniele Locci, prof.ssa Lelia Burroni,
Sandro Ricci, prof. Massimiliano Badiali.
-
- IL GIUDIZIO DELLA
GIURIA E' INSINDACABILE
-
- 1° PREMIO
Elena Indoitu di Arezzo Mary
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera denota una forte
creatività e competenza tecnica, completa di
emozioni e sentimenti rese attraverso un'eccezionale
gioco di luci ed ombre, in un chiaroscuro sospeso tra
il reale e l'immaginario.
- 2° PREMIO
Mario Aliprandi di Olginate (Lecco) Provenza
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera evidenzia un equilibrio
cromatico reso attraverso un mirabile dosaggio della
luce e un'armonia compositiva data dalla
linearità delle forme.
- 3° PREMIO
Giovanni Conti di Olginate (Lecco) Il traghetto
imbiancato
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera coglie un estatico
momento di quiete, reso attraverso le nuances e le
monocromie del bianco.
- 4° PREMIO
Giuseppina Trentini di Rovereto (Trento) Il mare di
Omero e Afrodite
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera presenta un vibrante
gioco cromatico che riproduce il fluire del mare.
- SEGNALAZIONE
- Antonio Palumbo di
Latina Riflessi
-
SEZIONE TEATRO
-
- La Commissione di
Giuria del Premio Mecenate sezione TEATRO è la
seguente
- dr.ssa Barbara
Cantelli (Presidente), dr. Denny Bonicolini, Filippo
Emanuele Massimiliano Caldaro, prof. Massimiliano
Badiali e Giulia Mafucci,
-
- IL GIUDIZIO DELLA
GIURIA E' INSINDACABILE
-
- 1° PREMIO
Attilio Franza di Ariano Irpino () La disfida di
Barletta
MOTIVAZIONE CRITICA: L'opera, ricca di riferimenti
storici e letterari, si colloca perfettamente
nell'ambito delle commedie e dei racconti ariosteschi
e boccacciani. La brillantezza del linguaggio si sposa
ad una misurata articolazione degli eventi e dei
personaggi, dove la dimensione dello storico e del
religioso e di quell'aggiunta di quel pizzico di
erotismo contribuiscono a creare una trama ricca di
continui colpi di scena.
- 2° PREMIO
Marta Goglia di Livorno Frammenti
MOTIVAZIONE CRITICA: La forza e la crudezza dei temi
trattati si unisce ad un uso equilibrato del
linguaggio e soprattutto ad una costruzione scenica
d'impatto e molto suggestiva.
- 3° PREMIO
Israel Noemi di Trieste Mezza castità
MOTIVAZIONE CRITICA: Uno sguardo all'interno di un
piccolo mondo di giovani borghesi alle prese con
problemi legati alla frustrazione e alla noia
quotidiana, alla gelosia e al tradimento. Discreto
l'intreccio narrativo, al quale si aggiunge
un'indagine della componente psicologica.
|