- MESTRE FILM FEST -
DECIMA EDIZIONE
- SERATA CONCLUSIVA DEL
MESTRE FILM FEST E PREMIAZIONE DEI VINCITORI DELLE
SEZIONI IN CONCORSO: SHORT STORIES, VIDEOFORKIDS,
CORTI& WEB, VIDEOCLIP
-
- Si è concluso
con una grande festa la decima edizione del Mestre Film
Fest che ha confermato la vocazione
all'internazionalità con i numerosi cortometraggi
giunti da vari paesi non solo europei ma anche da Stati
Uniti, Canada, Giappone e la continua crescita delle
opere in concorso sia dal punto di vista quantitativo sia
dal punto di vista della qualità e del livello
tecnico.
-
- La giuria SHORT
STORIES presieduta da Claudio Bondà e composta
inoltre da Roberta Biagiarelli, Carlo Damasco, Claudia
Fornasier, Raffaella Ianuale, ha assegnato il premio per
il miglior cortometraggio internazionale 2007 (1.500) Ex
aequo a:
-
- La quela di Liz Lobato
(Madrid, Spagna)
- Attraverso una ripresa
fotografica molto vicina a quella dei grandi maestri
della fotografia spagnola, la regista esalta
l'foriginalità della storia magnificamente
interpretata da deliziose e giovanissime
attrici.
-
- Jean Paul di Francesco
Uboldi (Saronno, Italia)
- Con un'atteggiamento
documentaristico molto vicino all'esperienza dei grandi
maestri del Neorealismo italiano, una storia che lascia
aperti nello spettatore molti inquietanti
interrogativi.
-
- Menzione Speciale
della giuria a:
-
- Lacreme napulitane di
Francesco Satta (Bologna, Italia)
-
- Per
lìforiginalità della messa in scena e la
particolarità della recitazione.
-
- Il PREMIO SPECIALE
DINO BOSCARATO (1.000 ) per l'opera che meglio sappia
esprimere il piacere della vita attraverso una
rappresentazione originale del gusto e dei sensi è
stato assegnato dalla giuria affiancata da Marco
Boscarato a:
-
- L'uomo selvatico di
Stefano Chiuri (Parma, Italia)
- Per l'idea di
comunicazione che esaltando un prodotto coglie anche
aspetti e linguaggi originali, inaspettati
-
- IL PREMIO SPECIALE
LIONS CLUB MESTRE (L.C. Mestre Host / L.C. Mestre
Castelvecchio 1000 primo premio 500 à secondo
premio) per i migliori cortometraggi prodotti nell'area
del Comune di Venezia à stato assegnato dalla
giuria affiancata da Anna Doria a:
-
- Primo premio
a:
- Nero pece di Marco
Rizzo ( Venezia, Italia)
- Attraverso la
rappresentazione di una Venezia ammalata, l'autore cerca
di trovare delle risposte con immagini ben fotografate e
inquadrature molto ricercate
-
- Secondo premio
a:
- Lei non sa chi sono io
di Barbara Iacampo e Federico Cattai (Mestre-Venezia,
Italia)
- Il documentario
affronta la condizione degli esiliati politici in Italia
cercando di restituirci i loro problemi e le loro
difficoltà
-
- Una segnalazione
speciale per Voyelles di Ilaria Niero e Giulio Boato
(Mestre-Venezia,Italia)
- Per la capacità
dimostrata nonostante la giovane età di esprimere
per immagini le parole di un grande poeta.
-
- PREMIO CORTI & WEB
(500 à) a:
-
- Autoritratto di Matteo
Fato (Pescara, Italia)
- Per la tecnologia
usata, la qualità del disegno e il rapporto tra
l'immagine e la musica.
-
- Per la sezione
VIDEOCLIP, la giuria presieduta da Oliviero Toscani,
affiancato da Luca Bassanese, e Enrico Veronese ha
assegnato il premio per il miglior videoclip
internazionale (1.000 à) a:
-
- April Woods di
Christian Rainer (Bologna, Italia)
- Per la dirompente
forza drammatica e il suggestivo pathos romantico uniti
alla padronanza teconologica dei mezzi, con sapiente e
fantasiosa elaborazione del tema degli elementi
maturati
-
- Menzione speciale
a:
-
- Opus 23 di Marco
Morandi (Bologna, Italia)
- Per la straordinaria
capacità di lavorare con pochi elementi visivi
realizzando una malinconica fantasia, ricca di spunti
poetici ed evocativo candore
-
- Per la sezione
VIDEOFORKIDS, la giuria presieduta da Anna Ganzinelli
Neuenschwander con Alessandra Montesanto, ed Elena
Pasetti, ha assegnato il Premio Cinit Videoforkids 2007
ai tre migliori video per ragazzi a:
-
- Bianco & Nero
- Scuola Media Fusinato,
Schio (VI)
-
- Alla vigilia di una
festa di classe, Enoch rimane escluso per motivi razziali
fra l'indifferenza dei compagni. Lisa saprà
superare le pressioni del gruppo operando una scelta
autonoma.
- Il tema della
discriminazione razziale à trattato con un uno
stile narrativo vicino ai gusti dei ragazzi,
- Molto apprezzata
l'interpretazione dei ruoli e il coinvolgimento di tutta
la classe.
-
- Il moto fa bene al
cuore
- Alunni della classe
III F, Scuola Secondaria di Primo Grado di Cernusco
Lombardone (LC)
-
- Facendo jogging si
trova la fidanzata.
- Uno spot di
pubblicità progresso sul valore della corretta
alimentazione e dell'attività fisica.
- Per la scelta di un
linguaggio immediato, chiaro e divertente che gioca sul
duplice significato della parola cuore.
-
- Voci di fuori è
voci di dentro
- Daniele Zanon,
detenuti del carcere minorile di Treviso, alunni ITT
Mazzotti di Treviso
-
- Squilla un telefono in
mezzo a un prato fiorito. Una ragazza risponde,
dall'altra parte del filo un ragazzo rinchiuso in un
carcere minorile.
- Per la pregnanza del
tema individuato: il carcere minorile. Per
l'originalità della scelta narrativa, la
telefonata. Per la capacità di commuovere e
coinvolgere lo spettatore. Non ultimo l'impegno e le
collaborazioni indivudate per la realizzazione del
progetto.
-
- Menzione speciale
a:
-
- I due boscaioli
- Adriana Sartore,
alunni delle classi V della Scuola Primaria di San
Giuseppe di Cassola (VI)
-
- C'era una volta due
boscaioli: uno che rispettava il bosco, l'altro che non
se ne curava.
- Per la
semplicità e l'efficacia della grafica con cui si
à scelto di spiegare il rapporto tra uomo e
natura. Molto apprezzabile il percorso di produzione
audiovisiva del gruppo classe.
-
- PREMIO UNICEF 2007
per le opere che maggiormente rispondono ai principi
ispiratori della Convenzione Internazionale sui Diritti
dell'Infanzia a:
-
- Pezzettino
- Insegnanti della
Scuola dell'Infanzia di Pieris (GO). Liberamente tratto
da Pezzettino di Leo Lionni
-
- Pezzettino à in
cerca della propria identità e dopo molti incontri
riesce a dire "io sono me stesso".
- Il cortometraggio
risponde come contenuto all'articolo 8 della Carta dei
Dirtitti del Bambino. Per la freschezza con cui coniuga
letteratura per l'infanzia ed espressione infantile e
promuove le attività di manipolazione plastica
declinandole anche sul piano audiovisivo.
-
-
- Si segnala inoltre
che:
- In occasione della
mostra dedicata ai sessant'anni del circolo fotografico
"La Gondola " al Centro Culturale Candiani di Mestre, la
Videoteca di Mestre, il Coordinamento Cinema e Scuola e
Cinit-Cineforum Italiano, hanno indetto un concorso dal
titolo Riflettere Venezia aperto agli studenti delle
scuole superiori del comune, avente come soggetto Venezia
con l'obiettivo di stimolare i giovani a considerare
aspetti inconsueti della città di ieri e di oggi.
- La giuria composta da
Manfredo Manfroi, presidente Circolo La Gondola, Andrea
Avezzà, membro de La Gondola e Cristina Morello
Videoteca di Mestre ha assegnato il
-
-
- Primo premio
a:
- Giada Lion
- Per l'interpretazione
delle componenti caratteristiche della città in
una sintesi che si à avvalsa sia di appropriati
mezzi tecnici che della luminosità tipica della
città lagunare.
-
- Secondo Premio
a:
- Andrea Vendramin
- Per la novità
del linguaggio fotografico, reso pià incisivo
dalla scelta del bianco e nero che ben esprime il nuovo
rapporto tra i giovani e l'acqua, elemento vincolante
della città.
-
- Terzo premio (ex
aequo) a:
- Anna Castello à
Michela Donà
- Per l'atmosfera
decadente e senza tempo accentuata dall'utilizzo del
bianco e nero, di una delle molte zone nascoste della
città colta in un sospeso degrado
ambientale
-
- Ilaria
Niero
- Per l'originale modo
di rappresentare una Venezia nascosta, attraverso un
rapido appunto grafico nel solco della tradizione del
vedutismo veneto.
-
- Segnalazioni della
giuria a:
- Nokaj Suada - Alvise
Bon - Andrea Vendramin
|