Risultati di concorsi
Alberto Bevilacqua, Magdi Allam e Gian Antonio Stella
Vincitori della XXII edizione Premio Grinzane-Cesare Pavese
 
Domenica 28 agosto 2005, ore 11,00 - Museo Casa Natale Cesare Pavese
Santo Stefano Belbo (CN)
 
Nell'ambito di Grinzane Festival sono attribuiti i Premi Grinzane-Cesare Pavese. I vincitori sono:
Gian Antonio Stella, con il libro Il maestro magro (Rizzoli Editore) è il vincitore della XXII edizione del Premio Grinzane-Cesare Pavese, sezione narrativa, presieduto da Giuliano Soria e organizzato dal Premio Grinzane Cavour. Sullo sfondo di un'Italia devastata dalla guerra, il volume narra le vicende del maestro Osto emigrato dalla Sicilia al Polesine e quindi verso Torino insieme a moglie e figli, sulla scia del boom economico di fine anni Cinquanta.
A Magdi Allam, autore di Vincere la paura (Mondadori Editore), è stato assegnato il Premio del Presidente della Giuria per la saggistica. Il libro, che parte dal vissuto dello stesso autore, ripercorre la trasformazione della società egiziana da laica a islamica e denuncia la superficialità occidentale che associa la cultura dell'Islam alla cultura dell'odio.
Alberto Bevilacqua, per la raccolta Tu che mi ascolti (Einaudi Editore), si aggiudica il Premio di Poesia del Presidente della Giuria, intitolato alla memoria della poetessa Maria Luisa Belleli. In questo volume l'autore raccoglie tutte le poesie dedicate alla madre Lisa, scomparsa da due anni: ricordi ed emozioni in versi rievocano la figura materna in un tentativo di superare il dolore per la sua assenza.
 
Un premio offerto dall'Azienda Agricola Giacinto Gallina di Santo Stefano Belbo sarà conferito a una tesi di laurea su Cesare Pavese. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 28 agosto, alle ore 11, presso il Museo Casa Natale Cesare Pavese, in Via Cesare Pavese 20, a Santo Stefano Belbo (CN), paese simbolo dell'universo pavesiano.
Il Premio Grinzane-Cesare Pavese - promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con il CE.PA.M (Centro Pavesiano Museo Casa Natale), la Provincia di Cuneo, il Comune di Santo Stefano Belbo, la Banca Regionale Europea - Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Martini & Rossi, l'Azienda Agricola Giacinto Gallina di Santo Stefano Belbo - assegna annualmente un riconoscimento a un testo di narrativa, un volume di poesia e un libro di saggistica o uno studio di critica pavesiana. Pavese ha sempre mantenuto un forte legame con le sue radici piemontesi, divenendo al contempo un classico della letteratura universale. Il Premio Grinzane Cavour possiede alcune importanti lettere di Pavese, provenienti dal carteggio con Lalla Romano, la grande scrittrice cuneese scomparsa il 26 giugno 2000, e conservate nel Castello di Costigliole d'Asti. L'epistolario inizia nel 1943 e si conclude con la lettera del 17 luglio 1950, quaranta giorni prima della morte dello scrittore.
Congiuntamente al Premio, il Grinzane, nell'ambito del Grinzane Festival, in programma dal 26 agosto al 3 settembre nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato, organizza sabato 27 agosto, alle 21,45, un incontro coordinato da Ettore Boffano con i vincitori del Premio Grinzane Cesare Pavese 2005: Magdi Allam, Alberto Bevilacqua, Gian Antonio Stella, presso l'Azienda Agricola Giacinto Gallina (Santo Stefano Belbo). L'incontro sarà preceduto dallo spettacolo "Cuore a nudo", con Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Foschi, accompagnati da Paolo Milanesi, Lorenzo Corti e Fabio Barovero. Il cortile dell'Azienda Agricola Gallina ospiterà domenica 29 agosto, alle ore 21, lo spettacolo di "Radici profonde - Il secolo dei Pogolotti" con Maura Sesia e alle 21,30, tratto dal libro omonimo vincitore del Premio Grinzane-Cesare Pavese, lo spettacolo "Il maestro magro" con Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque.
L'evento si inquadra nel più ampio progetto del Parco Culturale Grinzane Cavour, iniziativa ideata da Giuliano Soria e nata nel 1994, sostenuta dalla Regione Piemonte. È un'area che abbraccia le Langhe, il Roero e il Monferrato. Ha l'obiettivo di combinare la vocazione ecologico-ambientale con quella letterario-culturale. Il territorio coinvolto rappresenta un grande contenitore culturale, che ha costituito l'universo poetico delle opere di autori come Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Augusto Monti, Giovanni Arpino, Lalla Romano e Davide Lajolo. Sede principale del Parco è il Castello di Costigliole d'Asti, che sarà interamente restaurato, grazie all'aiuto della Regione Piemonte e dello Stato, e verrà destinato a Museo Nazionale del Territorio, centro di documentazione e foresteria per scrittori e giovani. Altre sedi del Parco sono il castello di Magliano Alfieri (CN), il castello di Cortanze (AT), il castello di Grinzane Cavour (CN) e la casa di Placido Canonica a San Benedetto Belbo (CN).