- Le
               antologie dei concorsi de Il Club degli
               autori
 
             
          | 
      
      
         | 
            
            
             Antologia
            del Premio Letterario 
            Fonopoli - Parole in movimento
            2003-2004 
          | 
      
      
         
            
               - 
                
 
             
          | 
      
      
         | 
            Sommario
            
             Prefazione
            di Renato Fiacchini
            - Poesia:
            piccolo momento eterno di Ivano
            Malcotti - Albo
            d'oro dell'edizione 2003 - Paola
            Peli -
            Alessandro
            Silva - Adele
            Ballarini - Ezio Testa - Maria Pia Grazia Ciccarone -
            Alessandra
            Milone -
            Giulio
            Tassi - Mariano
            Luccero - Roberta Foschi - Paolo Guido - Marco Angella -
            Gianni Abate - Alfonso Abbatantuono - Isabella Michela
            Affinito - Marco
            Agazzi - Luca
            Albanese - Marisa
            Alessandrini -
            Michele Ammirati - Davide Apollonio - Antonia Astarita -
            Elena Auddino - Shang-Ti
            - Daniela Bargagna - Giovanna
            Bartaloni -
            Elena
            Bartone -
            Claudio
            Bassi -
            Rosalba
            Maria Begalla -
            Marina
            Belleggia -
            Miriam Belluomini - Adele Belviso - Vincenzo Benincasa -
            Elisabetta Bertuzzi - Alfredo
            Bettinzoli -
            Antonina
            Bezziccheri -
            Daniela Bighi - Vincenzo Bolia - Luigi Bonamoneta -
            Roberta
            Bonelli -
            Sandra Borgis - Nicoletta Bruni - Giusi Bugia - Enrico
            Burdisso - Maurizio Cafaggi - Alberto Callegaro - Maria
            Camboni - Daniele Candotto - Giovanna
            Caneba -
            Roberto Cani - Emy Capolongo - Alfonso
            Cappa -
            Silvano
            Capriotti -
            Barbara Carlesso - Maria Grazia Carnevale -
            Antonella
            Carrarini -
            Alessandro Cascio - Michele Angelo Catalano -
            Giulio
            Catanzaro-
            Maria Laura Cecchini - Rossella
            Cerroni - Nadia
            Chiaverini - Giuseppe Chico - Lavinia
            Cioli -
            Cristiano Comelli - Elisa
            Contardi -
            Felice Conti - Cinzia
            Corneli -
            Deborah Coron - Annamaria Corrado - Elisabetta Corveddu -
            Marzia
            Cottarelli -
            Gianluca Coviello - Alessandra Crabbia - Marco Cremisini
            - Margherita Cretella - Ioan
            Daniel Cuculiuc
            - Andrea D'Alfonso - Maurizio
            d'Armi -
            Vittorio
            D'Errico -
            Alessandro D'Oscini - Antonella Damato - Francesco
            De Girolamo -
            Matteo De Marzo - Maria
            Patrizia De Rose
            - Fabio De Vincentis - Grazia
            De Vita -
            Bruno
            Destefano -
            Maria
            Giuseppa Di Ioia
            - Artesio Di Legge - Teresa Di Maria - Carla Di Mattia -
            Stefano Di Pietro - Giuseppe
            Diotto -
            Mariano
            Dolcetti -
            Paolo Dozzi - Patrizia Esposito - Jennifer
            Fabris -
            Alessandra Fantini - Luigi Fantini - Antonella
            Fattori -
            Bianca Fedi Urbani - Lucia Ferrero - Claudio Fichera -
            Domenico Fiore - Daniela Formiconi - Giacomo Fumarola -
            Rosario Galipò - Antonella Galuppi - Sandra Gani -
            Giovanni Ghirga - Maria
            Lucia Ghitti -
            Marco Giacomin - Giulia Maria Giardini - Monica
            Giordano -
            Tommaso
            Giorgio - Luca
            Giovanelli - Simona Giudici - Antonio
            Giudizi -
            Giuseppe
            Giudizi -
            Mariateresa Giustiniano - Luigi
            Golinelli -
            Simonetta Gravina - Stefano Grotti - Antonello
            Gustapane -
            Irene Infante - Filippo Inferrera - Maria
            Inga - Andrea
            Innocenti - Giulia Lanciotti - Antonio Laselva -
            Milvia
            Lauro -
            Sileno
            Lavorini -
            Antonino
            Legato -
            Giovanbattista
            Leone -
            Luisa
            Loffredo -
            Nicola Lorenzi - Fabrizio
            Maci - Fabio
            Maio - Sabrina Malatesta - Michela Mancini - Andrea
            Mancuso - Cristina Mantisi - Chris
            Mao - Cinzia
            Marchese - Maria
            Marchisio -
            Alessandro
            Mariano -
            Roberta Marini - Gaetano "Nino" Marino - Giovanni
            Mariotti -
            Giosuè Marongiu - Gabriella
            Masoni - Danilo
            Massari - Giampaolo Merciai - Enrica
            Miglioli -
            Riccardo Minissi - Salvatore Montoleone - Laura Morelli -
            Roxana Morsella - Claudio Moruzzi - Cristina Motta -
            Debora Murgia - Federico Nardi - Massimo Palladino -
            Stefano Palmieri - Valeria
            Palmieri -
            Francesco Papapicco - Nicola Perasso - Alessandro
            Perugini -
            Laura Piacentini - Michele Piacenza - Maria
            Grazia Pietroletti
            - Caterina Piga - Maurizio Pivatello - Alfonso
            Pollice -
            Gianluca Puzzo - Francesco Quacquarelli -
            Giovanna
            Renzini -
            Andrea
            Repetto Miradello
            - Giulia Ressia - Stefano Riccio - Katia Paola Elena
            Righini - Gianpaolo Ripamonti - Alessandro Robles -
            Alessandra Romano - Manuela Rossetti - Antonio Rossi -
            Stefano
            Rovatti -
            Maurizio
            Ruscigno -
            Francesco Russo - Vincenzo
            Russo - Marina
            Salvatore - Claudia Salvatori - Giuseppe Sansone - Manuel
            Santini - Rossella Santoro - Francesco Sassetto -
            Laura
            Scanzano -
            Paola
            Schiaroli -
            Sabrina Sciani - Ida Scioscioli - Maria Sciuto - Roberto
            Scomparin - Giada
            Sebastiani -
            Valeria Serofilli - Emanuela Spaziani - Veronica
            Spedicato - Ombretta Suardi - Maurizio Tantillo -
            Federica Tinti - Antonio Toto - Chiara
            Trampetti -
            Luigi
            Vaccaro -
            Andrea Valsecchi - Martina Velocci - Luigi Vento -
            Jorn
            Vermaercke -
            Cristian Vescovo - Domenico
            Viglietta -
            Giuseppe
            Vincenzi - Z.G.
            - Tiziana Zago - Caterina Zanardi 
            
             
            
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               Nota introduttiva
                
               
               - Ogni giorno siamo
               investiti da una tempesta di sensazioni che vanno
               dalla gioia al dolore, ma più il dolore piega
               l'anima, più insorge forte e tenace la carica
               per la vita e più forte è la voglia di
               fermare questi attimi che in me divengono fusione per
               un abbraccio tra musica e poesia.
 
               
               - Vorrei che la
               parola fosse intesa come poesia e che potesse arrivare
               soprattutto a coloro che preferiscono il buio, a
               quelli che hanno rinunciato a provocare e a
               trasgredire e si sono arresi, poesia come rivoluzione
               dell'anima che diventa il metodo più efficace
               per comunicare, poesia come confessione sofferta ed
               aperta agli altri, un abbandono senza pudore, un
               momento di ripiegamento interiore dell'anima; poesia
               che attenua le nostre paure, le inquietudini e le
               tempeste del nostro cuore librandoci in alto per
               lasciarci dietro un mondo che non ci
               piace.
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Renato
               Fiacchini
 
               
               -  
 
               
               - Presidente
               onorario della Giuria del
               Premio
 
               
               - 
               
               
 
               
                
               
               - Poesia:
               piccolo momento eterno
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Recuperare il senso
               della vita come unica opera d'arte, vederla crescere
               nell'autenticità dei valori sublimi della
               specie umana. 
 
               
               - Ecco il volo
               libero, oltre le catene della convenzione, oltre il
               soffocamento del conformismo; ecco lo spirito che si
               libera nell'immediatezza dei sentimenti, nella
               grandezza di un piccolo gesto d'amore.
 
               
               -  
 
               
               - La poesia del
               prezioso volumetto che avete in mano è tutto
               questo: espressione profetica dell'anima, trasmissione
               autentica di purezza da donare all'universo. Non ho
               remore leggendo queste liriche così autentiche
               a definire l'arte di Calliope una voce dell'urgenza e
               della necessità, messaggio eterno che si
               congiunge nell'essenza estrema dell'essere cosmico
               pronunciato in ogni istante del giorno e della notte,
               nell'aggressione folle della passione e nell'urlo
               indomito verso il cielo.
 
               
               -  
 
               
               - Educare il nostro
               orecchio alla poesia è un atto d'amore,
               l'ossigeno che rende l'idea della bellezza coscienza,
               lotta contro l'inganno dell'indifferenza.
 
               
               - Il poeta non si
               rassegna alle «mani legate» perché
               è fratello/sorella della strada, di milioni di
               esistenze che si aggrovigliano in sogni e terrori ogni
               giorno, che lottano per la dignità della vita,
               la possibilità del sogno, la gioia della
               fantasia. Il poeta è paladino della
               libertà, dell'uguaglianza, forte della purezza
               contro ogni ingiustizia e violenza, è individuo
               comune che non si isola, non si emargina dalla
               società, vive la febbre, le debolezze, le
               illusioni, le frustrazioni, l'amore come unico
               «volano della vita», in maniera intensa,
               estrema, viscerale, struggente e senza
               risparmio.
 
               
               -  
 
               
               - Leggiamo con
               attenzione questo dono delicato, ci aiuterà ad
               attraversare il territorio luminoso della nostra
               esistenza, lasciamo penetrare il nostro cuore dalla
               poesia: è un piccolo momento
               eterno.
 
               
               -  
 
               
               - Ivano
               Malcotti
 
               
               
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                   
                  
                  -  Marco
                  Agazzi
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Crisalide
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Nel tuo manto di
                  crisalide
 
                  
                  - tremano ali
                  impazienti
 
                  
                  - Ancora
                  inconscia
 
                  
                  - della tua
                  verginale bellezza
 
                  
                  - timida farfalla
                  scacci i pensieri
 
                  
                  - dell'abbraccio
                  sensuale del cielo
 
                  
                  - che come amante
                  ti attende
 
                  
                  - Ti turba l'ansia
                  di quel fiore
 
                  
                  - che
                  ascolterà per primo
 
                  
                  - il tuo cuore
                  pulsare desideroso
 
                  
                  - e spaurito
                  inebriarsi di nettare
 
                  
                  - Fremiti e
                  lacrime sospingono nuvole
 
                  
                  - nel mutar del
                  tempo
 
                  
                  - e già
                  s'appresta l'ora
 
                  
                  - del tuo
                  volo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Girasole
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Col vestito
                  più bello
 
                  
                  - saluti il
                  sole
 
                  
                  - Brillano d'oro
                  giallo
 
                  
                  - i tuoi
                  petali
 
                  
                  - nella luce che
                  ti accarezza
 
                  
                  - Col viso
                  innamorato
 
                  
                  - segui il
                  cammino
 
                  
                  - della tua
                  stella
 
                  
                  - E nella
                  sera
 
                  
                  - reclinando il
                  capo
 
                  
                  - sogni i
                  colori
 
                  
                  - dipinti nei suoi
                  occhi.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Marisa
                  Alessandrini
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Aspetta, fiore
                     afgano
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Aspetta, fiore
                  afgano,
 
                  
                  - aspetta ancora a
                  sbocciare
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Lo vedi, non
                  è il sole
 
                  
                  - quel chiarore
                  laggiù,
 
                  
                  - su
                  Kabul
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Nessun tepore ci
                  sarà a ricordarti
 
                  
                  - di essere vivo e
                  queste
 
                  
                  - non sono gocce
                  di rugiada,
 
                  
                  - ma le ultime
                  lacrime
 
                  
                  - di un bambino
                  ormai grande.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non vorresti che
                  il tuo
 
                  
                  - fosse il primo
                  colore della pace?
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Aspetta, fiore
                  afghano,
 
                  
                  - non lo so
                  quanto,
 
                  
                  - ma aspetta
                  ancora a sbocciare.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
                  - 
                  
                  
 
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE 
                
             
          | 
      
      
         
            
                  -  Shang-ti
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Imperfetta
                     congiunzione d'estasi
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Scorre mansueto
                  il fiume d'ambrosia - onirica corrente di
                  sogni
 
                  
                  - attraversa cave
                  d'ardesia - di plumbeo cielo s'istoria l'arida
                  terra
 
                  
                  - e scalza,
                  passeggia la donna su fragili ghiacci scalfiti da
                  frutici pruni.
 
                  
                  - Roride raffiche
                  di libeccio - ostile e aggressivo messaggero di
                  Marte -
 
                  
                  - spirano violente
                  - lucide sciabole sguainate nell'aria - fulminei
                  fendenti
 
                  
                  - inferti di petto
                  a logiche dispotiche - eroi di cartapesta tra le
                  fiamme.
 
                  
                  - Gravi,
                  rimbombano timpani lontani - timbri tribali in
                  concerto essenziale -
 
                  
                  - a festa, in
                  castelli di ruggine, danzano, ancora torbidi,
                  negletti pensieri
 
                  
                  - - minuetto
                  suggestivo in ritmo ternario e forma binaria...
                  à pas de danse.
 
                  
                  - Scorre costante
                  il fiume d'ambrosia - di rocce corrose il suo letto
                  grinzoso
 
                  
                  - e sterile seme
                  l'ambito futuro - sensuale cornice di eterni
                  silenzi...
 
                  
                  - Taciute
                  verità. Empia indifferenza - precario
                  confine dell'etica.
 
                  
                  - Dialogo
                  sommerso, soggiogato da chi non ha parola -
                  oscurantismo
 
                  
                  - e dappocaggine -
                  smodato uso di eufemismi a nascondere
                  incertezza
 
                  
                  - ed è
                  lento scivolare di ingannevoli ambizioni - baratro
                  marmoreo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Scorre mansueto
                  il fiume d'ambrosia - avanza la notte in punta di
                  piedi
 
                  
                  - e ignuda, la
                  donna, volteggia aggraziata su vetri di ghiaccio...
                  à pas de danse.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Scorre costante
                  il fiume d'ambrosia - lambisce la terra di seta
                  graffiata -
 
                  
                  - di lame affilate
                  è il truce guerriero, di opale prezioso la
                  pelle lucente...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Di rosso
                  scarlatto si tinge l'unione... Di imperfetta
                  congiunzione d'estasi.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
               - Giovanna
               Bartaloni
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Solitudine
 
               
               -  
 
               
               - Non ci sono
               parole,
 
               
               - non ci sono
               frasi,
 
               
               - per poter
               spiegare
 
               
               - per poter
               capire
 
               
               - il dolore
               consumato
 
               
               - nel
               silenzio
 
               
               - delle
               persone sole.
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
               
               -  
 
               
               - Infinito
 
               
               -  
 
               
               - La morte
               non è
 
               
               - la fine di
               tutto.
 
               
               - La mia
               energia
 
               
               - il mio
               amore
 
               
               - attraverseranno
 
               
               - mille
               mondi
 
               
               - mille
               universi
 
               
               - fino a
               vivere
 
               
               - una nuova
               vita
 
               
               - e
               finalmente
 
               
               - ti
               ritroverò
 
               
               - e ti
               amerò
 
               
               - come ti amo
               
 
               
               - adesso.
 
               
               -  
 
               
               -  
               
               
 
               
                
             
            
            
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  -  Elena
                  Bartone
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Siamo
                     soli
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Siamo
                  soli
 
                  
                  - negli incunaboli
                  della vita,
 
                  
                  - sempre all'erta
                  ad ogni piccolo rumore,
 
                  
                  - ad ogni alito di
                  vento.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Siamo
                  soli
 
                  
                  - col viso proteso
                  alle nuvole
 
                  
                  - nell'indicibile
                  ricerca di un altrove,
 
                  
                  - di un senso che
                  dia pace al cuore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Siamo
                  soli
 
                  
                  - in un mistico
                  colloquio col passato
 
                  
                  - per dare voce a
                  ciò che è perduto,
 
                  
                  - nell'illusione
                  che qualcosa è perduto,
 
                  
                  - nell'illusione
                  che qualcosa ritorni
 
                  
                  - e dia vita, ai
                  perduti giorni.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Siamo
                  soli
 
                  
                  - in un mare di
                  incertezze
 
                  
                  - nella tensione
                  di una voce che non smette
 
                  
                  - aspettando l'ora
                  che imbruna
 
                  
                  - quando l'anima
                  è ancora più sola.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Pensieri
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Pensare è
                  un gioco che sorprende l'anima
 
                  
                  - Nell'enigma
                  intricato della vita
 
                  
                  - E la solleva tra
                  le pause distese dei nidi
 
                  
                  - e sulle cimase
                  delle case dove sussurra la pioggia.
 
                  
                  - È
                  estraniarsi dai ritmi consueti della
                  giornata
 
                  
                  - adombrando ad
                  ogni passo l'immensità delle
                  emozioni.
 
                  
                  - si percorrono
                  distanze inusitate tra spazi
 
                  
                  - Senza resa e
                  l'infinito.
 
                  
                  - Si rapisce
                  dell'istante il suo segreto
 
                  
                  - e si colmano le
                  distanze con un altrove
 
                  
                  - Sempre incerto e
                  mal celato.
 
                  
                  - Si dispongono i
                  pensieri sui tetti delle case
 
                  
                  - Aspettando soli
                  occidui all'imbrunire.
 
                  
                  - A sera si
                  disperdono nelle tenebre
 
                  
                  - Punzecchiati da
                  lucciole nell'aria.
 
                  
                  - Di notte si
                  dispongono sui cuscini aspettando l'alba
                  buona.
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  - Claudio
                  Bassi
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Io sono
                     io
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Tu chi sei, a
                  volte mi sono chiesto io,
 
                  
                  - analizzando il
                  film della mia vita.
 
                  
                  - Nel cassetto dei
                  miei pensieri, trovo soltanto fotografie
                  sbiadite
 
                  
                  - da un tempo che
                  non mi appartiene più
 
                  
                  - e forse non
                  conviene star lì a pensare
 
                  
                  - quando si
                  può credere, e amare.
 
                  
                  - Il giorno nasce
                  e muore senza alcun dolore,
 
                  
                  - mentre i ricordi
                  ti insegnano a non mollare.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Oh immagine mia
                  riflessa su di un vecchio vetro di una stanza
                  vuota,
 
                  
                  - aiutarmi a
                  sperare, ancora, aiutami.
 
                  
                  - Il sentimento
                  nella mia vita è importante anche se per
                  qualcuno non conta niente.
 
                  
                  - Viviamo
                  così ignorandoci l'un l'altro, giorno per
                  giorno,
 
                  
                  - per poi entrare
                  in un tunnel senza più ritorno.
 
                  
                  - Ho bisogno di
                  credere che non sia più
                  così.
 
                  
                  - Chi si fa avanti
                  a dirmi che non è più
                  così?
 
                  
                  -  
 
                  
                  - La mia mano che
                  cingeva il mento nei momenti tristi,
 
                  
                  - ora implora il
                  tuo aiuto.
 
                  
                  - E mendicante io
                  me ne andrò cercando un
                  perché.
 
                  
                  - Sì,
                  incontrerò molta gente più leale che
                  non mente;
 
                  
                  - molti incroci
                  dove deviare.
 
                  
                  - Spero di fare le
                  mie scelte giuste per non smettere di
                  amare
 
                  
                  - e se il tempo
                  che passa in fretta ora mi vuol
                  cambiare,
 
                  
                  - Io non
                  cambierò, io non lo farò
 
                  
                  - Io sono
                  io
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
                  - 
                  
                  
 
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE 
                
             
          | 
      
      
         
            
                  -  Rosalba
                  Maria Begalla
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Perseverance
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Nello specchio
                  il riflesso di un'anima di vetro
 
                  
                  - e di quegli
                  occhi memori di amore infinito
 
                  
                  - ... la mano
                  scivola lenta sulla lastra d'argento
 
                  
                  - e nella tattile
                  ricerca di quella luce persa nel dolore
 
                  
                  - ferma solo
                  l'amara consapevolezza di una
                  lacrima...
 
                  
                  - lenta...
                  furtiva... unica testimone di quella sterile
                  insensibilità
 
                  
                  - segno della
                  solitudine più profonda...
 
                  
                  - Come una sfera
                  di ghiaccio cade,
 
                  
                  - quasi
                  precipitasse nel vuoto della mia
                  anima...
 
                  
                  - in silenzio
                  ascolto...
 
                  
                  - non sento
                  più vita in questo corpo
 
                  
                  - e non emana
                  più luce questo mio spirito...
 
                  
                  - È fuggito
                  via con lui...
 
                  
                  - A che
                  varrà ora questa mia esistenza senza
                  vita,
 
                  
                  - a cosa
                  servirà tutta la gioia del
                  mondo...
 
                  
                  - tutto era pregno
                  di significato quando avanzavo lieta
 
                  
                  - affiancata da
                  quell'anima splendente,
 
                  
                  - era l'incedere
                  di un angelo
 
                  
                  - sulla cui scia
                  potevo danzare...
 
                  
                  - che rimane ora
                  di tanta meraviglia?
 
                  
                  - ...
                  riguardo...
 
                  
                  - scorgo solo una
                  ruga,
 
                  
                  - solco leggero
                  che contorna occhi senza più gemme
                  brillanti,
 
                  
                  - solo carbone ora
                  si scorge,
 
                  
                  - solo la
                  cicatrice di un animo dilaniato
 
                  
                  - ... d'un tratto,
                  il baluginìo della speranza...
 
                  
                  - la promessa
                  d'amore mi rammenta me stessa
 
                  
                  - e in
                  quell'oscuro oceano di giovani memorie,
 
                  
                  - pregne di
                  sofferenza,
 
                  
                  - la salvezza di
                  un bagliore tra gli abissi...
 
                  
                  - il
                  ricordo...
 
                  
                  - il dono di me
                  stessa...
 
                  
                  - l'amore
                  infinito...
 
                  
                  - ecco il giusto
                  riflesso per cui rivivere e
                  combattere...
 
                  
                  - l'AMORE che mai
                  morirà... poiché ancora ci
                  amiamo...
 
                  
                  - Noi perseveriamo
                  nell'infinito!
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  - Marina
                  Belleggia
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Di
                     sera
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Coralli di
                  sole
 
                  
                  - dietro l'acqua
                  calma
 
                  
                  - dei
                  vetri
 
                  
                  - tremolavano
 
                  
                  - in quella
                  limpidezza di tramonto.
 
                  
                  - Tanto rosa
                  impastato
 
                  
                  - nel
                  cielo
 
                  
                  - cogli ultimi
                  battiti d'ali
 
                  
                  - con l'ultimo
                  volo di fiato
 
                  
                  - sospiro di
                  quiete
 
                  
                  - ancora macchiata
                  di attese dissolte.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Avidità
                     diverse
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Cercavano
                  ganci
 
                  
                  - nell'aria
                  granulosa di odori
 
                  
                  - isolati e
                  diversi
 
                  
                  - e negli sfondi
                  sfuggenti del treno
 
                  
                  - le tue pupille
                  giganti di buio
 
                  
                  - e voglia
                  d'ingoiarmi
 
                  
                  - impigliate
 
                  
                  - sospese
 
                  
                  - fino al
                  ritorno
 
                  
                  - fino a
                  graffiarti
 
                  
                  - quelle avide
                  gole di occhi
 
                  
                  - con la mia
                  imprudenza ruvida
 
                  
                  - di cercare un
                  tocco.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
            
            
               
             
          | 
      
      
         
            
                  - 
                  
                  
 
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE 
                
             
          | 
      
      
         
            
                  - Alfredo
                  Bettinzoli
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - L'innocenza
                     perduta
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Passiamo le
                  nostre giornate
 
                  
                  - urlando e
                  sbraitando contro i nostri figli
 
                  
                  - perché
                  sono i reali depositari dell'Innocenza
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Che
                  abbiamo perso tanto tempo fa
 
                  
                  - adorata
                  e rubiconda innocenza
 
                  
                  - per
                  quale destinazione ti sei messa in
                  viaggio?
 
                  
                  - su quale
                  avvilente razzo stellare sei stata
                  rinchiusa?
 
                  
                  - prima ti
                  abbiamo torturato con isometrici
                  allenamenti
 
                  
                  - mentre
                  le scimmie scalavano i
                  semafori
 
                  
                  - poi ti
                  abbiamo vestito di gomma e
                  ferro
 
                  
                  - tanto da
                  farti vomitare odio sui vassoi
                  dell'impotenza
 
                  
                  -  
 
                  
                  - In
                  realtà
                  
                  
 
                     - nessuno di
                     noi voleva tacere
 
                   
                  
                  
                  - il proprio
                  insostenibile dubbio,
 
                  
                  - nessuno di noi
                  ha sminuito
                  
                  
 
                     - le proprie
                     deboli certezze!
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Lo senti,
                  Innocenza, lo senti il bruciore?
 
                  
                  - Il
                  milionesimo sermone caduto nella totale
                  indifferenza?
 
                  
                  - Una
                  radiosveglia al posto del
                  cervello,
 
                  
                  - una
                  calcolatrice fantasma al posto del
                  cuore!
 
                  
                  - La
                  mancanza d'identità nutre la falsità
                  dei miti moderni!
 
                  
                  -  
 
                  
                  - O
                  Innocenza
 
                  
                  - ti abbiamo
                  abbandonato come il cane triste
 
                  
                  - sull'autostrada
                  dell'estate
 
                  
                  - inutile darsi da
                  fare
                  
                  
 
                     - inutile
                     replicare ciò che è
                     unico
 
                   
                  
                  
                  - l'unicità
                  è un gioiello inscalfibile
                  
                  
 
                     - perciò
                     temiamo sempre che ce lo portino
                     via!
 
                   
                  
                  
                  - Non abbiamo
                  forti difese,
                  
                  
 
                     - crolliamo al
                     primo assedio del mondo,
 
                   
                  
                  
                  - perdiamo tutto
                  quanto ci è caro,
                  
                  
 
                     - perdiamo
                     tutto ciò che era puro,
 
                   
                  
                  
                  - perdiamo noi
                  stessi nella purezza di spirito,
 
                  
                  - perdiamo te,
                  insostituibile Innocenza,
 
                  
                  - e diventiamo i
                  peggiori ciclopi del martirio.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Antonina
                  Bezziccheri
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Il
                     silenzio
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Hai scelto di
                  spararti
 
                  
                  - Per devastare il
                  corpo come l'anima
                  
                  
 
                     - Hai scelto di
                     spararti
 
                     
                     - perché
                     altri pulissero il dolore
 
                   
                  
                  
                  - La segatura ha
                  coperto il pavimento
 
                  
                  - E l'eco è
                  ancora li fra quelle mura
 
                  
                  - Lo
                  scintillio negli occhi
 
                  
                  - la vita
                  in mano
 
                  
                  - Lo
                  sparo
 
                  
                  - il
                  silenzio
 
                  
                  - Il silenzio che
                  cade come una nevicata leggera
 
                  
                  - Come la polvere
                  dopo lo scoppio
 
                  
                  - Il silenzio che
                  scende come la pace
                  
                  
 
                     - Che ricopre
                     ogni cosa
 
                   
                  
                  
                  - Il silenzio
                  inanimato e immobile
 
                  
                  - E poi la
                  chiave nella toppa
 
                  
                  - i passi
                  di tua madre
 
                  
                  - La
                  scoperta
 
                  
                  - la
                  paura
 
                  
                  - La richiesta
                  affannosa d'aiuto
 
                  
                  - E poi la gente,
                  le grida, la polizia,
 
                  
                  - E
                  tu
 
                  
                  - immobile
                  sul pavimento
 
                  
                  - Ad
                  ascoltare il silenzio
 
                  
                  - Ed il paese che
                  inizia a mormorare
                  
                  
 
                     - Riverente e
                     incredulo
 
                   
                  
                  
                  - Sottovoce nel
                  timore dell'incertezza
                  
                  
 
                     - E poi
                     più forte
                     
                     
 
                        - E ancor
                        più forte
 
                      
                     
                   
                  
                  
                  - Come la valanga
                  che frana la montagna
 
                  
                  - Come il giudizio
                  che diventa certezza
 
                  
                  - E
                  tu
 
                  
                  - immobile sul
                  pavimento
                  
                  
 
                     - Col sorriso
                     sulle labbra
                     
                     
 
                        - Ad
                        ascoltare il silenzio.
 
                      
                     
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
                  - 
                  
                  
 
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE 
                
             
          | 
      
      
         
            
                  -  Roberta
                  Bonelli
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Fuga dalla
                     realtà
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Sento un sapore
                  di odio mischiato a
 
                  
                  - rancore, qui
                  dentro di me.
 
                  
                  - odo un suono
                  lontano che sa di
 
                  
                  - speranza...che
                  sa di violenza.
 
                  
                  - Vedo un uomo che
                  parla e che dice
 
                  
                  - cose certo non
                  sue.
 
                  
                  - Cose rubate a
                  qualcuno che io non
 
                  
                  - conosco, ma so
                  bene chi sia.
 
                  
                  - Voglio andare
                  lontano... fuggire
 
                  
                  - veloce...
                  dimenticare chi sei.
 
                  
                  - Scordare persino
                  il tuo nome, il tuo
 
                  
                  - volto, la tua
                  voce... la tua umanità.
 
                  
                  - Un'
                  umanità ormai svanita, forse
 
                  
                  - offuscata o mai
                  esistita.
 
                  
                  - Voglio
                  cominciare a volare e
 
                  
                  - confondermi in
                  qualcosa di azzurro e
 
                  
                  - di
                  blu.
 
                  
                  - il colore di un
                  cielo stellato, di un mare
 
                  
                  - pulito, dei tuoi
                  occhi o chissà...
 
                  
                  - immergermi fino
                  ad affondare, per
 
                  
                  - poi tornare a
                  galla e non pensarti più.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  - Giovanna
                  Caneba
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Il respiro lento
                     della notte
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Il respiro lento
                  della notte
 
                  
                  - Che senza
                  rispetto trapassa il pensiero
 
                  
                  - nel silenzio
                  malmena
 
                  
                  - Altero quel che
                  era un attimo prima il mio sonno
 
                  
                  - Paura nel mio
                  cuore ha generato
 
                  
                  - Anche se
                  immediato quel sentimento se ne è
                  andato
 
                  
                  - Perché il
                  ricordo della tua essenza
 
                  
                  - Scompone come in
                  un rompicapo
 
                  
                  - E senza alcun
                  vacillo
 
                  
                  - Le sensazioni
                  nel mio interno
 
                  
                  - il nero velluto
                  prende luce serena
 
                  
                  - La compagnia del
                  tuo sogno
 
                  
                  - Riconduce i miei
                  occhi al lento incanto
 
                  
                  - Che presto mi
                  porterà
 
                  
                  - Al mondo della
                  fantasia infinita
 
                  
                  - E se fortuna mi
                  concede questo dormir nuovo
 
                  
                  - Potrò
                  averti vicino
 
                  
                  - E toccando il
                  tuo fisico nella distanza
 
                  
                  - Farti sentire un
                  brivido intenso nell'anima
 
                  
                  - E così
                  prendere vita nel miraggio
 
                  
                  - Che pietoso ci
                  concederà un momento
 
                  
                  - Per sentirci uno
                  e poi sprofondare di nuovo nel silenzio
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
                  - 
                  
                  
 
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE 
                
             
          | 
      
      
         
            
                  -  Alfonso
                  Cappa
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Da dove vengono le
                     poesie
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Cieli stellati e
                  venti improvvisi,
 
                  
                  - scrivo sotto la
                  vostra dettatura
 
                  
                  - come Isaia e
                  Geremia;
 
                  
                  - un vento ha
                  scrollato l'albero di gelso
 
                  
                  - un vento che
                  viene dalla montagna
 
                  
                  - e si distende
                  nella pianura
 
                  
                  - come un esercito
                  invasore
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Da dove vengono
                  le poesie?
 
                  
                  - Vengono da un
                  cuore disperato,
 
                  
                  - da un amore
                  finito,
 
                  
                  - dalla cascata
                  nel bosco.
 
                  
                  - Cammino con in
                  tasca carta e matita
 
                  
                  - In cerca di un
                  segno da riportare
 
                  
                  - e da regalarti
                  affinché tu
 
                  
                  - possa orientare
                  il tuo cammino.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Da dove vengono
                  le poesie?
 
                  
                  - Vengono a decine
                  dalla valle
 
                  
                  - sono nell'acqua
                  e nel sole,
 
                  
                  - il volo degli
                  uccelli ne trasporta a centinaia
 
                  
                  - cadono dalle
                  nuvole, le rubo dalle tue parole
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Da dove vengono
                  le poesie?
 
                  
                  - Ad esempio quel
                  cane o i due cavalli
 
                  
                  - la casa sbilenca
                  e la donna triste.
 
                  
                  - Loro oggi mi
                  hanno portato la poesia;
 
                  
                  - l'ho munta come
                  il latte dalla vacca,
 
                  
                  - ne ho fatto
                  nutrimento, sale, vino e pane.
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
               -  Silvano
               Capriotti
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Noi siamo
               polvere
 
               
               -  
 
               
               - Noi siamo
               nulla,
 
               
               - come la
               polvere diventeremo,
 
               
               - il vento
               che soffierà,
 
               
               - farà
               scomparir nel vuoto
 
               
               - la nostra
               anima,
 
               
               - l'anima che
               si trasformerà
 
               
               - nei colori
               d'amore,
 
               
               - portando
               una grande dolcezza
 
               
               - alle altre
               anime come loro,
 
               
               - riempiendo
               di bellezza
 
               
               - tutto
               l'universo,
 
               
               - pieno di
               stelle che animano
 
               
               - la vita
               eterna.
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
               
               -  
 
               
               - La stella che
               regala emozioni
 
               
               -  
 
               
               - Tu stella
               sei scesa dal mondo
 
               
               - delle
               stelle,
 
               
               - per entrare
               nel grande viale
 
               
               - pieno di
               emozioni,
 
               
               - il tuo
               passaggio era decisivo
 
               
               - per la tua
               trasparenza di luce,
 
               
               - illuminando
               il viale della
 
               
               - felicità,
 
               
               - facendo
               apparire i suoi frutti
 
               
               - hai piccoli
               cuori con la tua
 
               
               - luce,
 
               
               - hai dato
               loro la possibilità
 
               
               - di
               vivere,
 
               
               - con te per
               l'eternità.
 
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Antonella
                  Carrarini
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Tristezza
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Oh
                  tristezza,
 
                  
                  - tu che sai
                  riempire i miei occhi,
 
                  
                  - la mente e i
                  sogni di lacrime,
 
                  
                  - dai posto alla
                  poesia, alla gioia.
 
                  
                  - Anime
                  dolenti
 
                  
                  - Ledono con
                  violenza
 
                  
                  - E avversione
                  profonda,
 
                  
                  - feriscono con
                  astio e ipocrisia
 
                  
                  - e lasciano
                  lacerare
 
                  
                  - ancor di
                  più le loro piaghe.
 
                  
                  - Aiutami!
 
                  
                  - Poni fine alle
                  guerre, fai respirare quiete
 
                  
                  - Nella sorgente
                  di vita
 
                  
                  - E lascia
                  fiorire
 
                  
                  - Gli animi
                  nell'armonia.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  -  Giulio
                  Catanzaro
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Quattro
                     secondi
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Quattro anni son
                  passati ormai
 
                  
                  - eravamo in
                  autostrada all'alba
 
                  
                  - io guidavo e lei
                  era accanto
 
                  
                  - poi l'inferno di
                  uno schianto
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Il suo volto
                  è un labirinto di ricordi
 
                  
                  - schegge di vetro
                  le sue ultime parole
 
                  
                  - un muro
                  d'asfalto ci separa impenetrabile
 
                  
                  - e la sua vita
                  spezzata, forte e insieme fragile
 
                  
                  -  
 
                  
                  - I suoi occhi
                  semichiusi per il sonno
 
                  
                  - mentre andavo
                  sulla corsia di sorpasso
 
                  
                  - poi la ruota che
                  andò per conto suo
 
                  
                  - mentre pulsava
                  di terrore il cuore mio
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Raccolgo una
                  lacrima da troppo tempo abbandona
 
                  
                  - goccia di sangue
                  nell'Oceano della vita
 
                  
                  - il suo sorriso
                  che mi sconvolge e mi ferisce
 
                  
                  - e la sua voce
                  che lentamente poi sparisce
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Quattro secondi
                  impressi nella mente
 
                  
                  - gli ultimi lampi
                  di una tempesta ardente
 
                  
                  - le ultime gocce
                  di una fonte di bellezza
 
                  
                  - gli ultimi
                  barlumi di una stella cadente
 
                  
                  -  
 
                  
                  - L'auto che
                  sbandava e poi scendeva giù
 
                  
                  - scivolando
                  tremante verso il suo destino
 
                  
                  - la guardai negli
                  occhi e un'onda mi travolse
 
                  
                  - un oceano
                  d'emozioni sconvolgeva la sua mente
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Quattro: nacque
                  in una notte piena di stelle
 
                  
                  - piccole mani
                  toccavano la rugiada del mattino
 
                  
                  - Tre:
                  scoprì il vento impetuoso
                  dell'amore
 
                  
                  - e i nostri cuori
                  uniti in un'estate senza fine
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Due:
                  l'assalirono i ricordi come lucciole nel
                  buio
 
                  
                  - poi vide
                  avvicinarsi la fredda nebbia della fine
 
                  
                  - Uno: asciugai
                  con un bacio la sua ultima lacrima
 
                  
                  - poi un nero
                  silenzio me la portò via.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
                  - 
                  
                  
 
                  
                  TORNA
                  ALL'INDICE 
                
             
          | 
      
      
         
            
                  - Rossella
                  Cerroni
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Dedicato a
                     Renato
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Una
                  rivista,
 
                  
                  - la criniera di
                  un cavallo,
 
                  
                  - un tavolo di un
                  bar
 
                  
                  - quattro
                  artisti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Erano i tempi
                  andati,
 
                  
                  - un
                  viale,
 
                  
                  - una lunga
                  passeggiata,
 
                  
                  - la
                  semplicità delle cose
 
                  
                  - scorrevole.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Il motto della
                  conoscenza
 
                  
                  - per
                  un'artista.
 
                  
                  - Potrebbe essere
                  una teoria,
 
                  
                  - talmente
                  visibile, talmente
 
                  
                  - accentuata, che
                  per quanto
 
                  
                  - accentuata non
                  si vede.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ambiguità,
                  stravaganze,
 
                  
                  - un rullo
                  invisibile,
 
                  
                  - esprimere il
                  proprio universo,
 
                  
                  - verso un mondo
                  migliore.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  -  Lavinia
                  Cioli
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Ed io... chi
                     sono?
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Un'ombra, al mio
                  risveglio,
 
                  
                  - mi osserva da
                  uno specchio ove, 'si chiaro,
 
                  
                  - si riflette ogni
                  mio dubbio,
 
                  
                  - ogni
                  tormento...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - È
                  un'ombra bruna, me somigliante
 
                  
                  - In ogni lato
                  della mia figura,
 
                  
                  - e non ha verbo
                  oltre lo sguardo,
 
                  
                  - è l'altra
                  me riflessa, pura.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - In quel
                  silenzio, ogni mattina,
 
                  
                  - percorro i
                  lineamenti a me comuni
 
                  
                  - ...e paion
                  nuovi,
 
                  
                  - ...e 'si mi
                  perdo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ed in un fatal
                  gioco dello sguardo
 
                  
                  - Più nomi
                  si alternano al mio volto...
 
                  
                  - E mentre della
                  mente il cuor fa scherno
 
                  
                  - Vedo mio padre,
                  poi mia madre...ed io di sfondo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Allora giunge al
                  mio cosciente
 
                  
                  - La
                  consapevolezza d'esser, io stessa,
 
                  
                  - frutto vivo di
                  un amore antico,
 
                  
                  - testimonianza
                  d'un passato ancor presente.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Porto di lui lo
                  sguardo,
 
                  
                  - porto di lei il
                  sorriso...
 
                  
                  - or sono di lui
                  solo un ricordo,
 
                  
                  - che lacrime
                  dipinge in lei, nel viso...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - ma né
                  lui, né lei io sono o fui...
 
                  
                  - Ed un'ombra
                  bruna, al mio risveglio
 
                  
                  - Mi osserva da
                  uno specchio, ove 'si chiaro
 
                  
                  - Si riflette ogni
                  mio dubbio, ogni tormento...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - ...ed io...chi
                  sono?
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  -  Elisa
                  Contardi
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Notte di
                     Natale
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Notte di
                  Natale,
 
                  
                  - Festa di luci,
                  doni,
 
                  
                  - Di alberi che
                  sembrano parlare,
 
                  
                  - di presepi che
                  illustrano l'avvento.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Notte di
                  Natale,
 
                  
                  - notte di lacrime
                  di mamme
 
                  
                  - che piangono i
                  loro bambini
 
                  
                  - volati in cielo
                  come angioletti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Attendiamo
                  impazienti la mezzanotte,
 
                  
                  - bandite sono le
                  vostre tavole.
 
                  
                  - Annunciamo
                  l'arrivo del Messia
 
                  
                  - Scartando
                  pacchetti di ipocrisia.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Nulla importa se
                  la luce della nostra serenità,
 
                  
                  - viene per pochi
                  attimi rubata
 
                  
                  - da un fratello
                  vagabondo della strada
 
                  
                  - per riscaldare
                  il suo cuore solo e povero.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Nulla importa se
                  poco distante da noi,
 
                  
                  - un uomo lotta
                  contro se stesso
 
                  
                  - per uscire da un
                  tunnel nero
 
                  
                  - e ritrovare un
                  nuovo orizzonte.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - È la
                  notte di natale,
 
                  
                  - ma la capanna
                  rimane solo una leggenda .
 
                  
                  - noi non siamo
                  pastori in cammino
 
                  
                  - ma anime nere
                  alla ricerca del potere.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - La nostra stella
                  cometa è il denaro
 
                  
                  - Che ci porta
                  alla distruzione della morale,
 
                  
                  - ed ogni anno
                  fingiamo della morale,
 
                  
                  - ed ogni anno
                  fingiamo ancora
 
                  
                  - di annunciare il
                  Natale.
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  -  Cinzia
                  Corneli
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - 12 agosto
                     2002
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - È ancora
                  più forte
 
                  
                  - il ricordo della
                  tua pelle
 
                  
                  - mentre le
                  lacrime lavano via
 
                  
                  - i nostri unici
                  istanti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - È ancora
                  più forte
 
                  
                  - il ricordo di
                  te
 
                  
                  - mentre le mie
                  labbra sognano
 
                  
                  - di sfiorarti
                  ancora.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Tra le mie
                  mani
 
                  
                  - i ricordi, il
                  dolore, una penna.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Dimmi che ci
                  sarà un'altra volta.
 
                  
                  - Dimmi che la mia
                  vita non finisce così.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Una carezza tra
                  i tuoi capelli
 
                  
                  - ed il tuo
                  sguardo lontano.
 
                  
                  - Vedevi
                  già al di là dei miei
                  occhi.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Tace la mia
                  penna
 
                  
                  - lontana da
                  te
 
                  
                  - lontana dal tuo
                  cuore
 
                  
                  - lontana dal tuo
                  amore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Parole che
                  rispettano
 
                  
                  - Il vuoto
                  lasciato da te,
 
                  
                  - che non osano
                  calpestare
 
                  
                  - le mie lacrime
                  asciutte,
 
                  
                  - che supplico di
                  apparire
 
                  
                  - per sentirmi
                  ancora viva.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - È in
                  questa pagina bianca il mio dolore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - In punta di
                  piedi
 
                  
                  - dalla mia penna
                  una sola parola:
 
                  
                  - amore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Marzia
                  Cottarelli
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Il tuo nome
                     d'inchiostro
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Tra bianco e
                  grafemi
 
                  
                  - i miei sospiri
                  rifrangono
 
                  
                  - farfalle di
                  sorrisi
 
                  
                  - e di te sento la
                  presenza
 
                  
                  - rallegrarsi
                  sugli zigomi.
 
                  
                  - Mi piace cucirti
                  con tratti infantili
 
                  
                  - tanto da
                  sorprendermi la tenerezza...
 
                  
                  - Ti
                  scrivo,
 
                  
                  - fino all'ultimo
                  foglio di cielo
 
                  
                  - e il gusto del
                  tuo nome
 
                  
                  - non è
                  amaro di abitudine.
 
                  
                  - Nero,
 
                  
                  - il mio cuore
                  è glassato d'inchiostro
 
                  
                  - dolce sensazione
                  del tuo corpo sul mio.
 
                  
                  - Vorrei
                  piangere
 
                  
                  - mentre l'amore
                  urla
 
                  
                  - e la vita mi
                  stringe una mano sulla bocca;
 
                  
                  - poi sento
                  dentro
 
                  
                  - l'eco immortale
                  dell'anima
 
                  
                  - che mi
                  chiama:
 
                  
                  - e nessuna
                  lacrima cade
 
                  
                  - a
                  cancellarti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
               -  Ioan
               Daniel Cuculiuc
               
               
 
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Nidi
                     d'anime
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Nidi
                  d'anime
 
                  
                  - oltre le
                  cime
 
                  
                  - del
                  terrestre
 
                  
                  - minuto
                  infinito;
 
                  
                  - la,
 
                  
                  - dove più
                  armoniose presenze,
 
                  
                  - scandiscono,
                  regolari,
 
                  
                  - il corso della
                  vita.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Struttura
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Come
                  pensieri
 
                  
                  - infiniti,
 
                  
                  - che custodisco
                  in ogni cosa,
 
                  
                  - poggian' le
                  stelle
 
                  
                  - radici in
                  me...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Speranza
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Sulle
                  vallate
 
                  
                  - sommerse
 
                  
                  - tra
                  candide
 
                  
                  - coperte,
 
                  
                  - pallidi
                  raggi
 
                  
                  - di
                  speranza
 
                  
                  - seminano il
                  loro
 
                  
                  - bagliore.
 
                  
                  - Ed
                  ecco,
 
                  
                  - dal bianco
                  manto,
 
                  
                  - un esile
                  filo
 
                  
                  - di
                  via
 
                  
                  - sta per
                  fiorir.
 
                
               
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Maurizio
                  D'armi
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Non
                     dirmi
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Non
                  dirmi
 
                  
                  - che la fanciulla
                  del parco
 
                  
                  - perderà
                  il sorriso,
 
                  
                  -  
 
                  
                  - che orizzonti
                  sconfinati
 
                  
                  - più non
                  saranno
 
                  
                  - i suoi
                  occhi,
 
                  
                  -  
 
                  
                  - che la
                  promessa
 
                  
                  - d'un
                  incontro
 
                  
                  - resterà
                  solo un ricordo,
 
                  
                  -  
 
                  
                  - che presto,
                  anche per lei,
 
                  
                  - il sole del
                  mattino
 
                  
                  - volgerà
                  al crepuscolo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Immagini
                     d'autunno
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Non il rigoglio
                  della primavera,
 
                  
                  - né la
                  luce calda dell'estate,
 
                  
                  - ma pace,
                  infinita pace
 
                  
                  - tra i rami al
                  ciel protesi,
 
                  
                  - in variegati
                  intrecci,
 
                  
                  - or
                  nudi,
 
                  
                  - or di variopinti
                  color vestiti
 
                  
                  - che il sole
                  inonda
 
                  
                  - per l'ultima
                  volta,
 
                  
                  - pria che, con
                  breve volteggio,
 
                  
                  - giacciano nel
                  campo
 
                  
                  - le morte
                  foglie.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Poesia
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - C'è
                  qualcosa
 
                  
                  - che ti spinge a
                  scrivere,
 
                  
                  - a dire, a
                  essere;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - c'è
                  un'acqua rara che zampilla;
 
                  
                  - per un
                  attimo
 
                  
                  - il mondo si
                  ferma e pensa.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Vittorio
                  D'Errico
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Poesia
                     dell'indifferente
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Lascia che
                  l'ignorante
 
                  
                  - Continui a non
                  sapere
 
                  
                  - E che
                  l'intellettuale
 
                  
                  - Comunichi male
                  con lui;
 
                  
                  - lascia che lo
                  stupido
 
                  
                  - continui a farsi
                  prendere in giro
 
                  
                  - e che il furbo
                  continui
 
                  
                  - a prendersi
                  gioco di lui;
 
                  
                  - lascia che gli
                  irresponsabili
 
                  
                  - continuino nelle
                  loro azioni
 
                  
                  - e quindi nei
                  loro perditempo
 
                  
                  - e
                  perdispazio;
 
                  
                  - lascia che molte
                  persone
 
                  
                  - continuino a
                  sbagliare
 
                  
                  - e a far sempre
                  errori più grossi;
 
                  
                  - lascia che
                  l'ingiustizia
 
                  
                  - continui nella
                  sua corsa disumana
 
                  
                  - e che mieta
                  sofferenza tra gli sfortunati;
 
                  
                  - lascia che la
                  ruota della fortuna
 
                  
                  - sostituisca
                  quella della sicurezza,
 
                  
                  - dell'amore e
                  della pace;
 
                  
                  - lascia che
                  questa poesia
 
                  
                  - possa pur andare
                  a finire
 
                  
                  - tra i rifiuti o
                  tra quelle carte
 
                  
                  - che nessuno
                  leggerà.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  -  Francesco
                  De Girolamo
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Carillon
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Sogni di
                  camminare sui lustrini
 
                  
                  - in una camera di
                  carta rosa,
 
                  
                  - a piedi nudi, in
                  cerca di qualcosa
 
                  
                  - che si nasconde
                  forse dietro l'ombra.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Respiri piano,
                  quasi a non svegliare
 
                  
                  - gli
                  angeli-ballerine accoccolate
 
                  
                  - sui sofà
                  del salotto scintillante,
 
                  
                  - cui i tuoi soffi
                  solleticano il cuore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Vorresti essere
                  chiuso in uno scrigno,
 
                  
                  - come un anello
                  che si vuol serbare
 
                  
                  - dal tempo, pur
                  senza valore:
 
                  
                  - un po' di latta
                  e vetro colorato.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Hai un carillon
                  nel petto che tintinna
 
                  
                  - sempre la stessa
                  nota, ed una lacrima
 
                  
                  - ti solca il
                  viso, come ad un bambino
 
                  
                  - cui si è
                  rotto il giocattolo più amato.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti sforzi di
                  vedere oltre le cose,
 
                  
                  - ma scorgi solo
                  la bigiotteria
 
                  
                  - della vita: odor
                  di cipria stinta,
 
                  
                  - tende lise,
                  cuscini in simil-seta,
 
                  
                  - sedie zoppe,
                  tappeti impolverati,
 
                  
                  - visi di un rosa
                  finto, ricoperti
 
                  
                  - da vecchi
                  fondotinta a buon mercato.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Chiedi aiuto a
                  una madre sconosciuta,
 
                  
                  - ad un amico, al
                  principe, al custode
 
                  
                  - dei tuoi libri
                  di fiabe spaginati.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Sei come una
                  moneta fuori corso,
 
                  
                  - dimenticata un
                  giorno in un cassetto:
 
                  
                  - un po'
                  più luccicante delle altre,
 
                  
                  - ma che nessun
                  mercante può accettare
 
                  
                  - per il frutto
                  più acerbo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
               
               
             
          | 
         
            
                  - Maria
                  Patrizia De Rose
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Respiri
                     d'Immenso
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Prigioniera ai
                  confini
 
                  
                  - di sguardi
                  sconosciuti
 
                  
                  - raccolgo ai
                  margini
 
                  
                  - del giorno
                  respiri d'Immenso
 
                  
                  - sogni rubati a
                  canti di sirene
 
                  
                  - scie luminose
                  trattenute
 
                  
                  - da siepi di
                  murene.
 
                  
                  - Ascolto la notte
                  mentre plasma
 
                  
                  - le ombre lungo
                  sentieri
 
                  
                  - aggrovigliati
                  sullo spazio deforme
 
                  
                  - quando alle
                  radici dell'Essere
 
                  
                  - mi assento per
                  rinascere alla luce
 
                  
                  - trasmutare oltre
                  il vuoto e il silenzio.
 
                  
                  - Scivolo piano,
                  fino al fondo del virile dolore,
 
                  
                  - a fecondare
                  lacrime di fuoco
 
                  
                  - lucciole di
                  profonda Purità
 
                  
                  - innalzeranno
                  fiaccole di gioia
 
                  
                  - tutt'intorno...
                  nell'immensità.
 
                  
                  - Fluiscono attimi
                  nell'essenza presente
 
                  
                  - poi... s'alzano
                  a riprendere il volo
 
                  
                  - sopra il vortice
                  del tempo
 
                  
                  - e vivo, pelle
                  avvolta sul nudo dell'anima,
 
                  
                  - in trasparenza,
                  tra sterpi e germogli,
 
                  
                  - là dove
                  sempre il buio si ricongiunge alla luce
 
                  
                  - il silenzio
                  all'armonia della pace,
 
                  
                  - senza limiti di
                  spazio e negazioni
 
                  
                  - libera oltre il
                  dolore...
 
                  
                  - mascherato nel
                  quotidiano rumore
 
                  
                  - a respirare
                  respiri d'Immenso
 
                  
                  - profumo divino
                  d'incenso
 
                  
                  - Amore vergine...
                  senso.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Bruno
                  Destefano
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Senza un
                     lamento
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  (a
                  mio padre)  
                  
                  -  
 
                  
                  - Senza un
                  lamento
 
                  
                  - portavi la tua
                  croce, i solchi sul viso
 
                  
                  - segnavano il
                  tempo che scorreva inesorabilmente,
 
                  
                  - rubando alla
                  vita attimi di ricordi.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Senza un
                  lamento
 
                  
                  - i tuoi occhi
                  esprimevano la voglia di vivere,
 
                  
                  - di lottare, con
                  dignità,
 
                  
                  - contro qualcosa
                  che non potevi vincere.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Senza un
                  lamento
 
                  
                  - ai figli tuoi
                  mostravi un coraggio d'altri tempi,
 
                  
                  - cavaliere senza
                  paura,
 
                  
                  - pronto a
                  difendere i più deboli,
 
                  
                  - ad uccidere
                  paurosi draghi.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Senza un
                  lamento
 
                  
                  - vivevi l'oggi
                  aspettando la nuova alba,
 
                  
                  - con
                  serenità e con tanta voglia di
                  vivere.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Senza un
                  lamento
 
                  
                  - i tuoi giorni
                  giungono al termine,
 
                  
                  - la tua anima sta
                  per abbandonare
 
                  
                  - il tuo
                  corpo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Senza un
                  lamento
 
                  
                  - i tuoi ultimi
                  istanti di vita,
 
                  
                  - la tua croce si
                  appesantisce
 
                  
                  - tanto, che, non
                  c'è la fai più
 
                  
                  - a
                  sorreggerla,
 
                  
                  - urli con tutto
                  il fiato
 
                  
                  - che ti rimane
                  dentro,
 
                  
                  - la voglia di
                  vivere.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Senza un
                  lamento
 
                  
                  - il tuo ultimo
                  sospiro.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Grazia
                  De Vita
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - L'acqua
                     scorre...
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - L'acqua scorre
                  nei fiumi...
 
                  
                  - La mia anima
                  gioca a nascondino
 
                  
                  - con gli alberi
                  riflessi a testa in giù,
 
                  
                  - galleggio nel
                  riverbero di luce
 
                  
                  - baciata dai
                  caldi raggi del sole.
 
                  
                  - Vestita di
                  collane cobalto e oro fuso
 
                  
                  - nuoto nei tuoi
                  pensieri più belli
 
                  
                  - nel sogno
                  d'amore che hai per me.
 
                  
                  - Col verde timido
                  dei pioppi a primavera
 
                  
                  - mi cucio un
                  vestito carico di vento.
 
                  
                  - Dalla musica
                  dell'acqua rubo un canto
 
                  
                  - un batter d'ali,
                  una tenue nostalgia...
 
                  
                  - che dolcemente
                  mi porta fino a te.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Nell'anima
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Negli estremi e
                  profondi
 
                  
                  - angoli
                  dell'anima,
 
                  
                  - ritrovo
                  ciò che di volta in volta
 
                  
                  - ho
                  risposto
 
                  
                  - così
 
                  
                  - quando la vita
                  si distrae da me
 
                  
                  - trovo malinconia
                  a sufficienza
 
                  
                  - per rovistare
                  là
 
                  
                  - dove mai ho
                  trovato il coraggio
 
                  
                  - di
                  cancellare
 
                  
                  - ...e mi
                  perdo
 
                  
                  - nella struggente
                  solitudine umana.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
            
            
               
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
               -  
               Maria Giuseppa Di Ioia
 
               
               -  
 
               
               - Oggi o mai
               più
 
               
               -  
 
               
               - OGGI o MAI
               Più
 
               
               - toccherò
               tutte le corde del sentimento.
 
               
               - Ad una ad
               una le conterò.
 
               
               - Saranno
               dieci?...Saranno cento?...
 
               
               - Quale inno
               ne verrà fuori
 
               
               - quando
               -cliccando- le suonerò
 
               
               - su questa
               tastiera infinita?
 
               
               - Come
               cascate di note
 
               
               - scorreranno
               fra le dita...
 
               
               -  
 
               
               - Attonito,
               il mondo le ascolterà
 
               
               - in questo
               linguaggio mai udito.
 
               
               -  
 
               
               - Sullo
               scivolo del tempo il cantico
               dell'usignolo
 
               
               - guerreggerà
               col grido del dolore...
 
               
               - e
               vincerà.
 
               
               - Allora
 
               
               - nel nome di
               CRISTO (il Redentore)
 
               
               - ogni
               ginocchio si piegherà
 
               
               - finchè
               il cantico si
               affievolirà...
 
               
               -  
 
               
               - Al
               risveglio di quella morte
 
               
               - ogni
               principio trascenderà.
 
               
               -  
 
               
               - ...e
               già sbocciano le viole
 
               
               - nel prato
               verde di quell'amore...
 
               
               - 
               
               
 
               
                
               
               - Dopo il rosso di
               sera
 
               
               -  
 
               
               - Così
               va il mondo...
 
               
               - ci sono
               artigli
 
               
               - che ti
               prendono "lieve"
 
               
               - e ti
               lasciano andare.
 
               
               -  
 
               
               - Altri che
               ti afferrano
 
               
               - e ti
               squarciano il cuore.
 
               
               - Come bachi
               di seta
 
               
               - ti
               avvolgono,
 
               
               - e "dentro"
               vi muori.
 
               
               -  
 
               
               - Dopo il
               rosso di sera
 
               
               - forse
 
               
               - apriremo le
               ali
 
               
               - con vesti
               più nuove...
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  - Giuseppe
                  Diotto
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Il mio piccolo
                     mondo
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Leggendo un
                  libro
 
                  
                  - parole strane mi
                  colpiscono
 
                  
                  - sono nomi di
                  fiumi, laghi,
 
                  
                  - monti e
                  paesi.
 
                  
                  - Tutti in fila
                  entrano
 
                  
                  - nel mio piccolo
                  mondo
 
                  
                  - che di
                  colpo
 
                  
                  - è
                  diventato enorme
 
                  
                  - quasi come
                  l'universo.
 
                  
                  - Rimango
                  perplesso
 
                  
                  - e non mi do
                  pace
 
                  
                  - il mio piccolo
                  mondo è cambiato
 
                  
                  - non c'è
                  più
 
                  
                  - si è
                  dissolto
 
                  
                  - nel breve
                  volgere
 
                  
                  - di una
                  giornata.
 
                  
                  - Come era
                  effimero
 
                  
                  - il mio piccolo
                  mondo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Il ciclo
                     dell'amore
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Nel breve
                  volgere di una giornata
 
                  
                  - il sorgere e il
                  tramontare del sole
 
                  
                  - sono due punti
                  di riferimento insostituibili
 
                  
                  - dell'irreale
                  odissea amorosa di ogni essere umano
 
                  
                  - nel breve
                  volgere di una giornata
 
                  
                  - si ama, si
                  litiga, si fugge via
 
                  
                  - ma alla fine
                  tutto ritorna come prima:
 
                  
                  - l'eterno ciclo
                  dell'amore
 
                  
                  - nel breve
                  volgere di una nuova giornata.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Mariano
                  Dolcetti
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Rosa rossa
                  vellutata
 
                  
                  - mi punsi alle
                  tue spine
 
                  
                  - succhiai il
                  sangue dolcemente dalle ferite
 
                  
                  - rosa rosso
                  sangue
 
                  
                  - profumasti la
                  mia vita
 
                  
                  - ti respirai
                  tutta fino all'anima
 
                  
                  - rosa rossa
                  sorridente
 
                  
                  - mi inorgoglisti
                  e i miei giorni
 
                  
                  - furono pieni
                  d'amore
 
                  
                  - rosa rossa
                  coraggiosa
 
                  
                  - le sentinelle
                  bianche del destino
 
                  
                  - ti sgualcirono,
                  ti spezzarono
 
                  
                  - inerme stetti a
                  guardare... e a morire
 
                  
                  - rosa rossa
                  generosa
 
                  
                  - ti raccolsi, ti
                  mangiai...
 
                  
                  - ... la tua linfa
                  scese dolcemente nel mio
 
                  
                  - sangue.
 
                  
                  - Rosa rossa
                  pungente e dolce dei ricordi
 
                  
                  - sempre il tuo
                  profumo mi accompagna.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - Ondeggio
               sulle frattaglie della tua
               inconsistenza
 
               
               - Barcollo
               tra le schegge smeraldine del mio cuore in
               frantumi
 
               
               - La tua
               crudeltà...
 
               
               - Inciampo
               tra i rottami della tua scadente
               sensualità
 
               
               - Mi sorreggo
               alla spada che trafiggerà a vuoto la tua
               anima
 
               
               - L'aquila
               reale spicca il volo con
               Pindaro...
 
               
               - Intanto
               pezzi di cuore sinceri tra le crepe nere del
               Vesuvio...
 
               
               - L'acre
               odore di addominali tesi e forti per la fatica e la
               pena...
 
               
               - Occhi che
               fumano piacere di vita...
 
               
               - Emozioni e
               brividi lungo la schiena...
 
               
               - Sui polsi e
               sui fianchi nuova vita
 
               
               - Profumo di
               fiore selvatico capace ancora di aprirsi al sole
               d'autunno...
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  -  Jennifer
                  Fabris
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Così vado
                  via da me stessa,
 
                  
                  - nel tempo che
                  passa,
 
                  
                  - perdermi e
                  ritrovarmi a tratti,
 
                  
                  - tra come ero e
                  come sono.
 
                  
                  - E la coscienza
                  mi suggerisce, mi parla.
 
                  
                  - "Giù la
                  maschera, è ora di vivere".
 
                  
                  - Io mi scontro
                  con le sfaccettature della mia anima,
 
                  
                  - ogni
                  giorno,
 
                  
                  - mi scontro con
                  la mia verità,
 
                  
                  - ed io che non
                  volevo essere così,
 
                  
                  - chiusa ora nella
                  mia gabbia dorata.
 
                  
                  - Mi suggerisce
                  l'anima "Vola via lontano da tutti,
 
                  
                  - vola verso
                  te".
 
                  
                  - E si infiammano
                  le mie parole ed i miei pensieri,
 
                  
                  - nel cercare
                  risposte,
 
                  
                  - s'infiammano e
                  si spengono di rugiada mattutina,
 
                  
                  - al levar del
                  sole.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Antonella
                  Fattori
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Aspettando
                     l'alba
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Squarci di luce
                  impetuosi inondano
 
                  
                  - la mia quiete,
                  la avvolgono e
 
                  
                  - fiammeggianti la
                  abbagliano
 
                  
                  - incedendo nella
                  casa, isolata,
 
                  
                  - nel silenzio
                  pallido del mattino...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - ed io apro le
                  finestre la loro caldo
 
                  
                  - abbraccio
                  travolgente, schiudendomi
 
                  
                  - alla vita, oltre
                  la solitudine
 
                  
                  - ed il vivere per
                  sé, lasciandosi
 
                  
                  - alle spalle i
                  timori ed
 
                  
                  -  
 
                  
                  - i pensieri
                  incerti, gli errori
 
                  
                  - del passato e
                  tutto ciò che non si
 
                  
                  - è mai
                  realizzato, insieme...
 
                  
                  - incontro al
                  divenire.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Riflessi
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Mi affaccio a
                  guardare:
 
                  
                  - il mare
                  immensamente disteso
 
                  
                  - nella luce
                  inebriante del primo
 
                  
                  - mattino,
                  respirando l'acre
 
                  
                  - profumo di
                  gelidi fondali
 
                  
                  - addormentati.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Mi salgono
                  schizzi pungenti
 
                  
                  - in viso e si
                  avvolgono le onde
 
                  
                  - indomite al
                  corpo assonnato
 
                  
                  - in abbracci
                  fuggenti...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Mi sveglio e lui
                  non mi è accanto:
 
                  
                  - Come sarà
                  il nostro cammino?
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  -  Maria
                  Lucia Ghitti
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Distanze
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Sono un
                  ponte.
 
                  
                  - Sotto,
 
                  
                  - scorre il
                  fiume
 
                  
                  - della
                  vita.
 
                  
                  - Sfiorato
 
                  
                  - una
                  sera
 
                  
                  - di
                  tempesta
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                  
                  
                   
                     - Fotografie
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Guardo gli
                  anni
 
                  
                  - scivolati
 
                  
                  - sulla
                  pelle
 
                  
                  - come
                  pioggia
 
                  
                  - sottile sul
                  cellophane
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                  
                  
                   
                     - Senza
                     te
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Cala,
 
                  
                  - nel buio della
                  stanza,
 
                  
                  - il
                  silenzio.
 
                  
                  - Odo,
 
                  
                  - però,
 
                  
                  - più forte
                  che mai
 
                  
                  - l'agonia
 
                  
                  - dell'anima.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                  
                  
                   
                     - Arcobaleno
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Storie
                  d'amore
 
                  
                  - Compongono
 
                  
                  - L'arcobaleno
 
                  
                  - Della
                  vita.
 
                  
                  - Allungo la mano
                  per sfiorare
 
                  
                  - I
                  colori
 
                  
                  - trasparenti e
                  puri
 
                  
                  - e m'accorgo che
                  lui
 
                  
                  - è
                  la,
 
                  
                  - nato
                  lontano,
 
                  
                  - beffardo
 
                  
                  - ed
                  irraggiungibile.
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Monica
                  Giordano
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Desiderio di
                     eternità
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Tra le voci ed i
                  colori del mercato
 
                  
                  - che la pagina di
                  storia rende muti
 
                  
                  - anch'io mi
                  sciolgo nell'anonimato
 
                  
                  - essendo il volto
                  mio tra sconosciuti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Eppure bramo
                  l'immortalità
 
                  
                  - non per istinto
                  di sopravvivenza,
 
                  
                  - ma è il
                  sigillo dell'eternità:
 
                  
                  - desiderio che
                  muove l'esistenza.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Così
                  sorgono all'alba le mie mete
 
                  
                  - combattendo il
                  pensiero della fine
 
                  
                  - perché di
                  questa vita ho tanta sete
 
                  
                  - che ripugno il
                  tramonto e le sue spine.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - E se per caso
                  incroci il mio sentiero
 
                  
                  - tu subito per me
                  diventi caro:
 
                  
                  - dài
                  spiegami cos'è questo misteroa
 
                  
                  - che voglio anche
                  per te lo stesso faro.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non chiedermi
                  qual è la religione
 
                  
                  - che prontamente
                  elimina il mio pianto:
 
                  
                  - non farmi
                  chiuder dentro una prigione
 
                  
                  - la speranza che
                  sento ed il suo canto.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Dagli occhi miei
                  può scivolare il velo
 
                  
                  - se afferro le
                  Tue mani forti in cielo,
 
                  
                  - e il cuore mio
                  l'amore più non serra
 
                  
                  - se afferri le
                  mie mani stanche in terra.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
          | 
         
            
                  - Tommaso
                  Giorgio
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Dolce
                     illusione
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Sotto questo
                  cielo
 
                  
                  - a nessuno
                  è concesso
 
                  
                  - di respingere o
                  soffocare
 
                  
                  - quell'unica
                  illusione
 
                  
                  - che lascia gli
                  uomini
 
                  
                  - liberi di
                  sperare.
 
                  
                  - Non esiste alcun
                  siero
 
                  
                  - che dia
                  felicità:
 
                  
                  - non c'è
                  altra soluzione,
 
                  
                  - che essere
                  sempre se stessi
 
                  
                  - e non rinunciare
                  mai
 
                  
                  - alla
                  libertà...
 
                  
                  - libertà
                  di ridere
 
                  
                  - e di
                  soffrire,
 
                  
                  - di
                  credere
 
                  
                  - che domani
                  cambierà...
 
                  
                  - Così
                  certamente
 
                  
                  - sarà
                  l'ultima a morire
 
                  
                  - la dolce
                  illusione
 
                  
                  - che sperare ci
                  fa,
 
                  
                  - che ci invita a
                  lottare.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Perché!
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Orizzonti
                  diversi,
 
                  
                  - irragionevoli
                  contraddizioni
 
                  
                  - avvallate da
                  occlusi credi!
 
                  
                  - Popoli
                  distanti,
 
                  
                  - infamie
                  legalizzate
 
                  
                  - sulla pelle del
                  più debole!
 
                  
                  - Dignità
                  calpestate,
 
                  
                  - poteri sempre
                  più forti
 
                  
                  - per un benessere
                  riservato!
 
                  
                  - Un Dio
                  diverso,
 
                  
                  - ataviche
                  religioni distanti
 
                  
                  - in un mondo
                  evanescente!
 
                  
                  - Gente
                  distratta,
 
                  
                  - incurante, ma
                  non ignara
 
                  
                  - di chi bisognoso
                  d'aiuto!
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
            
            
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Antonio
                  Giudizi
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Quell'incontro una
                     sera
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Quell'incontro
                  una sera
 
                  
                  - in riva al
                  mare
 
                  
                  - ruppe
                  l'indugio
 
                  
                  - e devastò
                  l'infanzia
 
                  
                  - ormai cresciuta
                  a limite
 
                  
                  - di
                  arbusto.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Bianco di
                  luna
 
                  
                  - il viso e di
                  tormento
 
                  
                  - vincemmo
                  l'ansia,
 
                  
                  - che lievi le
                  parole
 
                  
                  - in eco
                  all'onde
 
                  
                  - sciolsero sul
                  mare...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Con
                  fremito
 
                  
                  - d'angoscia e
                  d'illusione
 
                  
                  - rapimento ci
                  spinse
 
                  
                  - ove le
                  stelle
 
                  
                  - si spengono in
                  silenzio
 
                  
                  - e nuovo sole
                  più radioso appare
 
                  
                  - cui soggiaci
                  perennemente
 
                  
                  - dolcemente
 
                  
                  - schiavo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Solitudine
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Annullato
 
                  
                  - nell'infinito
                  silenzio
 
                  
                  - rincorro lo
                  spazio vuoto
 
                  
                  - che rapisce il
                  mio sguardo
 
                  
                  - i miei
                  sogni...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Immoto nel
                  sole
 
                  
                  - percosso dal
                  vento marino
 
                  
                  - dischiudo
                  l'oblio...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - È sogno
                  innebiante
 
                  
                  - il ritmo
                  stridente
 
                  
                  - della
                  cicala
 
                  
                  - erede
                  dell'universo,
 
                  
                  - compresa di
                  te
 
                  
                  - che ravvivi lo
                  spirito stanco,
 
                  
                  - divina
                  solitudine!
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  -  Giuseppe
                  Giudizi
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Mi è stato
                     rubato un giorno l'amore
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Mi è
                  stato rubato un giorno l'amore,
 
                  
                  - ho condannato
                  l'universo,
 
                  
                  - poi ho spaccato
                  cuori ed anime,
 
                  
                  - come un
                  vampiro,
 
                  
                  - insaziabile,
 
                  
                  - ho prosciugato
                  vene e lacrime.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ho condannato
                  l'universo,
 
                  
                  - ma dentro c'ero
                  anch'io,
 
                  
                  - ora
                  peccatore,
 
                  
                  - castigato in
                  questo vuoto.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Metamorfosi
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Ali,
 
                  
                  - branchie,
 
                  
                  - pelle o squame
                  striscianti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Attendo
                  immobile,
 
                  
                  - silenzioso
                  ascolto,
 
                  
                  - raramente
                  canto.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Artigli o
                  petali,
 
                  
                  - mani o
                  zoccoli,
 
                  
                  - una tana o un
                  letto,
 
                  
                  - per
                  riposare,
 
                  
                  - per
                  celarsi.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Gracchio,
 
                  
                  - ruggisco,
 
                  
                  - parlo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Assorbo la
                  pioggia,
 
                  
                  - mi nutro di
                  sole.
 
                  
                  - Nemici-amici,
 
                  
                  - sopra i miei
                  rami.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Camaleonte,
 
                  
                  - attento,
 
                  
                  - necessariamente
                  mi trasformo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Luigi
                  Golinelli
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Coltiverò
                     nuovi deserti (16/06/01)
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Ancora
                  cercherò
 
                  
                  - il sogno,
                  nascosto
 
                  
                  - dentro le
                  verità della vita.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ancora
                  cercherò
 
                  
                  - la mia
                  pace,
 
                  
                  - i miei
                  silenzi,
 
                  
                  - tra foreste
                  incontaminate,
 
                  
                  - su fiumi
                  infiniti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Solo dune del
                  deserto
 
                  
                  - appariranno ai
                  miei occhi,
 
                  
                  - contaminati dal
                  desiderio
 
                  
                  - morboso della
                  vita.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Mentre le
                  vele
 
                  
                  - colorate di
                  sentimenti,
 
                  
                  - vagheranno
                  infinite
 
                  
                  - nel mio
                  mare,
 
                  
                  - costruito di
                  solitudini
 
                  
                  - con i
                  mattoni
 
                  
                  - che ogni
                  giorno
 
                  
                  - ostacolano il
                  mio cammino.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Coltiverò
                  nuovi deserti
 
                  
                  - con le mie
                  lacrime,
 
                  
                  - dentro il
                  silenzio assoluto.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Arte
                     (25/10/02)
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti
                  coltiverò
 
                  
                  - nella mia
                  mente,
 
                  
                  - ti
                  cercherò,
 
                  
                  -  
 
                  
                  - nelle stanze
                  segrete
 
                  
                  - dei meandri
                  nascosti
 
                  
                  - alla
                  ragione.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Antonello
                  Gustapane
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - A
                     William
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti
                  ricordo...
 
                  
                  - avvolto nel
                  bianco maglione greco
 
                  
                  - giocare placido
                  con Lilli inebriata
 
                  
                  - dalla pungente
                  aria casaranese...
 
                  
                  - dai cani
                  festanti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - E risento la tua
                  voce
 
                  
                  - sprigionarsi
                  delicata e saggia
 
                  
                  - dal sorriso
                  amorevole
 
                  
                  - che dispensavi
                  intorno:
 
                  
                  - quel dono oggi
                  in noi
 
                  
                  - più
                  persi
 
                  
                  - senza
                  te.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti immagino
                  nella tunica araba,
 
                  
                  - pigramente
                  disteso a contemplare
 
                  
                  - l'instancabile
                  ondeggiare del mare
 
                  
                  - tavianeo,
 
                  
                  - finalmente
                  libero di disegnare
 
                  
                  - sereno
 
                  
                  - l'antica
                  passione per Leda imprendibile,
 
                  
                  - l'acerbo amore
                  per Lilli selvaggia e fragile.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  -   Maria
                  Inga
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Mia
                     terra
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Anima, pallido
                  volo dissanguato.
 
                  
                  - Tradita,
                  sconfitta
 
                  
                  - esigente
                  guarigione.
 
                  
                  - Agitando il
                  veleno della paura
 
                  
                  - anima, tu
                  diventi chiave
 
                  
                  - di una porta
                  senza serratura.
 
                  
                  - Le travi sono
                  muscoli di legno,
 
                  
                  - in questa
                  stanza
 
                  
                  - col soffitto
                  altissimo
 
                  
                  - come altissimi
                  sono
 
                  
                  - i trompe
                  l'oleil
 
                  
                  - che ho fatto
                  dipingere
 
                  
                  - per te.
                  Pomeriggi strepitosi,
 
                  
                  - dentro radici
                  estirpate
 
                  
                  - di una
                  dignità senza confini.
 
                  
                  - io ti perdono il
                  tuffo
 
                  
                  - passato!
 
                  
                  - Serve a portare
                  il seggio
 
                  
                  - dell'unica via
                  del ricordo.
 
                  
                  - Ti perdono il
                  gesto, ti perdono
 
                  
                  - il cenno. Ieri
                  la gloriosa azione
 
                  
                  - mangiava
                  rimpianti, ma ora
 
                  
                  - sono qui, ad
                  amministrare
 
                  
                  - il mio
                  dominio.
 
                  
                  - A cercare il mio
                  domani,
 
                  
                  - sull'unica
                  isola, immensa
 
                  
                  - che conosco "la
                  mia terra"
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Chi
                     eravamo?
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Stati
                  discordanti, le parole
 
                  
                  - assorbono
                  peccati. Quando cucivo
                  
                  
 
                     - bambole di
                     pezza
 
                   
                  
                  
                  - non mi bastava
                  la luce della luna...
 
                  
                  - Godevano bruchi
                  e farfalle
 
                  
                  - con fare
                  curioso.
 
                  
                  - Chi eravamo per
                  sognare così?
 
                  
                  - La voglia di
                  fragole forse,
 
                  
                  - è tornata
                  a casa...
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  -  Milvia
                  Lauro
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Grido
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - «E che
                  fa mai il santo nella foresta?» chiese
                  Zarathustra.
 
                  
                  - Il santo
                  rispose: «Compongo canzoni e le canto, e
                  quando compongo canzoni,... (F. Nietzsche.
                  Così parlò
                  Zarathustra)
 
                  
                  -  
 
                  
                  - grido.
 
                  
                  - Per le
                  maschere
 
                  
                  - che mangiano le
                  stelle
 
                  
                  - accucciate tra i
                  tetti
 
                  
                  - per sfuggire il
                  dolore
 
                  
                  - dell'ora che
                  arranca
 
                  
                  - lungo il
                  torrente;
 
                  
                  - per l'infanzia
                  del treno
 
                  
                  - che
                  corre
 
                  
                  - portando ombre
                  su ombre,
 
                  
                  - Per la
                  colomba
 
                  
                  - che sta
                  covando,
 
                  
                  - senza
                  timore,
 
                  
                  - le uova dello
                  scorpione.
 
                  
                  - Per il re senza
                  storia,
 
                  
                  - vestito da
                  mendicante.
 
                  
                  - Per i ponti
                  interrotti,
 
                  
                  - per i coralli
                  nel fango,
 
                  
                  - per il venditore
                  di sogni
 
                  
                  - ricoperto di
                  muschio.
 
                  
                  - La notte della
                  foresta
 
                  
                  - è un
                  vulcano
 
                  
                  - di nettare e di
                  danze.
 
                  
                  - Ma il
                  sangue
 
                  
                  - non ha
                  confini.
 
                  
                  - Il sangue sta
                  inzuppando
 
                  
                  - la sabbia della
                  Luna,
 
                  
                  - sta invadendo la
                  riva
 
                  
                  - per farsi mare e
                  sponda.
 
                  
                  - Nemmeno il
                  girasole
 
                  
                  - può
                  fermare
 
                  
                  - questa marea di
                  sangue.
 
                  
                  - L'amore non
                  è che un nome
 
                  
                  - scolpito sulla
                  pietra.
 
                  
                  - Tutto il
                  resto
 
                  
                  - è
                  clamore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                
             
            
            
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Sileno
                  Lavorini
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Poetiche
                     conchiglie
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Gelide
                  roventi
 
                  
                  - cristalline
                  opache
 
                  
                  - come il
                  variare
 
                  
                  - dei nostri
                  sentimenti...
 
                  
                  - Il vostro
                  scrigno
 
                  
                  - poetiche
                  conchiglie
 
                  
                  - registra tutti i
                  sussurri
 
                  
                  - degli
                  amori
 
                  
                  - e delle
                  tristezze.
 
                  
                  - Io vi
                  lasciai
 
                  
                  - con
                  rimpianto
 
                  
                  - in un
                  imbrunire
 
                  
                  - di
                  settembre
 
                  
                  - nell'aria
                  fredda
 
                  
                  - dopo il
                  temporale
 
                  
                  - sopra una
                  spiaggia
 
                  
                  - improntata dalla
                  pioggia,
 
                  
                  - dal vento
                  tiepido
 
                  
                  - e dall'amore di
                  lei
 
                  
                  - vicino ai moli
                  assopiti
 
                  
                  - schiaffeggiati
                  dai mari
 
                  
                  - ed un
                  faro
 
                  
                  - che aspettava
                  tremando
 
                  
                  - il
                  ritorno
 
                  
                  - dei suoi
                  pescatori...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Antonino
                  Legato
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Gli occhi del
                     Ruanda
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Hanno grandi
                  occhi i bambini del Ruanda,
 
                  
                  - la paura lascia
                  i suoi segni,
 
                  
                  - sono bambini ma
                  già sembrano grandi
 
                  
                  - defraudati
                  dell'innocenza.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ho visto ciotole
                  con pochi chicchi di riso
 
                  
                  - e sulle loro
                  facce e le mani
 
                  
                  - le mosche
                  sembravano cani affamati.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Niente
                  giocattoli e neppure la casa
 
                  
                  - sacchi di paglia
                  i loro lettini,
 
                  
                  - e muovendosi a
                  piedi ricordano assai
 
                  
                  - un esodo biblico
                  di tempi lontani,
 
                  
                  - aspettano,
                  sperano che qualcuno si muova,
 
                  
                  - che apra la
                  bocca in loro favore
 
                  
                  - mentre lì
                  nel frattempo si muore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Quanti cuori si
                  dovranno fermare!?
 
                  
                  - prima che
                  l'indifferenza dell'io
 
                  
                  - metta in moto e
                  scaldi i motori
 
                  
                  - e questa dura
                  gara in salita
 
                  
                  - possa vincerla
                  il bene sul male,
 
                  
                  - e di notte la
                  nostra coscienza
 
                  
                  - nel silenzio non
                  ci venga a bussare.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
            
             
            
            TORNA
            ALL'INDICE
          | 
      
      
         
            
                  - Giovanbattista
                  Leone
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Fior di
                     pervinca
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  (Angela:
                  "bimba ventunenne" cerebrolesa)  
                  
                  -  
 
                  
                  - Fior di
                  pervinca
 
                  
                  - il corpo tuo
                  s'inarca
 
                  
                  - tra profili di
                  spuma
 
                  
                  - incontro al
                  vento,
 
                  
                  - cerca la
                  luce
 
                  
                  - nell'abbrunir
                  del giorno
 
                  
                  - il volto
                  tuo
 
                  
                  - scavato nel
                  silenzio...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Occhi di
                  ghiaccio
 
                  
                  - osservano la
                  notte
 
                  
                  - nell'asprigna
                  nudità
 
                  
                  - di antiche
                  veglie
 
                  
                  - offrendo
                  amore
 
                  
                  - all'impeto
                  dell'onda 
 
                  
                  - e atolli di
                  calore
 
                  
                  - all'ombra e al
                  gelo...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Nel tuo " muto
                  vociar"
 
                  
                  - tanta
                  gaiezza,
 
                  
                  - nel povero tuo
                  corpo
 
                  
                  - tanta
                  "ricchezza"
 
                  
                  - tu, contrafforte
                  austero
 
                  
                  - alla
                  tristezza
 
                  
                  - di solitudini
                  umane
 
                  
                  - mute per
                  sempre...
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Luisa
                  Loffredo
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Il
                     commediante
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Sale il sipario
                  ed il commediante è 
 
                  
                  - nuovamente
                  lì,
 
                  
                  - pronto ad
                  offrirti il suo cuore,
 
                  
                  - pronto a cantare
                  il tuo ed il suo dolore.
 
                  
                  - Potrà
                  commuoverti, divertirti
 
                  
                  - o semplicemente
                  farti annoiare
 
                  
                  - ma non ti
                  offrirà il solito ritornello
                  orecchiabile,
 
                  
                  - la sua anima non
                  è più teatro dell'umana
                  follia.
 
                  
                  - Ti darà
                  parole struggenti, parole vere, 
 
                  
                  - fatte di lacrime
                  e di fede, di fame
 
                  
                  - e di sete di
                  quell'infinito che
 
                  
                  - se tenta di
                  raggiungere gli chiude in faccia le
                  porte
 
                  
                  - mostrandogli
                  tutto il suo limite di essere umano:
 
                  
                  - uno zero in un
                  mondo di numeri.
 
                  
                  - Nella sua vita
                  mai una parte da protagonista,
 
                  
                  - solo fugaci
                  comparse.
 
                  
                  - Forse il mondo
                  non lo ha capito ma
 
                  
                  - le sue parole
                  non hanno solo raggiunto i tuoi
                  orecchi,
 
                  
                  - ti sono entrate
                  dentro fino a penetrarti l'anima e
 
                  
                  - tu lo hai
                  ascoltato, disprezzato e nonostante
                  tutto
 
                  
                  - disperatamente
                  amato.
 
                  
                  - Forse le sue
                  illusioni mal si coniugavano
 
                  
                  - con la sterile
                  realtà fatta di figli di
                  nessuno,
 
                  
                  - di donne
                  più amanti che madri,
 
                  
                  - di uomini: ladri
                  di dimenticati sentimenti,
 
                  
                  - sconfitti dal
                  trascorrere del tempo che tristemente
 
                  
                  - logora la loro
                  fantasia.
 
                  
                  - .....o forse ,
                  lui, aveva ancora voglia di amare.
 
                  
                  - Scende il
                  sipario ed il commediante, nonostante tutto,
                  è ancora lì.
 
                  
                  - Potrai fischiare
                  o applaudire, ma lui sarà sempre
                  lì
 
                  
                  - pronto ad
                  offrirti il suo cuore,
 
                  
                  - pronto a cantare
                  il suo ed il tuo dolore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
 
                  
                  - Dedico queste
                  poche parole a Renato Fiacchini, è lui la
                  poesia più bella che uomo abbia mai
                  scritto.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Fabrizio
                  Maci
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Giardino delle
                     stagioni
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Fruga il
                  vento
 
                  
                  - tra le foglie in
                  primavera
 
                  
                  - e il
                  giardino
 
                  
                  - delle
                  stagioni
 
                  
                  - ha i
                  segni
 
                  
                  - dei tuoi vissuti
                  anni
 
                  
                  - «i santi, i
                  santi».
 
                  
                  - La donna di anni
                  100,
 
                  
                  - ripete sotto
                  voce
 
                  
                  - invochi
                  d'aiuti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - I fiori
                  sollecitati
 
                  
                  - da lucertole al
                  sole,
 
                  
                  - profumi
                  emanano
 
                  
                  - e uccelli e
                  piccioni,
 
                  
                  - un
                  coro
 
                  
                  - alla cantilena
                  del tempo.
 
                  
                  - Chi dorme, chi
                  pensa,
 
                  
                  - chi aspetta, chi
                  piange.
 
                  
                  - Al vuoto si
                  guarda,
 
                  
                  - a qualcuno che
                  cammina.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - A
                  maggio
 
                  
                  - il caldo
                  arriva,
 
                  
                  - il tempo al
                  calcolo,
 
                  
                  - che
                  passi,
 
                  
                  - che
                  paura.
 
                  
                  - Domani cosa
                  sarà.
 
                  
                  - Il giardino
                  delle stagioni,
 
                  
                  - di fiori per
                  ogni tempo,
 
                  
                  - di chi ha
                  compiuto
 
                  
                  - il viaggio
                  ormai.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Chris
                  Mao
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Brivido
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Se nel rimirar
                  muto
 
                  
                  - annega il fior
                  dei tuoi occhi
 
                  
                  - L'astro del
                  luccicar ferito
 
                  
                  - Insano s'avvita
                  nel fuoco
 
                  
                  - del dolor che il
                  cor non rifiuta
 
                  
                  -  
 
                  
                  - a un soffio di
                  pelle corre il brivido
 
                  
                  - e l'indicibile
                  tremor s'aggrappa
 
                  
                  - allo scheletro
                  da rossi nervi fasciato
 
                  
                  -  
 
                  
                  - immonda giunge
                  la falce del tuo riso
 
                  
                  - a mieter il
                  giunco ormai secco
 
                  
                  - di quel che vita
                  antica mi diede
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Il
                     fiume
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Da questi pori
                  dannati
 
                  
                  - che virtù
                  di fonte han smarrito
 
                  
                  - la sferza del
                  tuo sibilar
 
                  
                  - sudor d'angoscia
                  spreme
 
                  
                  -  
 
                  
                  - l'udir voce
                  disamorata
 
                  
                  - all'ellisse dei
                  miei pensieri
 
                  
                  - un'invisibile
                  gogna impone
 
                  
                  -  
 
                  
                  - vana nell'aurora
                  della visione
 
                  
                  - l'ombra tua
                  spietata arretra
 
                  
                  - trovando livide
                  sponde di dolore
 
                  
                  -  
 
                  
                  - tra le amare
                  acque del mio fiume
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Maria
                  Marchisio 
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Luna
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - L'eco d'astro
                  amico infrange
 
                  
                  - il silenzioso
                  volto della notte
 
                  
                  - il cuore d'un
                  poeta antico
 
                  
                  - pose te luna in
                  ciel
 
                  
                  - a dar
                  lumera
 
                  
                  - ad ogni calar
                  del sole
 
                  
                  - lume antico
                  luna
 
                  
                  - sulla buia
                  strada
 
                  
                  - del viandante
                  solitario
 
                  
                  - poni la tua luce
                  nel buio d'ogni cuore
 
                  
                  - e ad ogni
                  battito un barlume di speranza
 
                  
                  - fissa le tue
                  stelle
 
                  
                  - in girotondo di
                  colori
 
                  
                  - e apri in cielo
                  una finestra
 
                  
                  - per svegliare i
                  cuori addormentati
 
                  
                  - ascolta il
                  triste canto
 
                  
                  - dei colori della
                  vita
 
                  
                  - sussurrare al
                  vento il dolore
 
                  
                  - per un mondo
                  alla deriva
 
                  
                  - innalza al cielo
                  una preghiera
 
                  
                  - per il dolore
                  d'ogni uomo
 
                  
                  - getta uno
                  spiraglio
 
                  
                  - su quel mondo
                  alla deriva
 
                  
                  - e fa che il
                  cuore d'ogni uomo
 
                  
                  - intoni il canto
                  dei colori della vita.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Alessandro
                  Mariano
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Apocalisse
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Le nuvole
                  torneranno.
 
                  
                  - Torneranno su di
                  noi.
 
                  
                  - Il loro librarsi
                  osserverà cambiamenti storici...
 
                  
                  - vite...
 
                  
                  - amori...
 
                  
                  - ma impassibili
                  torneranno prima o poi.
 
                  
                  - Lente,
 
                  
                  - in
                  branco,
 
                  
                  - regneranno in
                  cielo,
 
                  
                  - ci insegneranno
                  la tolleranza,
 
                  
                  - la loro
                  esistenza pacata...
 
                  
                  - ...con una
                  superiorità mal celata ci ruberanno
                  l'anima,
 
                  
                  - e planando verso
                  di noi
 
                  
                  - assumeranno
                  sembianze umane e...
 
                  
                  - si
                  dissolveranno.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Parigi 10/7/
                     '99
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - I fogli
                  estivi.....lo scorrere del vento e di un
                  nastro...
 
                  
                  - un mese... un
                  rafforzamento....
 
                  
                  - la
                  volontà di continuare un ciclo presente in
                  due persone,
 
                  
                  - nel mondo
                  intero,
 
                  
                  - in una
                  canzone...lei ha bisogno di te...
 
                  
                  - tutto quello che
                  si vorrebbe udire,
 
                  
                  - il mondo, la
                  vita, per cinque parole....
 
                  
                  - un'esistenza di
                  speranze... un'esistenza di un mese....
 
                  
                  - prima di
                  addormentarsi,
 
                  
                  - una voce....
                  nulla di più bello.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Giovanni
                  Mariotti
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Rossetti,
                     pettini e creme...,
 
                     
                     - tutto
                     silenziosamente giace
 
                     
                     - in
                     quell'angolo della stanza
 
                     
                     - pieno del
                     ricordo di Susanna...
 
                   
                  
                  
                  - Pelle candida e
                  vellutata...,
 
                  
                  - ma tutta quanta
                  è impiastricciata
 
                  
                  - e da raggi
                  più potenti del sole
 
                  
                  - è
                  inondata a tutte l'ore.
 
                  
                  - E dolci labbra
                  così chiare
 
                  
                  - che a petali di
                  rose rosa
 
                  
                  - fanno
                  teneramente pensare...,
 
                  
                  - ma che sempre
                  vengono toccate
 
                  
                  - da matite bene
                  appuntite,
 
                  
                  - e di rosso fuoco
                  colorate,
 
                  
                  - e da brillantini
                  imbrattate.
 
                  
                  - E lunghi capelli
                  castani
 
                  
                  - che tutti quanti
                  ondulati
 
                  
                  - ornando vanno
                  belle spalle...,
 
                  
                  - vengono spesso
                  pettinati.
 
                  
                  - Occhi neri come
                  ebano
 
                  
                  - mandando sempre
                  vanno
 
                  
                  - bei riflessi
                  lucenti...,
 
                  
                  - eppure
                  così spesso
 
                  
                  - nascondendosi
                  vanno:
 
                  
                  - dietro le scure
                  lenti
 
                  
                  - di un severo
                  sguardo
 
                  
                  - freddo e
                  innaturale.
 
                  
                  - E cicatrici non
                  sopprimibili
 
                  
                  - dalle forme
                  oscure
 
                  
                  - su parti del
                  corpo che,
 
                  
                  - piene, rotonde e
                  sode,
 
                  
                  - Madre Natura ha
                  così ben fatto.
 
                  
                  - E orpelli d'oro
                  e d'argento
 
                  
                  - là dove
                  tutto quanto
 
                  
                  - di luce propria
                  e naturale
 
                  
                  - rifulge senza
                  danno.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Gabriella
                  Masoni
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Spazio e
                     Tempo
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Solo il cielo
                  è comune,
 
                  
                  - che tu sia in un
                  prato,
 
                  
                  - su una vetta o
                  in riva al mare.
 
                  
                  - È
                  un'immensa e misteriosa tela,
 
                  
                  - che tutti
                  possono, da soli, ammirare.
 
                  
                  - Guardare e
                  pensare.
 
                  
                  - Riflettere e
                  ricordare.
 
                  
                  - E con la mente
                  iniziare,
 
                  
                  - pian piano, a
                  colorare.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Soli, in un
                  silenzio, rivolti verso il cielo,
 
                  
                  - si può
                  provare e trovare tutto.
 
                  
                  - Ricordare cose
                  passate ed ancora vicine,
 
                  
                  - riassaporare
                  un'intensa emozione,
 
                  
                  - rivedere un
                  sorriso.
 
                  
                  - Sentire, quasi
                  una dolce musica lontana,
 
                  
                  - rivivere un
                  bellissimo e grande desiderio.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Dubitare quasi
                  di essere soli!
 
                  
                  - E riuscire,
                  così, a vincere spazio e tempo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ma socchiudi gli
                  occhi e riprova.
 
                  
                  - Ascolta il tuo
                  respiro!
 
                  
                  - Se vuoi, riesci
                  a sentire una voce nel vento,
 
                  
                  - che ti sussurra,
                  solo, ciò che tu vuoi sentire.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Senti, inoltre,
                  una lieve e misteriosa brezza,
 
                  
                  - che, muovendosi
                  dolcemente, ti accarezza il viso.
 
                  
                  - Ed ancora,
                  senti...
 
                  
                  - un vago fruscio,
                  vicino e lontano,
 
                  
                  - un leggero
                  rumore,
 
                  
                  - che sembra
                  quasi...
 
                  
                  - voglia di
                  suonare...
 
                  
                  - con il battito
                  del tuo cuore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
               - Enrica
               Miglioli 
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Connubio di
               pensieri
 
               
               -  
 
               
               - Connubio di
               cuori
 
               
               - d'esistenze
               frantumate
 
               
               - in un
               esilio
 
               
               - senza
               frontiere
 
               
               - dove la
               luce
 
               
               - anima
               sogni, là,
 
               
               - allo
               spaccare della notte.
 
               
               -  
 
               
               - Spezzati
 
               
               - Frantumati
 
               
               - tremendamente
               come specchi caduti,
 
               
               - tra le orme
               dei passi
 
               
               - fattosi di
               pietra
 
               
               - incastonate
               dentro al pozzo
 
               
               - dei
               pensieri...
 
               
               - Una sola la
               risposta
 
               
               - nei tuoi
               occhi
 
               
               - dentro ai
               miei...
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  - Alessandra
                  Milone
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Opera 6a
                  class. ex aequo
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Trame di
                     ragnatela
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Il gioco
                  perverso ha inizio.
 
                  
                  - Sono mosca e
                  ragno,
 
                  
                  - vittima e
                  tiranno.
 
                  
                  - Protagonista e
                  narratore
 
                  
                  - spettatore di un
                  sogno
 
                  
                  - che non ha lieto
                  fine
 
                  
                  - Sei venuto per
                  uccidermi?
 
                  
                  - fallo
                  dunque
 
                  
                  - ma fallo
                  subito
 
                  
                  - non mi interessa
                  lo svolgimento
 
                  
                  - solo il
                  principio e il termine.
 
                  
                  - Ora la freccia
                  è in volo
 
                  
                  - scagliata contro
                  un punto preciso
 
                  
                  - ha una sola
                  direzione,
 
                  
                  - un unico
                  obbiettivo,
 
                  
                  - il centro, il
                  cuore.
 
                  
                  - Questa dinamica
                  non prevede illusione
 
                  
                  - non calcola
                  menzogna
 
                  
                  - né
                  contempla il dolore.
 
                  
                  - Guardami negli
                  occhi,
 
                  
                  - è giunto
                  il momento
 
                  
                  - di affondare la
                  lama
 
                  
                  - nella ferita che
                  non rimargina.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Valeria
                  Palmieri
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Silenzio
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Attimo
                  eterno
 
                  
                  - scolpito a
                  fuoco
 
                  
                  - come un
                  comandamento
 
                  
                  - è il
                  silenzio della mia valle.
 
                  
                  - Brucia
                  d'infinito nei ricordi
 
                  
                  - lo scrosciare
                  muto del suo canto.
 
                  
                  - Profano il
                  velo
 
                  
                  - perdendomi nello
                  spazio senza tempo
 
                  
                  - dove al cader
                  della sera
 
                  
                  - schegge di cielo
                  brillavano nell'acqua
 
                  
                  - come angeli
                  mandati.
 
                  
                  - Raggi di luce e
                  di specchi
 
                  
                  - riflettevano
                  fili d'erba
 
                  
                  - all'ultimo bacio
                  del crepuscolo
 
                  
                  - come tante vite
                  in attesa d'un destino.
 
                  
                  - Lacrime di
                  te
 
                  
                  - lacrime di
                  cristallo
 
                  
                  - lacrime di vita
                  lontana
 
                  
                  - rotte
                  dall'incanto del tuo silenzio
 
                  
                  - bagnano il cuore
                  e la mente
 
                  
                  - mentre percorro
                  i binari del mondo
 
                  
                  - sperduta in un
                  vasto prato verde
 
                  
                  - che non ti
                  è proprio.
 
                  
                  - Aureole d'ombra
                  rubano luce.
 
                  
                  - Ma se m'addentro
                  nel mio cuore
 
                  
                  - rivedo il
                  tuo
 
                  
                  - e l'eco del tuo
                  vociare
 
                  
                  - che m'ammonisce
                  e dice no.
 
                  
                  - Silenzio.
 
                  
                  - Ascolta e trai
                  forza dal mio silenzio.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Lampi
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Lampi nel
                  cielo
 
                  
                  - solcano la
                  via
 
                  
                  - come un occhio
                  di Dio
 
                  
                  - vigile sul
                  mondo
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Paola
                  Peli
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Opera 1a
                  classificata
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Amore dell'anno che
                     muore
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - I lampioni
                  specchiavano le nostre ombre;
 
                  
                  - avevo tra le
                  dita tremule la potenza del tuo braccio
 
                  
                  - e lieve me ne
                  andavo a zonzo come appesa a un laccio
 
                  
                  - ebbra ad ogni
                  passo nel morente dicembre;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - la città
                  era così buia e sonnolenta;
 
                  
                  - la tua voce era
                  fioca e rassicurante come la luna
 
                  
                  - e io furtiva
                  pregavo che il nostro amore avesse
                  fortuna
 
                  
                  - stretta al tuo
                  flessile fianco casta e sgomenta;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - i vicoli si
                  incrociavano nella nebbia;
 
                  
                  - e i passi si
                  abbracciavano stretti sugli umidi
                  ciottoli
 
                  
                  - per farsi caldo
                  come di notte bisbigliano i giocattoli
 
                  
                  - e il silenzio
                  era spietato come una trebbia;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - di colpo, la
                  porta si apriva cigolando;
 
                  
                  - fioco vociare ci
                  inebriava del suo calore rubicondo
 
                  
                  - e io basita mi
                  chiedevo quanto fosse grande e vivo il
                  mondo:
 
                  
                  - quanto il tuo
                  occhio grande che andava guardando;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - ci sedemmo con
                  calma al tavolo di legno;
 
                  
                  - spogliandoci
                  assorti ordinammo vino vermiglio e
                  corposo
 
                  
                  - io sentivo
                  languida nell'aria densa il tuo crine
                  odoroso
 
                  
                  - tenevo la tua
                  cara mano come un pegno;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - versammo
                  raccolti nel bicchiere vitreo;
 
                  
                  - rinfrancati
                  guardavamo l'effetto del colore di
                  sangue
 
                  
                  - drogata mi
                  stupivo della tua bellezza pallida ed
                  esangue
 
                  
                  - e l'effetto del
                  nettare fu fulmineo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - I passi lunghi e
                  veloci ci portarono
 
                  
                  - a letto; ma
                  quell'emozione tradì i nostri corpi
                  sciupati
 
                  
                  - noi ci
                  abbracciammo col cuore rotto nella coperta
                  stipati
 
                  
                  - e gli istanti
                  consapevoli passarono.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Del breve soffio
                  che espiriamo ogni ora
 
                  
                  - è un
                  tizzone che si sazia l'aurora;
 
                  
                  - picchia il suo
                  bel tacco in un angolo del viso
 
                  
                  - la danzatrice
                  che ciondola il rio sorriso;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - accasciata
                  mollemente sul letto,
 
                  
                  - un pensiero:
                  dov'è il mio diletto?
 
                  
                  - Cola il tempo
                  sul muro del mio sudario:
 
                  
                  - non ho staccato
                  quel giorno dal calendario.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Alessandro
                  Perugini
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Pupazzo di
                     neve
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Le strade, ormai
                  sommerse dai riflessi
 
                  
                  - di neon bianchi
                  e gialli illuminati,
 
                  
                  - appaiono gia
                  invase dai gelati
 
                  
                  - respiri dei
                  passanti un po' perplessi.
 
                  
                  - Camminano nel
                  centro di Firenze
 
                  
                  - guardando
                  stupefatte le vetrine
 
                  
                  - del Ponte
                  Vecchio, pieno di perline,
 
                  
                  - le turiste di
                  varie provenienze.
 
                  
                  - Io arrivo senza
                  guanti, con le mani
 
                  
                  - in tasca
                  infreddolite, nel piazzale
 
                  
                  - Michelangelo
                  bianco e un po' spettrale
 
                  
                  - e ammiro i
                  paesaggi già lontani.
 
                  
                  - Un gruppo di
                  bambini si è riunito,
 
                  
                  - vicino a una
                  panchina di metallo,
 
                  
                  - con uno straccio
                  azzurro e un altro giallo
 
                  
                  - per dare inizio
                  al gioco più gradito.
 
                  
                  - Neve su neve
                  insieme per formare
 
                  
                  - un pupazzo
                  invernale da coprire
 
                  
                  - con panni
                  colorati e per finire
 
                  
                  - per bocca
                  avrà una foglia verde mare.
 
                  
                  - Richiamano
                  festanti i propri figli
 
                  
                  - le voci delle
                  madri dai giardini
 
                  
                  - e corrono felici
                  quei bambini
 
                  
                  - tra odori di
                  violette e rossi gigli.
 
                  
                  - Il piazzale mi
                  appare senza vita,
 
                  
                  - senza allegri
                  schiamazzi di ragazzo:
 
                  
                  - è rimasto
                  soltanto quel pupazzo,
 
                  
                  - abbandonato e
                  triste, da eremita.
 
                  
                  - Sul bianco ed
                  appannato finestrino
 
                  
                  - disegno con le
                  dita un grande cuore,
 
                  
                  - disegno con le
                  dita solo amore,
 
                  
                  - come facevo un
                  tempo da bambino.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Maria
                  Grazia Pietroletti
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Primavera
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Dolci
                  tepori,
 
                  
                  - sensuali
                  richiami,
 
                  
                  - eco
                  nuova
 
                  
                  - ed
                  antica
 
                  
                  - d'occulte
 
                  
                  - angosce...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Velo è il
                  mio
 
                  
                  - sorriso
 
                  
                  - allo
                  spietato
 
                  
                  - mio
                  divenire,
 
                  
                  - come
                  gemma
 
                  
                  - o
                  fiore
 
                  
                  - o
                  farfalla...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Breve
                  sorriso
 
                  
                  - il
                  mutare
 
                  
                  - di
                  tutto...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - L'amplesso
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Forte e
                  spasimato
 
                  
                  - tenero e
                  intenso
 
                  
                  - lungo e
                  sognante...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - nel totale
                  abbandono
 
                  
                  - unica
                  vibrazione
 
                  
                  - d'un solo
                  pensiero...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - d'uno stesso
                  desiderio
 
                  
                  - antico
                  suggello
 
                  
                  - l'intreccio dei
                  corpi...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - da uno stesso
                  palpito
 
                  
                  - arcana
                  magia
 
                  
                  - la tua la
                  mia
 
                  
                  - felicità...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Alfonso
                  Pollice
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Parole In
                     Movimento
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Parole in
                  movimento.
 
                  
                  - Frasi, periodi,
                  discorsi,
 
                  
                  - monologhi,
                  articoli,
 
                  
                  - e ancora
                  poesie,
 
                  
                  - racconti,
                  romanzi.
 
                  
                  - Tutti insiemi di
                  parole.
 
                  
                  - Dai primi
                  singulti
 
                  
                  - verbali
                  dell'infanzia,
 
                  
                  - alle più
                  impegnative
 
                  
                  - dissertazioni
                  filosofiche.
 
                  
                  - Nate per
                  comunicare,
 
                  
                  - descrivere il
                  mondo
 
                  
                  - e significarlo.
                  Tutte
 
                  
                  - parole in
                  movimento,
 
                  
                  - che prendon vita
                  nella mente
 
                  
                  - e si riversano
                  nell'aere
 
                  
                  - movendosi sulle
                  labbra,
 
                  
                  - sulle note di
                  una melodia
 
                  
                  - o su onde
                  d'inchiostro.
 
                  
                  - Come queste mie,
                  che
 
                  
                  - dalla testa, a
                  guisa
 
                  
                  - di scariche
                  elettriche
 
                  
                  - si son
                  propagate
 
                  
                  - per il mio
                  corpo,
 
                  
                  - per finire alla
                  mano,
 
                  
                  - trascritte poi
                  su questo
 
                  
                  - foglio, senza
                  alcun altro
 
                  
                  - fine, se non di
                  essere lette
 
                  
                  - per quelle che
                  sono:
 
                  
                  - semplici
 
                  
                  - "Parole In
                  Movimento".
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Giovanna
                  Renzini
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Giovani
                     anime
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Siamo anime
                  stanche/
 
                  
                  - di far finta di
                  niente.
 
                  
                  - Siamo anime
                  bianche/
 
                  
                  - alla ricerca di
                  un salvagente.
 
                  
                  - Siamo anime
                  libere/
 
                  
                  - tra milioni di
                  catene.
 
                  
                  - Siamo anime
                  fragili/
 
                  
                  - quando qualcuno
                  ci appartiene.
 
                  
                  - Siamo anime
                  alate/
 
                  
                  - se non voliamo
                  stiamo male.
 
                  
                  - Siamo anime
                  smarrite/
 
                  
                  - se ci scontriamo
                  col dolore.
 
                  
                  - Siamo anime
                  trasparenti/
 
                  
                  - entriamo anche a
                  porte chiuse.
 
                  
                  - Siamo anime
                  perdenti/
 
                  
                  - quando restiamo
                  deluse.
 
                  
                  - Siamo anime
                  sognatrici/
 
                  
                  - ad ogni giorno
                  affidiamo un colore.
 
                  
                  - Saremo anime
                  felici/
 
                  
                  - se parleremo con
                  il cuore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Andrea
                  Repetto Miradello
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Le mie
                     rose
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti offro rose
                  cariche di mare
 
                  
                  - Ti offro rose
                  cariche di vento
 
                  
                  - e di pensieri di
                  serenità.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti porto
                  emozioni di una vita intera
 
                  
                  - fino ad ora
                  usata solo per metà;
 
                  
                  - le sensazioni
                  dell'amare un uomo
 
                  
                  - che per me
                  è dono dell'eternità.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Potrai
                  specchiarti nel mio lago di risposte
 
                  
                  - tutte le volte
                  che ti senti fragile,
 
                  
                  - e continuare ad
                  essere infantile
 
                  
                  - quel tanto
                  necessario per sorridere;
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Così ogni
                  giorno della tua esistenza
 
                  
                  - sarà
                  regalo per chi ti starà affianco
 
                  
                  - e saprà
                  apprezzarlo senza l'egoismo
 
                  
                  - di doverne
                  chiedere uno dopo l'altro.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Camminerai su
                  morbida erba verde
 
                  
                  - che nasconde
                  fango di dolore,
 
                  
                  - ma
                  basterà sbattere i piedi forte
 
                  
                  - per correre
                  leggero e offrire rose cariche d'amore.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Stefano
                  Rovatti
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     -  
 
                     
                     - Perdita
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Sapevamo di
                  avere poco tempo,
 
                  
                  - il cielo era
                  parte di lei,
 
                  
                  - la parte di lei
                  più vera.
 
                  
                  - E mentre
                  s'arrampicava verso le nuvole
 
                  
                  - scelse qui i
                  suoi colori e prese il volo
 
                  
                  - avverando il suo
                  sogno sopra il mio stelo.
 
                  
                  - Chiara e scura
                  la sfera il suo sentiero
 
                  
                  - e diventa piano
                  il vento
 
                  
                  - e felice ogni
                  altra cosa.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - ... ma per me
                  è di sera che si sgrana la
                  perdita,
 
                  
                  - non aver saputo
                  dire alla farfalla
 
                  
                  - che ho amato
                  quanto l'ho amata
 
                  
                  - e chiesto di non
                  cadermi accanto
 
                  
                  - facendo di
                  questo unico rimpianto
 
                  
                  - il fiore sulla
                  sua tomba.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Dormiveglia
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Io ti conosco,
                  ma non ricordo il tuo nome.
 
                  
                  - Ho sentito che
                  potrebbe essere
 
                  
                  - tutto un
                  particolare dormiveglia
 
                  
                  - che filtra,
                  pallidamente, tra le ciglia
 
                  
                  - socchiuse in una
                  mezza verità.
 
                  
                  - E tu, che tieni
                  un filo, sempre rotto, in mano,
 
                  
                  - sei chi tra
                  tutti la mia più vicina.
 
                  
                  - Amore...
                  Sì! Ora ricordo chi sono.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Maurizio
                  Ruscigno
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Da quel
                     castello
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Mani che si
                  illuminano e chiedono di te
 
                  
                  - un posto dove
                  andare, un luogo dove stare
 
                  
                  - Lontani
                  dall'isterismo di un mondo
 
                  
                  - che ci getta
                  addosso i suoi nodi da sciogliere
 
                  
                  - giocando a
                  rimpiattino col vento sempre in fuga
 
                  
                  - E noi
                  prigionieri di desideri che covano
 
                  
                  - senza poter mai
                  esplodere perché non riescono a
                  capire
 
                  
                  - il momento per
                  frenare l'aria e cibarsene,
 
                  
                  - dove sia lo
                  spiraglio tra sabbia...e il fumo che ci
                  provochiamo
 
                  
                  - Senza venirne a
                  capo
 
                  
                  - Liberi sì
                  liberi sì
 
                  
                  - Ma di
                  che?
 
                  
                  - Se il vortice ci
                  prende e ci doniamo incoscienti
 
                  
                  - Così la
                  sabbia aumenta, gli occhi si fanno
                  lontani
 
                  
                  - E non rimangono
                  che voci incompiute
 
                  
                  - in cerca di
                  un'anima che vaga
 
                  
                  - Finché ci
                  rimette di fronte allo specchio della
                  vita
 
                  
                  - Chiedendoci di
                  noi, di ieri, di domani
 
                  
                  - Risucchiati da
                  un castello che ci ha lasciati andare allo
                  sbaraglio
 
                  
                  - Vorresti allora
                  che un vestito di neve ricoprisse il
                  passato
 
                  
                  - E che da questa
                  morbida coltre miagolasse un germoglio, poi un
                  altro e un altro
 
                  
                  - Sapere che non
                  è stata vana la corsa
 
                  
                  - e vedere in
                  fondo al viale occhi che parlano
 
                  
                  - alle lancette
                  assetate del tuo cuore, della tua mente
 
                  
                  - La casa del tuo
                  castello così ti riconosce...
 
                  
                  - ti nutre per un
                  altro viaggio 
 
                  
                  - La tua vera
                  libertà che paziente ti
                  risveglia.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
               - Vincenzo
               Russo
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Notte di S.
               Lorenzo
 
               
               -  
 
               
               - E riuscirai
               a capire
 
               
               - perché
               una stella cade,
 
               
               - la luce che
               si spegne
 
               
               - sul pianto
               di una madre;
 
               
               -  
 
               
               - speranza di
               ogni sera,
 
               
               - i miei
               occhi nel blu,
 
               
               - Sia mio! In
               quella stella,
 
               
               - quel sogno
               che sei tu;
 
               
               -  
 
               
               - osservo la
               sua scia,
 
               
               - abbandona
               l'Universo,
 
               
               - risposta
               nella Fede,
 
               
               - credevo
               d'aver perso;
 
               
               -  
 
               
               - di notte un
               tuo vagito,
 
               
               - staremo
               svegli insieme,
 
               
               - farò
               danzar la culla,
 
               
               - abbraccerò
               il mio seme;
 
               
               -  
 
               
               - nel caldo
               dell'estate
 
               
               - il mondo
               affronteremo,
 
               
               - ad ogni
               compleanno
 
               
               - mi calmerai
               se tremo;
 
               
               -  
 
               
               - regina
               delle notti
 
               
               - quella
               più luminosa,
 
               
               - nel cuore
               di ogni uomo
 
               
               - c'è
               un sogno che riposa;
 
               
               -  
 
               
               - quel sogno
               che si sveglia
 
               
               - di sera in
               riva al mare,
 
               
               - quando ogni
               onda, schiuma
 
               
               - e tu sei li
               ad amare;
 
               
               -  
 
               
               - se cadi, ti
               rialzerai,
 
               
               - pronto ad
               andar veloce,
 
               
               - se
               ospiterai nell'anima,
 
               
               - il Cristo e
               la sua Croce
 
               
               -  
 
               
               - mi parlerai
               di lei...
 
               
               - la notte
               dell'Immenso,
 
               
               - quando tra
               tante fiaccole,
 
               
               - le mani di
               San Lorenzo.
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Laura
                  Scanzano
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Paesaggio
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Scintillio di
                  stelle
 
                  
                  - s'adagia
                  silente
 
                  
                  - sull'azzurro
                  manto
 
                  
                  - e gelido
                  fuoco
 
                  
                  - arde nella
                  neve
 
                  
                  -  
 
                  
                  - luminosamente
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
 
                  
                  - Inverno
 
                  
                  - per una
                  perla
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Neve
                  ovattata
 
                  
                  - in lacrime
                  silenti
 
                  
                  - t'inonda.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Aghi di
                  ghiaccio
 
                  
                  - goccioli di
                  nettare
 
                  
                  - struggono
                  l'eco.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Nella
                  conchiglia
 
                  
                  - screziata dal
                  sapido
 
                  
                  - tocco
                  dell'onde
 
                  
                  -  
 
                  
                  - provvido il
                  pianto
 
                  
                  - dell'angelo
                  fatato
 
                  
                  - incanta il
                  mare
 
                  
                  -  
 
                  
                  - iridescente
 
                  
                  - per
                  te,
 
                  
                  - perla
                  d'oceano.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - La tua
                     voce
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - A solo
                  ritma
 
                  
                  - una
                  lucciola.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Raggi di
                  sole
 
                  
                  - sono le
                  note
 
                  
                  - del
                  pentagramma
 
                  
                  - d'inchiostro
                  stinto,
 
                  
                  - spazio di
                  fuoco
 
                  
                  - spento in
                  cenere,
 
                  
                  - sparsa dal
                  tempo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Paola
                  Schiaroli
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Passeggiando
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Ho incontrato il
                  vento e terra bagnata
 
                  
                  - da fresca
                  rugiada filari di pini
 
                  
                  - abbracciati al
                  cielo abbottonati
 
                  
                  - da gialle
                  farfalle coriandoli
 
                  
                  - veloci di
                  quotidianità
 
                  
                  - prigioniere
                  nell'immensità e poi
 
                  
                  - il viso rivolto
                  verso il cielo
 
                  
                  - guardo il
                  cammino delle nuvole
 
                  
                  - è un
                  alternarsi di forme e di colori
 
                  
                  - sono rapidi
                  segnali di fine e di ripresa
 
                  
                  - che con passo
                  lento o frettoloso
 
                  
                  - ci rincorrono
                  come infaticabili atleti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - All'aria
                     aperta
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - fruscii
                  attorniano l'aria
 
                  
                  - fili d'erba
                  incorniciano
 
                  
                  - il tuo
                  volto
 
                  
                  - spiragli di
                  sole
 
                  
                  - attraversano il
                  tuo sguardo
 
                  
                  - musica che si fa
                  danza
 
                  
                  - sotto i miei
                  occhi
 
                  
                  - che bello
                  guardarti!
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Vita
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Vedrò la
                  tua ombra
 
                  
                  - i tuoi
                  profili
 
                  
                  - la tua
                  figura
 
                  
                  - e guardando
                  più lontano
 
                  
                  - vedrò
                  Orizzonti
 
                  
                  - diversi
 
                  
                  - ascolterò
                  il parlare
 
                  
                  - delle
                  genti
 
                  
                  - vedrò le
                  loro felicità
 
                  
                  - le loro
                  solitudini
 
                  
                  - racconteranno la
                  loro vita
 
                  
                  - che passo
                  bambina
 
                  
                  - camminò
                  adulta
 
                  
                  - e vissuta si
                  concluse.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Giada
                  Sebastiani
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Metamorfosi
                     Notturna
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Non passa mai
                  questa notte,
 
                  
                  - il sottile
                  chiarore del giorno che torna è come un
                  miraggio.
 
                  
                  - Sogni e pensieri
                  si rincorrono,
 
                  
                  - come fieri
                  destrieri al galoppo.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non passa mai
                  questa notte,
 
                  
                  - il corpo
                  dell'uomo accanto riscalda come un fuoco che arde
                  la tenebra.
 
                  
                  - Il buio della
                  notte e l'odore della pelle
 
                  
                  - Forgiano
                  un'intimità estranea alla luce
                  solare.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - E la notte
                  continua,
 
                  
                  - le ombre dei
                  ricordi si nascondono tra lievi chiarori
                  lunari
 
                  
                  - e so fondono con
                  le soffici tenebre che avvalgono corpi ed
                  anime.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - E la notte
                  continua,
 
                  
                  - fugaci bagliori
                  esterni si specchiano sul pallore del corpo
                  accanto
 
                  
                  - per poi morire
                  nel nero mare che scorre intorno.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - E la notte
                  muta,
 
                  
                  - ciò che
                  è ebano diviene argento,
 
                  
                  - ciò che
                  è sfumato ed indefinito
 
                  
                  - Risplende nel
                  tenue bagliore che si insinua nella
                  notte.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - La lama fendente
                  della luce squarcia la fragile oscurità
                  notturna
 
                  
                  - Ed il giorno
                  rivive.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Alessandro
                  Silva
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Opera 2a
                  classificata
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Tempo
                     famigliare
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  A
                  mio padre  
                  
                  -  
 
                  
                  - Si potrebbe
                  rieducare quest'orto,
 
                  
                  - estirpare il
                  filo appestato
 
                  
                  - di ruggine,
                  là dove
 
                  
                  - la plastica
                  pelle verde è crepata,
 
                  
                  -  
 
                  
                  - sfiorendo in
                  brandelli
 
                  
                  - facilmente
                  aggredibili.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Si potrebbe
                  recintare questo silenzio
 
                  
                  - tenace e
                  improduttivo, prima che
 
                  
                  - il cielo si
                  tinga d'acciaio
 
                  
                  - e la stagione
                  raffreddi la terra.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - È giunto
                  il tempo famigliare
 
                  
                  - che tu ed io
                  attendevamo,
 
                  
                  - ancora muti e
                  distanti
 
                  
                  - pur l'uno
                  nell'altro.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Si potrebbe
                  riabituare quest'orto,
 
                  
                  - sottrarlo alla
                  follia parassita
 
                  
                  - che l'avvince,
                  deviandolo
 
                  
                  - da un'obbligata
                  inclinazione:
 
                  
                  -  
 
                  
                  - per cosa, poi.
                  Rimaniamo
 
                  
                  - ad osservarlo,
                  distanti.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Capiremo la
                  variopinta geometria
 
                  
                  - d'un pezzo di
                  mondo
 
                  
                  - governato da un
                  fardello
 
                  
                  - d'inevitabile,
                  ma necessaria pazzia.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
               - Giulio
               Tassi
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Opera 6a class.
               ex aequo
 
               
               -  
 
               
               - 14/12/2002
 
               
               -  
 
               
               - Dolori
               lancinanti di occhi senza volto
 
               
               - trasmigrano
               nella nebbia,
 
               
               - salvarli
               è pazzia
 
               
               - la pazzia
               mi stordisce.
 
               
               - Il cervello
               attaccato dai virus
 
               
               - trasmette
               il cielo sottosopra
 
               
               - il vento
               che non soffia
 
               
               - l'estate
               gelida di sapienza.
 
               
               - Chiudo gli
               occhi.
 
               
               - La mia
               terra non ha confini.
 
               
               - Arruolo
               fiori per la guerra
 
               
               - addestro le
               farfalle a combattere,
 
               
               - sia dolce
               il mio odio
 
               
               - sia amara
               la tenerezza.
 
               
               - Vivo con i
               battiti dimezzati
 
               
               - soffrendo
               di pene che non ho commesso.
 
               
               - Azzero le
               pulsazioni
 
               
               - volando
               più lontano del tempo.
 
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  - Chiara
                  Trampetti
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Sera
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - In
                  campagna
 
                  
                  - ho nella
                  mente il ricordo
 
                  
                  - della
                  inabitata stradina,
 
                  
                  - ove il
                  fiume fuggiva
 
                  
                  - assieme alla
                  sera.
 
                  
                  - In mezzo
                  al canneto
 
                  
                  - non il
                  frastuono delle macchine,
 
                  
                  - solo il
                  cantar dei grilli,
 
                  
                  - come
                  soldati attenti in fila
 
                  
                  - nel
                  calco di terra sterile.
 
                  
                  - Un
                  gracidio intenso:
 
                  
                  - rane
                  s'immergono nell'acqua
                  travolgente.
 
                  
                  - Vasto
                  cielo!
                  
                  
 
                     - Pian piano
                     oscuro di un manto nero
 
                   
                  
                  
                  - inondato da
                  spettri bianchi.
 
                  
                  - In
                  città
 
                  
                  - fanali
                  di luce
 
                  
                  - abbagliano
                  la sera,
 
                  
                  - il
                  vociare confuso la rallegra.
 
                  
                  - Senza
                  pace
 
                  
                  - viene
                  accolta da una grande schiera
                  colorata
 
                  
                  - che
                  continua vorticosa il suo
                  giro,
 
                  
                  - come
                  onda fulminea
 
                  
                  - che
                  ricopre lo scoglio.
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
                  - Luigi
                  Vaccaro
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - Non si può
                     vivere così
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con un tramonto
                  costante
 
                  
                  - come se il sole
                  si fosse fermato, anche lui a pensare
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con le labbra sempre
                  socchiuse
 
                  
                  - come l'attimo
                  per esplodere di rabbia
 
                  
                  - ma finire poi
                  per tacere con rassegnazione
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con i polsi sempre
                  tremanti
 
                  
                  - indolenziti per
                  i vetri rotti, paurosi per l'ansia di ciò
                  che non verrà
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con un grigio
                  dilagante
 
                  
                  - senza i colori
                  dell'inconsapevolezza, ma certamente
                  all'ordine
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con gli amici andati
                  via
 
                  
                  - il ricordo degli
                  affetti, e la paura dell'abbandono
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con la mente pesante
                  di nozioni
 
                  
                  - proiettati
                  all'infinito, senza la libertà di
                  poetizzare
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con il mondo
                  vorticoso di incertezze
 
                  
                  - senza la
                  lentezza di un fiume che scorre
 
                  
                  - verso il mare
                  delle gioie sperate
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con l'esempio degli
                  amanti
 
                  
                  - la pratica degli
                  infedeli, la teoria dei folli
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con le mani legate
                  da noi stessi
 
                  
                  - e la speranza di
                  essere liberati,
 
                  
                  - da chi ce le
                  avrebbe volute legare
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con un sogno tanto
                  grande,
 
                  
                  - eppure
                  così reale, da provare l'ebbrezza di
                  realizzarlo
 
                  
                  - ogni volta che
                  lo senti svanire
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, come piante
                  ornamentali
 
                  
                  - con lo sguardo
                  fisso, e i pensieri in movimento
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con il teatro che
                  copia la vita
 
                  
                  - che ancor
                  meglio, sembra un teatro
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con le gioie per chi
                  non servono
 
                  
                  - offese
                  dall'attesa di altre, sempre più
                  importanti
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così, con gli sbalzi
                  d'umore d'amore
 
                  
                  - chiusi in se
                  stessi, raccolti nell'anima
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non si
                  può vivere così
 
                  
                  - con un tramonto
                  immobile, sempre uguale
 
                  
                  - come se il sole
                  avesse paura, tuffandosi nel mare
 
                  
                  - di spegnersi per
                  sempre, ...come me!
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
         
            
                  - Giuseppe
                  Vincenzi
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - T'aspettavi che
                     dicessi
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Tutte rime
                  scriverò in questa canzone
 
                  
                  - Di parlarti
                  forse è l'ultima occasione
 
                  
                  - La mia voce
                  anche lei ormai è diversa
 
                  
                  - Più
                  dimessa dal momento in cui ti ho...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti aspettavi dal
                  momento in cui ti ho persa
 
                  
                  - Mi dispiace che
                  tu provi a indovinare
 
                  
                  - Ma se non sei
                  capace neanche di capire
 
                  
                  - Che il silenzio
                  serve solo a dilaniare
 
                  
                  -  
 
                  
                  - È la rima
                  che mi rende più teatrale
 
                  
                  - Ma è la
                  vita che continua a farmi male
 
                  
                  - Non è che
                  poi a te ci pensi tanto
 
                  
                  - Ma ho riletto
                  una tua lettera e ho...
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Ti aspettavi che
                  leggendo avessi pianto
 
                  
                  - La modestia non
                  sai proprio che cos'è
 
                  
                  - Dai avanti
                  adesso spiegami perché
 
                  
                  - Dovrei piangere
                  perché ho perso te
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non provare a
                  parlarmi ed a capirmi
 
                  
                  - Non è il
                  caso non ci sei riuscita mai
 
                  
                  - Se ogni volta
                  che ti chiamo tu racconti
 
                  
                  - Di progetti dei
                  tuoi gatti degli esami i miei i tuoi
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Non ci pensi che
                  potrebbe interessarmi
 
                  
                  - Che ogni tanto
                  tu parlassi anche di noi
 
                  
                  - Del motivo che
                  è riuscito a separarmi
 
                  
                  - Dall'utopico
                  esser quello che tu vuoi
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Scusa tanto se
                  il mio volto si è bagnato
 
                  
                  - È anche
                  sudore cono pure emozionato
 
                  
                  - Non alzo
                  più la voce ok andiamo
 
                  
                  - Bè, ti
                  aspetti che ti dica che ti amo?!?
 
                  
                  -  
 
                  
                  - Sì, ti
                  amo
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
               - Domenico
               Viglietta
 
               
               -  
 
               
               -  
 
               
               - Lungo il
               fiume
 
               
               -  
 
               
               - Sull'argine
               del fiume,
 
               
               - sulla
               panchina che rimane in ombra,
 
               
               - si siede
               spesso verso sera un uomo
 
               
               - quasi a
               voler nascondere i pensieri
 
               
               -  
 
               
               - di stagioni
               passate!
 
               
               - Tante sono
               le rughe sul suo volto,
 
               
               - ognuna
               rappresenta un'emozione:
 
               
               - chissà
               se sono state belle o brutte.
 
               
               -  
 
               
               - Mulinelli
               sull'acqua:
 
               
               - lo sguardo
               ad indicarne i movimenti
 
               
               - lenti e
               cambiandone sovente il verso
 
               
               - forse per
               non star troppo sui ricordi.
 
               
               -  
 
               
               - Il braccio
               suo ora tende,
 
               
               - cerca di
               accarezzare chissà cosa
 
               
               - che solo la
               sua mente può vedere;
 
               
               - poi
               lentamente lo ritrae e si alza.
 
               
               -  
 
               
               - Ecco, lo
               vedo! È mio padre!
 
               
               - Vorrei
               potergli stringere la mano,
 
               
               - ma in un
               silenzio rispettoso e austero
 
               
               - lascio che
               si allontani piano piano.
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
               
               -  
 
               
               - Verso il
               mare
 
               
               -  
 
               
               - Poggia le
               pigre braccia
 
               
               - sul muro di
               confine.
 
               
               -  
 
               
               - Getta lo
               sguardo giù lungo il
               pendio
 
               
               - fino a
               incontrare l'acqua d'un ruscello
 
               
               - che
               lentamente scorre tra gli ulivi.
 
               
               -  
 
               
               - Per
               unirsi
 
               
               - di nuovo
               con il mare.
 
               
               -  
 
               
               - 
               
               
 
               
                
             
          | 
         
            
                  - Jorn
                  Vermaercke
 
                  
                  -  
 
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - La
                     rassegnazione
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Ruvide spoglie
                  su marmi gelati,
 
                  
                  - momenti di
                  eterna consacrazione
 
                  
                  - alla violenza
                  donata,
 
                  
                  - lode all'unione
                  bistrattata.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - La
                     prospettiva
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Occhi
                  blu
 
                  
                  - che non ci sono
                  più.
 
                  
                  - Ti hanno dipinto
                  senza pietà,
 
                  
                  - per ricordare
                  quello che un uomo non ha.
 
                  
                  - Guardami tu
                  quando puoi
 
                  
                  - Senza togliere
                  l'essenza alle cose che vuoi.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - La
                     battaglia
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Lotte di luci e
                  di ombre
 
                  
                  - su campi
                  rotondi,
 
                  
                  - uccelli
                  liberatori che divorano spazi eterni
 
                  
                  - l'unica certezza
                  è l'urlo conciliante in
 
                  
                  - eterne tombe
                  protettrici.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                  
                  -  
                  
                  
 
                     - l'indegno
 
                   
                  
                  
                  -  
 
                  
                  - Vergogne
                  retribuite
 
                  
                  - corpi sani
                  calpestati
 
                  
                  - corde
                  spezzate
 
                  
                  - per ridurre
                  respiri invadenti
 
                  
                  - ma intorno a
                  noi
 
                  
                  - solo un vuoto
                  malmenato
 
                  
                  - da mani
                  ansiose.
 
                  
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                   
                
             
          | 
      
      
         
            
               - 
               
               
 
               
               TORNA
               ALL'INDICE 
             
          | 
      
      
         
            
               - Se
               non la trovi nella tua libreria puoi ordinarla
               direttamente alla casa editrice. Telefonando da lunedi
               al venerdi dalle ore 10.00 - 12.30 e 15.00- 17.00 al
               numero 0298233100
 
             
          | 
      
      
         
            
                  -  
 
                  
                  - 
                  
                  
 
                  
                  RISULTATI
                  DEI CONCORSI 
                  
                  - RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA CONCORSI (elenco dei
                  mesi)
 
                  RITORNA
                  ALLA PRIMA PAGINA DEL
                  CLUB 
                  E-Mail: concorsi@club.it
                   
                  
                  -  
 
                  
                  - Ins.
                  20-08-2004 
   
                
             
          |