-
- Dalla
silloge Istantanee
-
- Una
mammina...
-
- Una mammina
giovane
- col
figlioletto in braccio;
- un giovinetto
padre
- con la
figliuola in mano:
- viste
deliziose,
- quadri
d'eternità.
-
- Quanta
esperienza...
-
- Quanta
esperienza trista
- fai di tuo
fratello
- o
uomo...
- Ma non
volergliene male:
- è la
stessa creta tua:
- l'immonda
pece nostra...
-
- Un figlio ha la
mamma...
-
- Un figlio ha
la mamma,
- una mamma il
figlio;
- lo sposo ha
la sposa,
- la sposa lo
sposo;
- l'amante ha
l'amante:
- - ognuno la
mondo ha qualcuno -
- Ma tu,
vecchio,
- povero
vecchio,
- chi
hai?
-
- In fondo al
cassone...
-
- In fondo al
cassone,
- sdruciato
lacero
- ho ritrovato
uno scialle;
- ci si
avvolgeva essa
- e
ricordo
- ci avvolgeva
me
- quando ero
malato.
- Odorava
ancora...
-
- Nella notte
eterna...
-
- Nella notte
eterna
- serrato nella
casa di pietra
- come mi
sarebbe dolce
- - ogni tanto
-
- allungare la
mano
- e ritrovare
le tue care dita...
-
- Giorno di folta
nebbia...
-
- Giorno di
folta nebbia;
- in cuore
profonda fitta,
- se il monte
sotto cui passavo
- mi fosse
caduto sopra,
- gli avrei
detto: grazie!
-
- Pietra su
pietra...
-
- Pietra su
pietra
- stecco su
stecco
- - t'affanni
t'affanni -
- ad alzarti la
casa
- o
uomo:
- ma neanche
fai in tempo a vederla
- che
già batte la campana
- a
sera.
-
- Se sgombro
affondi...
-
- Se sgombro
affondi
- dentro di te,
scorgi
- che tutto che
intorno
- è
vita,
- è
sofferenza.
- E allora
piangi
- perché
ritrovi
- che due cose
al mondo
- regnano
sovrane:
- il dolore e
la morte.
-
- Stappare...
-
- Stappare di
bottiglie al vento,
- rimbalzare di
sugheri sui tavoli,
- gorgogliare
di spuma nelle coppe
- e nelle
gole.
- -
sazietà, opulenza -
- tra suoni,
canti, risa
- e
lazzi,
- nell'ore
piccole:
- tutto che
puoi,
- o
uomo.
- Ma alfine,
poi,
- quale
vuoto,
- quale
malinconia!
-
- Sera mattina e
giorno...
-
- Sera, mattina
e giorno
- - cose e cose
-
- con amorosa
cura
- catalogando
io vado;
- ed è
così
- che un
piccolo mondo di quisquilie
- - cocci,
medagline, ninnoli -
- parla
melodioso al mio cuore.
- Ma un
poco
- - appena un
poco -
- e queste
note
- (io mi
chiedo)
- a chi faranno
armonia?
-
- Le cose ti
secondano...
-
- le cose ti
secondano,
- e tu corri,
corri, corri:
- che nessuno
t'arresti!...
- Però
non scordare
- o
uomo
- che
sempre
- sopra
allargata
- una mano
t'incombe
- pronta a
ghermire
- a
dirti:
- basta,
ora!
-
-
- Quanto
tempo!...
-
- Quanto
tempo!...
- Quante
date!...
- Anni
venti;
- anni
trenta;
- anni
quaranta;
- anni
cinquanta;
- anni...
troppi!...
- Cose
viste;
- cose
dette;
- cose
fatte...
- - Ed
ora?
- - Un duolo di
memorie...
- Fatto a immagine
sua...
Fatto a
immagine Sua
eletto a
godere del mondo
le cose belle
e buone
- l'amore la
pace -
come
faccio
o
uomo
a pensarti
male?
E innanzi
alla tua invidia
al tuo
odio
alla tua
superbia
alla tua
ferocia,
come
faccio
o
uomo
a obliare
Caino?
- Non la quiete io
chieggo...
Non la quiete
io chieggo:
nessuno la
darebbe;
non la
stima:
è
gratuita;
non la
gratitudine:
chi
l'incontra al mondo?
Non la
ricchezza:
sarebbe di
troppo;
non la
salute,
non gli anni
perduti:
quale lusinga
potrebbe illudermi?
Non l'amore,
la fede:
è
menzogna.
Una cosa io
chiedo,
e la chiedo a
Te,
Signore:
pietà!
|