1. V. Alleton, L'écriture chinoise, Parigi, PUF, 2a ed. 1976, p. 7; cfr. M.-V. David, Le débat sur les écritures et l'hiéroglyphe aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris, Bibliothèque Générale de l'Ecole Pratique des Hautes Etudes, VIe section, 1965.
2. V. H. Mair, "Modern Chinese Writing", in The World's Writing Systems, edito da Peter T. Daniels e William Bright, New York/Oxford, Oxford University Press, 1996, p. 201. Il passaggio fa riferimento a: J. DeFrancis, The Chinese Language: Fact and Fantasy, Honululu, University of Hawaii Press, 1984; J. DeFrancis, Visible Speech: The Diverse Oneness of Writing Systems, Honululu, University of Hawaii Press, 1989; C. Hansen, "Chinese Ideographs and Western Ideas", Journal of Asian Studies, 52, 1993; J. M. Unger, "The Very Idea: The Notion of Ideogram in China and Japan", Monumenta Nipponica, 45, 1990; J. M. Unger, "Communication to the Editor", Journal of Asian Studies, 52, 1993.
3. Cito, a titolo esemplificativo:
- V. Alleton, "L'oubli de la langue et l'"invention" de l'écriture chinoise en Europe", Etudes chinoises, XIII, 1-2, 1994.
- V. Alleton, "L'invention de l'écriture chinoise en Europe a partir du XVIIe siècle", intervento al 10° Convegno Biennale dell'EACS, Praga 29/8-1/9 1994, in EACS Abstracts of the 10th Biannual Conference (the 34th Conference of European Sinologists), Praga, East Asian Studies Charles University, 1996.
- La Chine vue d'Occident: les transformations de l'image au XIX ème Siècle, Huitième Colloque International de Sinologie de Chantilly, 3-6 settembre 1995, organizzato dagli Istituti Ricci (Parigi-San Fancisco-Taipei) e dal C.E.R.I.C.
- A. Albanese, "La Cina nell'immaginario europeo: il ruolo della Francia nei rapporti tra Oriente ed Occidente nei secc. XVII-XVIII", relazione al V Convegno Nazionale di Studi Cinesi: Conoscenza e Interpretazione della Civiltà Cinese, Roma, 23-25 maggio 1996.
4. Per i contributi di Matteo Ricci e Nicolas Trigault in questo campo v. G. Casacchia, "The Xi Ru Er Mu Zi by Nicolas Trigault: a missed opportunity to have dictionaries alphabetically arranged in Ming China", Ming Qing Yanjiu, 1994.
5. V. Alleton, "L'oublie de la langue...", cit., pp. 277-278.
6. J. Spence, "L'immagine della Cina agli occhi degli occidentali dalla fine del secolo XVI ad oggi", in L'eredità della Cina, a cura di Paul S. Ropp, Torino, Edizioni della Fondazione Agnelli, 1994, p. 18 (traduzione dall'inglese am. Heritage of China. Contemporary Perspectives on Chinese Civilization, Berkeley, Univ. of California Press, 1990).
7. Op. cit., p. 19.
8. G. A. Kennedy, "The Monosyllabic Myth", Journal of the American Oriental Society, vol. 71, 3, 1951. Ripubblicato in Selected Works of George A. Kennedy, a cura di Tien-yi Li (Li Tianyi), New Haven, Cnntc., 1964.
9. Op. cit., p. 106.
10. V. in particolare la parte III, "Demythifying Chinese Characters", in The Chinese Language..., cit.
11. P. S. Du Ponceau, A Dissertation on the Nature and Character of the Chinese System of Writing, Filadelfia, 1838, p. xxxi. Sulla "riscoperta" di Du Ponceau ed una descrizione dell'opera v. Yuen Ren Chao (Zhao Yuanren), "A Note on an Early Logographic Theory of Chinese Writing", Harvard Journal of Asiatic Studies, V, 1940-41.
12. J. M. Callery, Systema phoneticum scripturae sinicae, 2 voll., Macao, 1841.
13. J. de Prémare, Notitia Linguae Sinicae, Malacca, 1831; 2a ediz. Hong Kong, 1894; il manoscritto era stato depositato alla Biblioteca Reale nel 1727 ed ivi dimenticato fino alla sua riscoperta da parte di Abel Rémusat: v. V. Alleton, "L'oubli de la langue...", cit., p. 262. Rémusat si baso' poi sull'esperienza di tali corsi per la redazione dei suoi Elémens de la grammaire chinoise ou principes généraux du KOU-WEN ou style antique et du KOUAN-HOA, c'est-à-dire de la langue commune généralement usitée dans l'empire chinois, Parigi, 1822.
14. W. von Humboldt, Über die Kawi-Sprache del Insel Java, pubbl. postumo (1836-39); riportato da V. Alleton, "L'oubli de la langue ...", cit., p. 259.
15. Sulle conseguenze a lungo termine di tali impostazioni in Cina v. M. C. Paoletti, "Il dibattito sulla storia della società cinese e sulla sua periodizzazione: una controversia dalle origini lontane", Cina, 17, 1981.
16. P. A. Boodberg, "Some Proleptical Remarks on the Evolution of Archaic Chinese", American Journal of Asiatic Studies, 2.3-4, 1937, pp. 331-332.
17. J. De Francis, The Chinese Language ..., cit., p. 147.
18. Cfr. H. G. Creel, "On the Nature of Chinese Ideography", T'oung Pao, 32, 1936.
19. Lo Shuo Wen Jie Zi, abbr. Shuowen, è un dizionario di caratteri compilato da un erudito del secondo secolo d. C., Xu Shen; egli raggruppò i caratteri in sei grandi categorie (liu shu), di cui quattro (xiangxing, zhishi, huiyi, xiesheng o xingsheng) fanno riferimento al modo di formazione, o genesi, dei caratteri stessi, e due (zhuanzhu e jiajie) alla loro funzione. Molti studiosi contemporanei, sia in Cina che in Occidente, si sono largamente basati sulle "etimologie" di quest'opera nelle loro ricostruzioni delle fasi più antiche della scrittura cinese (es. Wieger, Karlgren); altri studiosi ne contestano almeno in parte l'attendibilità, visto che si tratta, comunque, di "etimologie" attribuite a posteriori.
20. 81 % dei circa 8.000 caratteri riportati nelle varie edizioni dello Xinhua Zidian (il più diffuso dizionario di caratteri della Repubblica Popolare Cinese); v. Zhou Youguang, Zhongguo Yuwen Zongheng Tan, Beijing, Renmin Jiaoyu Chubanshe, 1992; 82 % degli oltre 9000 caratteri dello Shuowen (v. nota precedente) secondo J. De Francis, The Chinese Language..., cit., p. 84. Secondo quest'ultimo la percentuale si eleva al 95-97 % se si tiene conto delle frequenze di occorrenza in un testo contemporaneo.
21. Ipotesi di contatti culturali che avrebbero potuto trasmettere l'idea (se non la forma) della scrittura tra alcune di queste aree nell'antichità sono state formulate a più riprese, ma non appaiono per ora dimostrate; per un contributo recente v. Jao Tsung-i (Chinese University of Hong Kong), "Questions on the Origins of Writing Raised by the Silk Road", Sino-Platonic Papers, n. 26, September, 1991.
22. Metodo denominato oggi in cinese jiajie, tradotto da alcuni con "prestito fonetico". Sulle sue più antiche applicazioni attestate nella scrittura cinese cfr. B. Karlgren, Philology and Ancient China, Oslo, 1929, p. 37.
23. I. J. Gelb, A Study of Writing, Chicago, 1952 (1a ediz.), 1963 (2a ediz.).
24. J. De Francis, The Chinese Language ..., cit., p. 178.
25. Op. cit., p. 179.
26. "On the Nature of Chinese Ideography", cit.
27. Per una descrizione storico-filologica degli effetti dell'introduzione della scrittura cinese in Giappone e Corea v. Kono Rokuro, "The Chinese Writing and its Influences on the Scripts of the Neighbouring Peoples", Memoirs of the Research Department of the Toyo Bunko, 27, 1969; cfr. anche V. H. Mair, "Buddhism and the Rise of the Written Vernacular in East Asia: The Making of National Languages", The Journal of Asian Studies, vol. 53, 3, 1994.
28. N. Barnard, "The Nature of the Ch'in 'Reform of the Script' as Reflected in Archaeological Documents Excavated under Conditions of Control", in Ancient China: Studies in Early Chinese Civilization, a cura di David T. Roy e Tsuen-hsuin Tsien, Hong Kong, The Chinese University Press, 1979.
29. V. Zhou Youguang, "The Family of Chinese Character-Type Scripts (Twenty Members and Four Stages of Development)", Sino-Platonic Papers, n. 28, September, 1991; V. H. Mair, "Buddhism...", cit.
30. Nell'ambito dell'ipotesi di una antica famiglia sino-dene-caucasica i cui membri si sarebbero diffusi in Asia ed Europa intorno a quarantamila anni fa; alcuni vi fanno rientrare, oltre a lingue sino-tibetane, na-dene e caucasiche, il basco e lingue estinte come il sumero e l'etrusco. Cfr. Merritt Ruhlen, A Guide to the World's Languages, Stanford, Ca., 1987.
31. V. ad esempio F. De Saussure, E 662, SM III 104 (testo C) citato e commentato da C. Vallini, "La scrittura: momenti teorici e metodologici nel pensiero di F. De Saussure", in Scrittura e scritture, Napoli, 1983.
32. V. Alleton, "L'"invention" de l'écriture...", cit., p. 46. Per un ventaglio di opinioni su questi argomenti: Schriftfestschrift: Essays on Writing and Language in Honor of John DeFrancis on His Eightieth Birthday, a cura di Victor H. Mair, Sino-Platonic Papers n. 27, 1991.
33. B. Karlgren, Sound and Symbol in Chinese, Hong Kong, 1962, pp. 15-16.
34. Ibid., p. 24
35. V. M. Solntsev, "On Mono- and Polysyllabism of Contemporary Chinese", in Proceedings of the XXXth European Conference of Chinese Studies, Torino, 31/8-6/9 1986, Cina, 21, 1988, p. 308. V. anche A. Peyraube, "Some Remarks on Word Order and Word Order Change in Pre-Archaic Chinese", in EACS Abstracts of the 10th Biannual Conference, cit., p. 44; Sun Chaofen, Word-order Change and Grammaticalization in the History of Chinese, Stanford, 1996.
36. Op. cit., p. 17.
37. Op. cit., p. 12.
38. V. "The Butterfly Case (Part I)" pubblicato in Wennti, 8, marzo, 1955 e ristampato in Selected Works ..., cit., pp. 274-322.
39. "The Monosyllabic Myth", in op. cit., p. 116.
40. "The Fate of Chinese Pictographs", in op. cit., p. 238.
41. V. in particolare il capitolo 11 "The Monosyllabic Myth" in The Chinese Language..., cit. De Francis conclude che "Bernhard Karlgren has made outstanding contributions to the study of Chinese historical phonology, but in his popular writings he bears a heavy responsibility for misleading his many readers by presenting scientific-sounding but basically shallow arguments for such ideas as the Monosyllabic Myth [...]" (p. 199).
42. V. M. Mariani, "Studi grammaticali in Cina nel primo cinquantennio del 1900", Mondo Cinese, 31, 1980; G. Casacchia, "Gli studi grammaticali di cinese moderno nella Repubblica Popolare Cinese: gli esordi 1949-1952", Cina, 19, 1984.
43. P. Kratochvil, The Chinese Language Today, Londra, 1968. V. anche I. J. Gelb, "A note on Morphographemics", in Mélanges Marcel Cohen, a cura di David Cohen, The Hague, 1970.
44. A. T. Arlotto, "On Defining 'Monosyllabism'", Journal of the American Oriental Society, vol. 88, 3, 1968.
45. V. A. Martinet, "La parola", in Problemi attuali della linguistica, Milano, Bompiani, 1968.
46. V. L. Bressan, La determinazione delle norme ortografiche del Pinyin, Napoli, 1986.
47. V. R. Fracasso, "Alla fonte delle fonti. Il jiaguwen come documento storico", in Le fonti per lo studio della civiltà cinese, a cura di Maurizio Scarpari, Venezia, 1995.
48. Cfr. V. Mair, "Buddhism...", cit.; v. anche Wang Yung-hsing (Wang Yongxing), "Gli studi cinesi di Tun-huang: una bibliografia (1909-1981)", Cina, 19, 1984, e Turfan and Tun-huang, the texts. Encounter of the civilizations on the Silk Route, a cura di Alfredo Cadonna, Firenze 1992.
49. La prima traduzione, "The Analects" fu pubblicata nella Hudson Review n° 635, 1950; seguì The Classic Anthology Defined by Confucius, Harvard University Press, 1954; una traduzione in lingua italiana delle "versioni" di Ezra Pound è recentemente ripubblicata nella collana "Il sigillo" della Scheiwiller.
50. G. A. Kennedy, "Fenollosa, Pound and the Chinese Character", in Selected Works..., cit., pp. 443-444.
51. Ibid., p. 443.
52. Ibid., p. 444.
53. Ibid., p. 446.
54. Ibid., p. 444.
55. Ibid., p. 451-452.
56. Particolarmente fuorviante appare ad esempio Caratteri cinesi, Milano, Mondadori, 1986 di Edoardo Fazzioli (tradotto anche in altre lingue europee), che tra l'altro nelle sue spiegazioni confonde sistematicamente tra parti costitutive di un singolo carattere (pianpang) e morfemi (o "parole semplici") in cui può essere suddiviso un lessema bi- o plurisillabo; più onesta l'opera di Yuan Huaqing edita da Garzanti nel 1993 col titolo La scrittura cinese. Storia degli ideogrammi, ove si parla di "evoluzione del carattere, collocandolo, ove possibile, nello sfondo storico, culturale e folkloristico" (p. xxii), e le "ricostruzioni" della loro genesi portano come intestazione "Divertitevi con i caratteri cinesi" (p. 1).
57. H. G. Creel, The Birth of China, New York, 1937; cfr. anche, dello stesso autore, "On the Nature of Chinese Ideography", cit.
58. Già Leonard Bloomfield aveva proprosto l'idea di "word-writing" o "logographic-writing" in Language, New York, 1933, p. 285; v. P. A. Boodberg, "Some Proleptical Remarks...", cit.; e "Ideography or Iconolatry?", cit.
59. J. De Francis, The Chinese Language..., cit., pp. 142-143; Visible Speech..., cit. p. 54.
60. J. De Francis, Visible Speech ..., cit., p. 54. Per una critica tecnica al ragionamento di De Francis vedi la recensione pubblicata sul n. 14 di Sino-Platonic Papers, 1989, a firma di William G. Boltz.
61. J. De Francis, The Chinese Language..., cit., p. 137.
62. Per l'esperimento americano v. P. Rozin - S. Poritsky - R. Sotsky, "American Children with Reading Problems Can Easily Learn to Read English Represented by Chinese Characters", Science, 171, 1971. Per le esperienze cinesi v. Jin Peiyuan, "Hanyu Pinyin zai Teshu Jiaoyu Zhong de Zuoyong", Wenzi Gaige, 2, 1982.
63. Impulso a tali ricerche è stato probabilmente fornito dalle posizioni di Jacques Gernet; v. J. Gernet, "La Chine, aspects et fonctions psychologiques de l'écriture", in L'écriture et la psychologie des peuples, Paris, Centre Internationale de Synthèse, 1963. Descrizioni di vari studi sperimentali in materia si possono trovare in Linguistics, Psychology and the Chinese Language, edito da Henry S. Kao e Rumjahn Hoosain, Hong Kong, University of Hong Kong Press, 1986; P. J. Benson, "Two Cross-Cultural Studies on Reading Theory", Sino-Platonic Papers, 21, 1990; D. L. Hung, - O. T.- L. Tzeng, "Neurolinguistics: A Chinese Perspective", in New Horizons in Chinese Linguistics, edito da C.-T. James Huang e Yen-Hui Audrey Li, Leiden, Kluwer, 1996.
64. V. Alleton, "Le nombre de syllabes d'un mot est-il pertinent en chinois contemporain?", Cahiers de Linguistique Asie Orientale, 23, 1994, p. 6.
65. B. Karlgren, "Le proto-chinois, langue flexionelle", Journal Asiatique, 15, 1920, pp. 205-232. Cfr. anche sopra pp. 296-297. Sul tema della possibilità di rapporti linguistici tra varianti proto-indoeuropee e proto-siniche in tempi per la verità troppo remoti per poter essere ricostruiti su basi scientificamente inoppugnabili, v. più recentemente Chang Tsung-tung, "Indo-European Vocabulary in Old Chinese: A New Thesis on the Emergence of Chinese Language and Civilization in the Late Neolithic Age", Sino-Platonic Papers, 7, 1988.
66. V. ad esempio Lu Zhiwei, Beijinghua Danyinci Cihui, Beijing, Kexue Chubanshe, 1956.
67. J. De Francis, Nationalism and Language Reform in China, Princeton, 1950.
68. P. Corradini, "On the Multinationality of the Qing Empire", Ming Qing Yanjiu, 1995, p.52.
69. Cfr. il caso dell'imperatore Qing (dinastia mancese) Shizhong, op. cit., pp. 60-62.
70. Mandarin Primer, Cambridge, Mass., 1948; A Grammar of Spoken Chinese, Berkeley, 1968. Zhao Yuanren è anche autore di una proposta di scrittura alfabetica "interdialettale" del cinese: Tong Zi Fangcao - A Project for General Chinese, Beijing, 1983.
71. "Some contrastive aspects of the Chinese National Language Movement", in Aspects of Chinese Sociolinguistics, Stanford, 1976, p. 99.
72. La putonghua è stata definita nel 1955 come una lingua che ha per base (lessicale) i dialetti del Nord della Cina, come pronuncia standard quella di Pechino, e come norma grammaticale le opere esemplari moderne in volgare; le "direttive sulla diffusione della Putonghua" sono stare promulgate dal Consiglio degli Affari di Stato nel febbraio 1956 (v. Renmin Ribao, 2/2/1956).
73. "A 'Conference on the Unification of Pronunciation' was convened in 1913 which stipulated that the literary language should be pronounced according to the common pronunciations of the majority of China's provinces. However, this man-made standard pronunciation did not conform to the way in which Chinese was naturally spoken in any of China's provinces and this gave rise to certain difficulties." Zhou Youguang, "Language Planning in China: Understanding and Misunderstanding", Journal of Macrolinguistics, 1, September, 1992.
74. Lin Xingguang, "Gaokao Yuwen de Pinyin Shiti", Wenzi Gaige, 10, 1983.
75. M. C. Paoletti, op. cit., p. 167. V. anche G. E. Guldin, The Saga of Anthropology in China, Londra, 1994.
76. Cfr.. F. Pregadio, "Le periodizzazioni della lingua cinese", in Studi di cinese classico, a cura di Maurizio Scarpari, Venezia, 1983.
77. Cfr. L. L. Cavalli-Sforza,- P. Menozzi, - A. Piazza, The History and Geography of Human Genes, Princeton, N.J., 1994. Alcuni studiosi cinesi, come Jia Lanpo, si sono impegnati a dimostrare che l'umanità sarebbe nata in Asia, e probabilmente in Cina.
78. Cfr. L. L. Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue, Milano, 1996, pp. 186-187 e 219-225.
79. Cfr. A. Peyraube, "Is Cantonese Really Chinese?", in China Perspectives, 5, mag.-giu., 1996.
80. Cfr. American Studies of Contemporary China, a cura di David Shambaugh, Londra, 1994.
81. H. von Senger, "The Non-Extension of the European Convention of Human Rights to Hong Kong", China and the Outer World. Book of Abstracs., cit., p. 5. Sugli argomenti sopra accennati v. anche: Wang Gongwu, The Appeal of Restoration Nationalism, Leiden, International Institute of Asian Studies, 1996.
82. P. Demieville, Letteratura cinese, in Le civiltà dell'Oriente, vol. II, Roma, Casini, 1957, p. 866.
83. Op. cit., p. 871.
84. Ibid.
85. Lu Xun, Zhongguo Xiaoshuo Shi Lüe, in Lu Xun Quanji, Beijing, Renmin Wenxue Chubanshe, 1982, vol. 9, p. 4.
86. La distribuzione dell'accento dinamico nella parlata di Pechino è stata oggetto di studi sistematici fin dagli anni 50-60 da parte di studiosi della scuola di Praga, quali Oldrich Svarny e Pavel Kratochvil; quest'ultimo ha poi proseguito le ricerche soprattutto in Gran Bretagna. V. P. Kratochvil, "On the Phonology of Peking Stress", Transactions of the Philological Society, 1967; P. Kratochvil, "Stress Shift Mechanism and its Role in Peking Dialect", Modern Asian Studies, 8, 1974. Per una sistematizzazione della materia in base a diversi modelli interpretativi v. M. Hôa, L'accentuation en Pékinois, Paris/Hong Kong, 1983 e X.-N. S. Shen, The Prosody of Mandarin Chinese, Berkeley/Los Angeles/Oxford, 1990.
87. V. V. Alleton, "Le nombre de syllabes ...", cit., e la bibliografia ivi riportata; v. anche H. Trísková, "Rhythmical behaviour of the lexical units of spoken Chinese depending on their grammatical functional characteristics", in China and the Outer World. Book of Abstracts, cit., pp. 72-73.
88. M. Sofronov, "Sense and Rhythm in Modern Chinese", in China and the Outer World. Book of Abstracts, cit., pag. 74.
89. "Physiology of Rhythm, Rhythm of Spoken Chinese", in EACS Abstracts of the 10th Biannual Conference..., cit., p. 50.
90. Op. cit., p. 867.
91. V. M. Abbiati, "L'uso della punteggiatura in Cina", Annali di Cà Foscari, XXVII, 3, 1988.
92. J. Vochala, "Some Remarks on the Analysis of Chinese Characters", Monumenta Serica, 26, 1967, p. 43.
93. V. Alleton, "L'oubli de la langue ...", cit., pp. 279-280.
94. Per una recente raccolta di contributi su questi temi v. il numero speciale de Le bulletin de l'Arapi, 4ème Université d'Automne à Aussois, Octobre 1995.
95. Neuroni, mente, anima, algoritmo: quattro ontologie, Università degli Studi di Milano, Ricerca scientifica ed educazione permanente, suppl. n° 105, 1996, pp. 9-11.
96. Vol. I, Cambridge University Press, 1954.
97. L. L. Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue, cit., pp. 17-18.