-
Clara
Bulfoni
-
- PRIMA SESSIONE DI
ESAMI JICHU HANYU SHUIPING KAOSHI
- (HSK BASIC) A
MILANO
-
-
-
-
-
-
- Come ogni anno ad iniziare dal
1994, lo scorso 19 giugno si sono svolte a Milano - fino ad oggi
unica sede nazionale - le prove di Chinese Proficiency
(HSK), rivolte ai discenti di lingua cinese di tutta Italia senza
requisiti particolari di età, titolo di studio o altro per
i candidati (si veda, Luciana Bressan, "Prima sessione di esami di
Chinese Proficiency in Europa presso l'Istituto di Lingue
Straniere", in Culture, n. 8, 1994). L'organizzazione, sempre
gestita dai docenti di lingua cinese della Facoltà di
Scienze Politiche, della Civica Scuola di Lingue Orientali del
Comune di Milano e della sezione lombarda dell'Is.I.A.O., ha visto
quest'anno anche la collaborazione dell'Università
Commerciale Luigi Bocconi, che ha messo a disposizione degli
organizzatori e dei partecipanti il proprio laboratorio
linguistico, sia per le esercitazioni sia come sede
d'esame.
- Quest'anno, per la prima volta
in Italia, oltre all'HSK Elementary-Intermediate, rivolto a
discenti che hanno usufruito almeno di 800 ore di insegnamento
della lingua cinese, si è tenuta anche una sessione di HSK
Basic (in cinese: HSK jichu), alla quale hanno
potuto partecipare coloro che imparano il cinese come seconda
lingua o che possiedono un repertorio lessicale di almeno 600
parole (si veda, Luciana Bressan, "Un nuovo strumento di
valutazione per i discenti di Lingua cinese: l'HSK jichu",
in Culture, n.11, 1997).
- Grazie ai liberi corsi di
esercitazioni organizzati dai docenti di lingua cinese della
Facoltà di Scienze Politiche, tenuti presso il nostro
Istituto, l'Università Bocconi e l'Associazione Italia-Cina
per preparare e familiarizzare gli interessati alle
modalità di svolgimento dell'esame (del tutto simile al
Toefl statunitense), anche gli studenti di Scienze Politiche e
della Bocconi sono stati in grado di partecipare e saggiare il
proprio livello di conoscenza e comprensione della lingua
cinese.
- Il Ministero dell'Istruzione
della RPC ha inviato da Pechino a presiedere gli esami la Prof.ssa
Li Yuan del Testing Department Center for Teaching Chinese as a
Foreign Language. Le due prove distinte, HSK Basic e HSK
Elementary-Intermediate, si sono svolte nella stessa
giornata, nella mattinata la prima, nel pomeriggio la seconda. A
quest'ultima hanno partecipato soprattutto laureandi o laureati
dell'Università di Venezia. Fra i partecipanti all'esame
jichu si è notata un'ampia adesione di studenti
dell'Is.I.A.O., e, in generale, della regione Lombardia, essendosi
le strutture locali in cui è previsto l'insegnamento del
cinese attivate in tempo per pubblicizzare l'evento e preparare ed
esercitare i candidati.
- L'esito degli esami, inviato
direttamente da Pechino, è giunto circa dopo un mese e i
risultati sono stati assai brillanti: l'88% degli esaminandi ha
superato la prova, e ben quattro di loro hanno ottenuto il livello
A, equipollente al livello minimo C del certificato HSK
Elementary-Intermediate, che dà titolo per
l'iscrizione degli stranieri e dei cinesi residenti all'estero a
facoltà universitarie della RPC, e precisamente a quelle di
scienze, ingegneria, agricoltura e medicina
occidentale.
- Come accordato tra i
coordinatori "HSK Milano" e il Comitato Statale cinese per l'HSK,
le tre borse di studio annuali, offerte dal Ministero
dell'Istruzione cinese ai migliori classificati, verranno
trasformate in sei borse di studio semestrali, da dividere tra i
partecipanti dell'HSK Elementary-Intermediate e dell'HSK
Basic Nei prossimi mesi verranno, quindi, ufficialmente
indicati da parte cinese i nominativi dei borsisti, che potranno
godere, nel prossimo anno accademico, di un soggiorno di studio
presso l'Università di Lingua e Cultura di
Pechino.
- Data la buona partecipazione e
gli ottimi risultati conseguiti, il comitato organizzatore
dell'HSK di Milano ha deciso di continuare a mantenere la sede di
esame in questa città, con segreteria presso l'Istituto di
Lingue Straniere della Facoltà di Scienze Politiche, dove
sono in fase di compilazione nuovi materiali per esercitazioni e
saranno attivati corsi di preparazione, in stretta collaborazione
con la controparte di Pechino e con l'Ufficio di Istruzione
dell'Ambasciata cinese a Roma.
-