Sommario Culture 2003

NOTE

 

1 Per un'analisi ampia e critica della comunicazione politica cfr. Mazzoleni (1998), in cui si possono trovare utili schematizzazioni dei problemi posti e cui rimando anche per la ricca bibliografia, di ambito prevalentemente scociologico-comunicativo.

 

2 Thompson (1990, 1995) parla di mediazation, partendo dal presupposto che la distanza spazio-temporale tra emittente e ricevente è condizione preliminare nella definizione di 'notizia' (news).

 

3 In qualche modo pionieristici, e inequivocabili già dai titoli, i lavori di Tuchman (1978) e Fishman (1980).

4 Il concetto di 'prospettiva', che può essere considerato equivalente a quello di punto di vista (Simpson: 1993), è ampiamente utilizzato nell'analisi del discorso, unitamente a quello di frame. Quest'ultimo, variamente interpretato in contesti disciplinari diversi, ha dato luogo a numerosissimi studi, anche centrati sul discorso politico. Per un'analisi critica e applicativa, nonché per i ricchi e aggiornati riferimenti bibliografici cfr. Ensink & Sauer (2003).

5 Per una descrizione del fenomeno relativamente all'italiano si vedano i lavori di Mortara Garavelli (1985, 1988), utili anche per le informazioni bibliografiche. Seguendo la trattazione della Garavelli si possono aggiungere altri due tipi, il discorso semidiretto e il discorso diretto libero che tuttavia, essendo l'uno proprio di registri informali e l'altro d'uso letterario, non saranno qui presi in considerazione.
6 Ringrazio la collega Donella Antelmi che mi ha permesso di accedere ai risultati quantitativi della ricerca organizzata nell'ambito del suo insegnamento di Linguistica dei media (per il corso di laurea specialistica in Giornalismo, editoria e comunicazione multimediale), i cui studenti hanno dimostrato rigore metodologico, talvolta non disgiunto da acute capacità interpretative.


7 Si osservi che Dressler utilizza la terminologia qui proposta a proposito delle situazioni di mediazione linguistica: non pare casuale poter individuare analogie tra la figura dell'interprete e quella del giornalista che si collocano entrambi - pur con premesse, modalità ed intenti diversi - in una posizione 'intermedia' tra emittente e destinatario.

8 Questa particolare forma di dibattito parlamentare è stata analizzata, con riferimento alla situazione italiana, da Antelmi & Santulli, in corso di stampa.

9 Userò le virgolette doppie (" ") per indicare le citazioni presenti negli articoli, i caporali (" ") per introdurre le mie citazioni dagli articoli stessi o dal testo del discorso di Berlusconi.

10 Si noti che un uso perfettivo del presente sembra riscontrarsi anche nelle didascalie proprie dei testi teatrali o delle sceneggiature cinematografiche (Williams: 2002, 158 ss).

11 Nella citazione vengono inoltre eliminati, senza indicarlo nel testo, alcuni incisi non particolarmente significativi che avrebbero reso il brano troppo lungo.


Torna all'articolo
Vai alla Bibliografia