- Nata nel NordEst
d'Italia, in Friuli Venezia Giulia, a Salt di
Povoletto (Udine) - dove sorgeva il castello della
Motta di Savorgnano - risiede a Udine. Laureata in
Materie letterarie, Facoltà di Magistero (Tesi
in Geografia Umana); abilitata per l'insegnamento di
Lettere nella Scuola Secondaria di primo e disecondo
grado; abilitata per l'insegnamento nella Scuola
Primaria. Dall'anno scolastico 2006/2007 è
insegnante di Lingua e Lettere italiane e Storia nella
Scuola Secondaria pubblica statale di secondo grado
(cattedra in Udine, Istituto "Gian Giacomo Marinoni").
Da allora ricopre anche un incarico professionale:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione
Centrale Lavoro, Formazione, Università e
Ricerca: EFFE.PI Formazione Professionale Giovani
(Delibera Giunta Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia n.553 del 18.1.2005). Area di docenza:
L'interazione comunicativa in lingua italiana. E'
docente formatore ISAU - Istituto di Studi
Antropologici - Università degli Studi di
Siena. Inizialmente, nell'anno scolastico 1965/66,
aveva insegnato nella Scuola Secondaria pubblica
statale di primo grado in Istituti della provincia di
Udine: "Materie Letterarie" (Italiano, Latino, Storia,
Geografia) e "Lingua e Letteratura Francese";
dall'anno scolastico 1968/69, nella Scuola Primaria.
1° ottobre 1971: entrata in ruolo nella Scuola
Primaria Statale; anno scolastico 1985/86:
titolarità presso il Primo Circolo Didattico di
Udine - Istituto "Dante Alighieri" dove, nell'anno
scolastico 1999/2000 aveva ricoperto pure l'incarico
di Funzione Obiettivo n.4 "Realizzazione di progetti
formativi con contributi esterni" e nell'anno
scolastico 2000/2001 l'incarico di Funzione Obiettivo
n.3 "Interventi e servizi per gli studenti.
Coordinamento e gestione delle attività di
continuità ed accoglienza", seguendo diciotto
Istituti Scolastici (dell'Infanzia e primari; statali
e non statali). Collaborazione con l'Università
degli Studi di Udine mediante l'accoglienza di
studenti tirocinanti del Corso di Laurea in Scienze
della Formazione Primaria. A partire dall'anno 1985
aveva operato - accanto all'insegnamento - nell'IRRSAE
(Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e
Aggiornamento Educativi) Friuli Venezia Giulia -
Ambito Scientifico - Programmi Scuola Primaria:
formatore di docenti, operatore d'aula, relatore,
coordinatore, valutatore; Provveditorato agli Studi:
formatore. Dall'anno 1986 (e attualmente): Club UNESCO
di Udine (Membro della Federazione Italiana Associata
alla Federazione Mondiale): fondatore, primo
presidente, presidente in carica; Federazione Italiana
dei Club e dei Centri UNESCO (Associata alla
Federazione Mondiale): Consigliere Nazionale,
Segretario Generale. Studio e Ricerca applicata in
Paranormologia; pubblicazioni: oltre due migliaia, fra
cui il testo "Parole
e Immagini
dall'Infinito",
Edizioni Mediterranee. (v. curricolo)
|