- Gianfrancesco Chinellato (Il Lapidario) è
nato a Venezia nel 1942, dove risiede. È
docente d'Italiano, Storia e Geografia all'Istituto
Tecnico Industriale Statale "V.Volterra" di San
Donà di Piave. Ideatore della cosiddetta poesia
neolapidaria, "una forma di scrittura a tutto
maiuscolo dove il verso viene inciso sul foglio come
fosse marmo o pietra d'Istria"- (G. Pasqualetto).
- Nel 1977 ha coordinato "L'Omaggio a Diego Valeri"
all'Università Popolare di Mestre. Nel 1978 ha
fondato con alcuni poeti veneziani "Poesia Venezia"
Centro Informativo di Poesia Italiana
Contemporanea.
-
- Ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Lettera
poesia, 1976; Frammenti in penna d'oca, 1976; Per una
terra di tenebre, 1976; Il ciclo della morte, 1976;
Poesie didascaliche, 1977; Sequenze, 1978; Epigrammi,
1979; Perla dei mari, 1982; Albatros in Venice, 1988;
Neolapidario, 1988; Atmosfera dei cieli occulti; 1990;
Lapidi, 1993; Canti vichinghi, 1999; Poesia lapidaria
su pergamena, "Città di Chioggia" (a cura di
Pavel Bucur), Chioggia, 1997; Cartella lapidaria "Val
d'Ostreghe", Chioggia, 1997; Cartella lapidaria,
"Totem di fuoco" (per il surrealtotemismo), Chioggia,
1997; Cartella "Totem della laguna" (Poesia dedicata
all'amico scultore Sandro Penzo) Poesialapidaria,
Venezia, 2000; Cartella lapidaria,"Barca allo sfascio"
(Poesia dedicata all'amico pittore Gabriele
Punginelli) Poesialapidaria, Venezia, 2000. Alcune sue
poesie sono state tradotte e pubbli-cate sulla rivista
letteraria romena "Luceàfarul".
- Si sono interessati alla sua poesia: Milena
Milani, Ugo Facco de Lagarda, Giuliano Agostinetti,
Mario Ancona, Livio Baldissera, Ernesto Paolo Balboni,
Mihai Banciu, Michele Bonifacio, Pavel Bucur, Ion
Bulei, Gino Cadamuro Morgante, Domenico Cara, Carlo
della Corte, Salvatore Cusumano, Giancarlo Da Lio,
Silvio Doretto, Gordon G. Careless, Sabino d'Acunto,
Gio Ferri, Federico Fontanella, Gustavo Gasparini,
Guglielmo Gigli, Anna Girardi, Giuseppe Grillo,
Emanuele Horodniceanu, Giuseppe Iannicelli, Paolo
Leoncini, Dino Manzelli, Maria Irma Mariotti, Marin
Mincu, Francesco Moisio, Giuliano Pasqualetto, Giorgia
Pollastri, Francesco Tullio Roffarè, Bruno
Rosada, Paolo Ruffilli, Umberto Sartori, Paola Scarpa,
Domenico Simi de'Burgis, Mario Stefani, Ugo
Stefanutti, Diego Tabacchi, Virgilio Toso, Aldo
Vianello e Regina Vio.
- Le sue opere sono state presentate in Italia,
Inghilterra, Austria e Romania, dove frequenta
abitualmente gli artisti e i poeti che gravitano
attorno a Bucarest. Da anni è promotore
d'incontri di poesia nel Veneto e
- d' interscambi artistici e culturali con l'Austria
e la Romania.
- Ha partecipato con una poesia al Bunker Poetico,
dell'Orsogrill delle Artiglierie (49° Esposizione
Internazionale d'arte Biennale di Vienna), a cura di
Marco Nereo Rotelli, Adam Vaccaro e Caterina
Davinio.
-
- Associazioni di cui fa parte:
- Borealand di Milano - Associazione per gli scambi
culturali con i paesi nordici.
- È socio del Centro di Poesia Contemporanea
dell'Università degli Studi di Bologna.
- È vicepresidente dell'Associazione "Poesia
- 2 Ottobre" di Venezia - "Giornata Mondiale della
Poesia" (Mario Luzi - Presidente Onorario).del Gruppo
Poesia Comunità di Mestre.
- Vicepresidente dell'Associazione Culturale
Regionale Gianfrancesco Costa di Mestre Venezia.
- È stato inserito in "Poetry Wave" -
Almanacco della poesia Vico Acitillo, 124 di Napoli,
rivista curata da Emilio Piccolo e Antonio
Spagnuolo.
- Fa parte di "Free Art". Suoi testi di poesia sono
stati inseriti nella sezione "Poetry", a cura di
Giorgio Lanzani, di Pieve di Soligo (TV)
- La produzione poetica e le attività
artistiche di Gianfrancesco Chinellato sono
verificabili presso l'Archivio Storico delle Arti
Contemporanee della Biennale d'Arte di Venezia.
|