| 
                     Rivista
                     Club degli
                     autori
                     n°
                     149-150Gennaio-Febbraio
                     2005
 
                    | 
         
            | 
                  
                    |  | 
         
            | 
                  
                   Si moltiplicano le
                  trappole di editori improvvisati1500 euro per avere 10 copie
e (false)
                  promesse di diffusione
                  
                  
La nostra
                  editrice Montedit nei primi due mesi di quest'anno,
                  ha pubblicato o sta pubblicando una trentina di
                  libri. Come potete vedere sul nostro catalogo
                  www.montedit.it
                  Siamo
                  così giunti a oltre 1350 opere pubblicate.
                  Negli ultimi anni abbiamo realizzato da 20 a 30
                  libri ogni mese. Possiamo quindi affermare che
                  siamo di gran lunga i primi tra le centinaia di
                  piccoli editori che si indirizzano agli autori
                  esordienti. Il numero di libri in catalogo è
                  infatti la miglior garanzia per gli autori
                  perché è indice di solidità,
                  professionalità e di costi
                  inferiori.Ogni anno
                  nascono centinaia di nuovi aspiranti editori e
                  altrettanti scompaiono rapidamente. Per fare
                  l'editore non è richiesta alcun titolo
                  specifico: basta iscriversi alla Camera di
                  commercio (ma non mancano coloro che fanno tutto
                  "in nero", né i casi limite di quelli che,
                  incassati i soldi, scompaiono). Molti giovani di
                  belle speranze si gettano nell'avventura senza aver
                  maturato alcuna esperienza nel settore. Non solo
                  quella tecnica, ma anche senza avere la più
                  vaga idea dei complessi problemi amministrativi e
                  delle complicate adempienze fiscali che richiedono
                  l'opera (costosa) di commercialisti
                  specializzati.Per far quadrare
                  i bilanci occorre quindi pubblicare non meno di una
                  sessantina di libri all'anno. Eppure c'è
                  anche chi si improvvisa editore solo per pubblicare
                  libri che ha scritto: in questo caso i costi sono
                  veramente mostruosi.Da quando
                  c'è Internet i neo editori si sono
                  moltiplicati e la competenza si è
                  ulteriormente abbassata mentre si è
                  innalzato per gli autori il rischio di cadere nelle
                  trappole più o meno truffaldine che si
                  celano dietro a mirabolanti promesse. *** Ecco qualche
                  interessante esempioUn giovane Poeta
                  ci scrive: Mi chiamo
                  Salvatore, ho ventisei anni, ho vinto tre premi
                  letterari internazionali e ho avuto tre
                  pubblicazioni di poesie in tre antologie poetiche
                  vostre (Montedit editore).Circa trenta
                  giorni fa ho mandato la mia prima raccolta di
                  poesie ad una casa editrice che mi ha fatto una
                  proposta editoriale. Il punto
                  è che io ho fino e non oltre il 25 di
                  Gennaio per dare una risposta a questa casa
                  editrice, ma vorrei valutare altre proposte prima
                  della scadenza. In poche parole mi assicurano la
                  pubblicità sulla loro trasmissine radio, sul
                  sito con pagina dedicata e presentazioni del libro,
                  poi mi assicurano il 10 percento del prezzo di
                  copertina dei libri effettivamente
                  venduti.La mia
                  domanda è: posso mandarle la mia raccolta di
                  poesie? Così anche lei può valutare
                  se offrirmi una proposta editoriale e io valutare
                  la sua proposta? Questa la nostra
                  risposta:Lei fa bene a
                  rivolgersi a diversi editori così si rende
                  conto delle proposte e della serietà. Il
                  fatto che questo editore le rivolga un "ultimatum"
                  per aderire alla sua proposta la dice lunga sulla
                  sua onestà. Perché il 25 gennaio? Che
                  cosa succede in quella data? Cessano forse
                  l'attività? Hanno una cambiale in scadenza?
                  Siamo certi che
                  anche se gli manda la sua adesione alla fine di
                  marzo la accetterà ugualmente perché
                  non vi è alcun motivo logico per fissare una
                  data così ravvicinata.Quello di
                  imporre delle tassative scadenze è tipico di
                  chi ha fretta di accaparrarsi l'autore prima che si
                  renda conto che ci sono altri editori che fanno
                  condizioni migliori. Lei non mi dice il nome di
                  questo editore, ma sono certo che è una di
                  quelle persone che a Milano vengono chiamati
                  "furbetti".Il 10% sul
                  prezzo di copertina delle copie vendute lo diamo
                  anche noi. Ma non si faccia illusioni: i libri di
                  poesia si vendono molto difficilmente, se non ad
                  amici, parenti e durante presentazioni in
                  biblioteche o associazioni culturali. *** Navigando su
                  Internet ho scoperto casualmente un nuovo sito di
                  bella presenza che si qualifica come Casa Editrice
                  che mi ha letteralmente lasciato esterefatto. Dopo
                  avere propinato fumose disquisizioni sul mondo
                  editoriale. Ecco, in corsivo, che cosa propone e in
                  grassetto le nostre osservazioni: Pubblicare un
                  libro è molto rischioso per una casa
                  Editrice, perciò, si scommette solo su
                  autori conosciuti; i motivi sono molteplici:
                  l'elevato costo per la distribuzione, il costo di
                  realizzazione tipografica etc.Su questo siamo
                  perfettamente d'accordo: è quello che sanno
                  tutti. I libri
                  pubblicati devono essere venduti e questa è
                  la parte più difficile. I distributori,
                  anche quelli che dispongono di una rete vendita,
                  non dedicano spazio sufficiente ad un autore
                  sconosciuto, perciò, l'opera rimane negli
                  scaffali delle librerie che hanno voluto
                  (bontà loro) comperarne una copia da tenere
                  disponibile per i lettori.I libri non
                  rimangono negli scaffali delle librerie per il
                  semplice motivo che i librai non ce li mettono; se
                  non si tratta di autori molto, molto conosciuti
                  ordinano solo i libri che vengono prenotati dai
                  clienti. Molti Autori
                  pubblicano i propri libri pagando la pubblicazione,
                  i costi variano a seconda dell'Editore, possiamo
                  stimare che tali costi si aggirano intorno ai
                  4.000,00 (quattromila) Euro.Questo
                  (purtroppo) è vero. Ma ci sono anche editori
                  (e la Montedit è stata la prima) che non
                  chiedono contributi ma solo l'acquisto di un numero
                  minimo di copie. In breve paghi solo quello che
                  ricevi. E inoltre
                  riceverai i diritti d'autore sulle copie
                  eventualmente vendute dall'editore.Questo è
                  normale: lo fanno uti gli editori... COSA
                  OFFRIAMO:- Divisione dei
                  costi di realizzazione; l'Autore pagherà una
                  somma pari alla somma investita dall'Editore 1.500
                  (Millecinquecento) Euro- Realizzazione
                  di una prima edizione- All'Autore
                  andranno 10 copie omaggio10 copie per chi
                  ha pagato 1.500 Euro sono veramente un generoso
                  "omaggio"... - Il libro
                  verrà pubblicato e venduto on
                  lineTutti gli
                  editori vendono i libri online sia direttamente dal
                  loro sito o tramite le grandi librerie virtuali
                  come Internetbookshop di cui noi siamo partner con
                  lo shop 154 a cui si accede dalla nostra pagina:
                  www.club.it/biblo/ - Area on line
                  dedicata in parte al libro, in parte
                  all'AutoreSiamo stati i
                  primi a inserire su Internet i libri dei nostri
                  autori, ma lo facciamo gratuitamente... - L'autore
                  percepirà un diritto pari al 50% del prezzo
                  di copertinaE l'editore
                  incassa il rimanente 50 per cento su libri
                  già pagati dall'autore con i famosi 1500
                  euro... - Eventuali
                  premi per la partecipazione a concorsi letterari
                  nazionali, saranno destinati
                  all'Autore.I premi vinti da
                  un libro spettano sempre all'autore. Vorrei
                  aggiungere che questo (si fa per dire) editore non
                  precisa se i libri avranno i bollini Siae, saranno
                  coperti da Copyright soprattutto se avranno codice
                  ISBN indispensabile per ogni libro per essere
                  considerato "edito" ed essere inserito nel Giornale
                  delle Librerie. Umberto
                  Montefameglio | 
         
            | 
                  
                  
                  Tra le numerose email che riceviamo ve ne sono
                  alcune che possono interessare i nostri soci e
                  soprattutto coloro che hanno pubblicato con la
                  nostra Editrice Montedit.
  
                  
                  
                     Una nuova libreria
                     di Ostia Lido ospita i nostri
                     autori Ricevuto dalla
                  Signora Stefania Di Cristofalo:Gentile Umberto
                  Montefameglio,Sono titolare
                  insieme al mio socio Fausto, di una nuova libreria.
                  Abbiamo aperto lo scorso ottobre 2004 a Ostia Lido.
                  Per il 65% la nostra libreria è dedicata al
                  mare, il restante 35% a quello che ci piace e che
                  piace alle persone che hanno cominciato a
                  frequentarci. Questo 35% di varia è
                  costituito da qualche titolo "importante", da libri
                  che noi abbiamo letto e che riteniamo "belli" e da
                  titoli consigliati dai nostri clienti. Siamo
                  convinti che buona parte delle persone acquistino
                  l'atmosfera e il libraio prima del libro: qui
                  dentro si chiacchera molto, di libri, del tempo, di
                  politica (il mio socio ed io siamo di idee
                  politiche opposte).La libreria
                  è piccola ma organizzata in modo tale da
                  ospitare comodamente sedute 15 persone. Ogni
                  occasione è buona per noi per attirare gente
                  in libreria. Organizziamo molti eventi e
                  presentazioni in modo da incrementare le entrate
                  anche con un piccolo servizio ristorazione essendo
                  dotati di un bar di 2 metri quadrati.Ho scoperto Il
                  Club degli autori tramite un vostro socio, Massimo
                  Saccutelli, il quale sarà qui da noi il 18
                  marzo alle ore 20.30 a presentare il suo libro "Il
                  Faro" di cui abbiamo già venduto tutte le
                  copie che ci aveva lasciato.Le scrivo per
                  informarla che ci farebbe piacere ospitare qui da
                  noi altri autori. Per noi, il vantaggio di riempire
                  la libreria, rivendere i libri, soddisfare la
                  nostra curiosità nei confronti degli autori
                  esordienti, e per l'autore la sua serata da
                  protagonista. Sul nostro sito (ancora per
                  metà in allestimento) potrà trovare
                  altre informazioni. Stefania Di
                  CristofaloLibreria
                  conULISSEVia Federico
                  Paolini 88 - 00122 RomaTel./ Fax
                  0656368244www.conulisse.it &emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash; Credo che
                  parecchi nostri autori, soprattutto quelli
                  residenti del Lazio, possano essere interessati.
                  Li invitiamo a
                  rivolgersi direttamente alla «Libreria
                  conUlisse» e di farci poi sapere i
                  risultati. *** Studente americano ama
                  il dialetto trevisanoSono uno
                  studente americano e vi scrivo se vi fosse
                  possibile aiutarmi nel mio progetto italiano. Cerco
                  i poeti e scrittori nel dialetto trevisano che
                  vorrebbero dividere dei loro scritti con
                  me.Nella mia
                  famiglia lo parliamo sempre com'é parlato
                  più o meno nel paese di Sarmede, da dove
                  vengono i genitori della mia mamma. Mia nonna, che
                  è ottantenne e in buona salute, continua ad
                  arricchire le nostre vite con la cultura e lingua
                  trevisana. Siamo molto orgogliosi della nostra
                  lingua bella e simpatica. Quello che spero tanto di
                  fare è introdurre a più gente nella
                  mia università la bellezza e il fascino del
                  dialettotrevisano in una
                  tesi che scriverò sulle sue usanze nella
                  letteratura entrambi contemporanea e
                  tradizionale.Mi metto in
                  contatto con scrittori, poeti, centri culturali,
                  giornali, e case editrici nell'area, a cui forse
                  interesserebbe farmi vedere Treviso il mese di
                  giugno quest'estate. Oppure se conoscete qualcun
                  altro che scriva o che abbia interesse nei
                  dialetti, mi piacerebbe d'aver l'opportunità
                  di trovarmi con lui o lei. Alla fine, spero di
                  portarmi in America dei scritti interessanti per i
                  miei familiari, amici, e colleghi.Ryan
                  GogolRutgers
                  University36924 RPO
                  WayNew Brunswick,
                  NJ 08901Email:
                  derweg@eden.rutgers.edu &emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash;&emdash; Giriamo
                  volentieri la proposta ai nostri non pochi autori
                  trevisani che fanno parte de Il Club degli
                  autori. 
                  
                  
 |