- Nobile Filippo
               nasce in Bologna il 7 agosto del 1981. Consegue il
               Diploma di scuola media inferiore, presso la Scuola
               Media Statale "F. Baracca" di Magenta (MI), nell'anno
               scolastico 1997-98, in data 27 giugno 1998, con la
               votazione di OTTIMO e la frequenza della lingua
               straniera INGLESE.
 
               
               - Si iscrive e
               frequenta regolarmente, con assiduità e buon
               profitto il Liceo Scientifico Rudinì di
               Palermo.
 
               
               - E' risultato
               vincitore, secondo classificato per la sezione Poesia,
               del "Concorso di Scrittura Creativa" indetto dal liceo
               scientifico "P. Ruggeri" di Marsala.
 
               
               - E' risultato
               vincitore, primo classificato, in data 14 maggio 2000,
               del Concorso nazionale di Poesia intitolato a "Nicola
               Mirto".
 
               
               - E' risultato
               vincitore, secondo classificato, in data 27 maggio
               2001, del Concorso Nazionale di Poesia intitolato a
               "Nicola Mirto".
 
               
               - E' risultato
               vincitore, Primo classificato, in data 13 maggio 2002,
               del Concorso Nazionale di Poesia intitolato a "Nicola
               Mirto".
 
               
               - Ha ricevuto
               elegante medaglia e diploma dall'Unione Artisti
               Operatori Culturali, Ente di rilievo internazionale,
               per il Secondo Premio di Poesia "Città di
               Marigliano" 2000/2001, in memoria di Mario
               Riva.
 
               
               - E' stato giurato
               del Premio Letterario "Scrittori ed Eroi del Tempo",
               in memoria del Col. Salvatore Di Gaetano, indetto dal
               CESISE di Roma, Anno 2002.
 
               
               - PUBBLICAZIONI A
               STAMPA
 
               
               - "4. I Problemi
               dell'adolescenza. Il Vertice Psico - Sociologico nello
               studio dell'adolescenza. Analisi critica di alcuni
               contributi di ricerca", di Antonio Fundarò, in
               collaborazione con Giuseppe Cascià, Piero
               Emanuele, Mattia Maria Grazia Fundarò, Filippo
               Nobile, Celestino Testa, Angelo Zito, in La Rivista
               della Scuola, pagine 17, 18, 19, numero 06, anno XXIV,
               del 16 - 30 Novembre 2002, Editore Girgenti,
               Milano;
 
               
               - "I Problemi
               dell'adolescenza. Uno sguardo sul vertice
               psico-analitico", di Antonio Fundarò (in
               collaborazione con Giuseppe Cascià, Piero
               Emanuele, Filippo Nobile, Angelo Zito), in La Rivista
               della Scuola, pagine 16, 17, 18 e 19, numero 01, anno
               XXIV, del 1- 15 Settembre 2002, Editore Girgenti,
               Milano;
 
               
               - "La Memoria
               è un dovere. Due Unità Didattiche per le
               Scuole Superiori. Spunti di riflessioni e di
               esercitazioni.", di Antonio Fundarò, Giacomo
               Scala, Stefano Zampieri, in collaborazione con Cinzia
               Billa, Matteo Bongiovanni, Mattia Maria Grazia
               Fundarò, Maurizio Pellerito, Michelangelo
               Policarpo, Filippo Nobile, Angelo Zito, in La Rivista
               della Scuola, pagina 14/18, numero 12, anno XXIII, del
               16 - 28 febbraio 2002, Editore Girgenti,
               Milano;
 
               
               - "I perché
               della continuità nell'opera educativa. Aspetti
               pedagogici e psicologici del problema. La
               continuità come diritto allo studio", di
               Antonio Fundarò, in collaborazione con Angelo
               Zito, Cinzia Billa, Matteo Bongiovanni, Mattia Maria
               Grazia Fundarò, Filippo Nobile, in La Rivista
               della Scuola, pagine 15, 16, 17, numero 04, anno
               XXIII, del 16 - 31 Ottobre 2001, Editore Girgenti,
               Milano;
 
               
               - "Il rapporto
               bambino e ambiente scolastico nel processo di
               apprendimento", di Antonio Fundarò (A.F.),
               Ivana Manno (I.M.), Filippo Nobile (F.N.), Cinzia
               Billa (C.B.), in La Rivista della Scuola, pagine 12,
               13, 14, numero 17, anno XXII, del 01 - 15 Maggio 2001,
               Editore Girgenti, Milano;
 
               
               - "Essere giovani
               oggi", in "Il Bonifato", settembre 2000, Edizioni
               Carruba, Alcamo;
 
               
               - Risulta inserito
               nell'antologia di poesie "Cristalli di vita", edizioni
               grafiche Campo, Alcamo, luglio 2000, alla pagina 153,
               con la poesia "Ho sognato Tien an Men"; 1°
               Classificato;
 
               
               - Risulta inserito
               nell'Antologia di Poesia "Spazi di Infinito", Edizioni
               Grafiche Campo, Luglio 2001, alla pagina 147, con la
               poesia "I Miei Perché"; 2°
               Classificato;
 
               
               - Risulta inserito
               nell'Antologia di poesia "Vento di emozioni", Edizioni
               Grafiche Campo, Alcamo, luglio 2002, alla pagina 164,
               con la poesia "Se ti raccontassi"; 1°
               Classificato;
 
               
               - TESTO
 
               
               - Ha pubblicato
               l'antologia: Filippo Nobile, L'Alba nella Notte,
               Editore Ce.S.I.S.E., Roma, 2002.
 
             
          | 
      
      
         
            
                 
               
               
               
                        -  Scontri di
                        luce 
 
                      
                  
 
  
               
               -  
 
               
               - Ho spalmato qualche
               
 
               
               - coccola
               soffusa,
 
               
               - raccolta
               
 
               
               - in questo
               meriggio,
 
               
               - sospeso dentro un
               fagotto
 
               
               - di pensieri
               e
 
               
               - colorato d'un filo
               d'alba,
 
               
               - sulla mia
               malinconia...
 
               
               - Poi, ho ammonito il
               tempo 
 
               
               - con girotondi di
               parole, 
 
               
               - raccontandogli
               frottole,
 
               
               - favole;
 
               
               - quelle che da
               piccolo fungevano 
 
               
               - da
               sonnifero.
 
               
               - Erano di
               miele
 
               
               - le nuvole
               
 
               
               - sulle quali mi
               addormentavo.
 
               
               - Svegliandomi,
 
               
               - qualche anno dopo,
               
 
               
               - mi accorsi che,
               quelle stesse nuvole, erano di cartone.
 
               
               - In queste giornate
               
 
               
               - poche pennellate di
               tramonto 
 
               
               - proiettano, su
               qualche spiffero raggio 
 
               
               - di sole,
               
 
               
               - il mio passato
               
 
               
               - bimbo...
               
 
               
               - e
 
               
               - rimango
               
 
               
               - a districare
               gomitoli
 
               
               - di fantasia per
               tuffarmi 
 
               
               - nel
               futuro.
 
               
               -  
 
               
                 
               
               
               
                        - Se ti
                        raccontassi...
 
                         
                      
                  
 
  
               
               - Se ti
               raccontassi,
 
               
               - come in cerchio
               girano
 
               
               - le stelle spente,
               
 
               
               - in un giorno ormai
               invecchiato,
 
               
               - se ti raccontassi
               come cascano nel buio 
 
               
               - gomitoli di rancore
               impregnati 
 
               
               - di
               vuoto.
 
               
               - Se ti raccontassi
               come tutt'attorno
 
               
               - si mutano le
               genti
 
               
               - quando mi perdo
               
 
               
               - nel loro infinito,
               
 
               
               - a raccogliere
               frutti 
 
               
               - cosparsi di
               miele.
 
               
               - Se ti raccontassi
               come mi fondo con l'immenso 
 
               
               - quando rimango
               
 
               
               - ad
               ascoltare,
 
               
               - opaco,
 
               
               - il turbinare
               effervescente 
 
               
               - di sussurri di luce
               
 
               
               - intrecciati da
               raggi di tristezza.
 
               
               - Se ti raccontassi
               come vorrei 
 
               
               - tessere
               speranze,
 
               
               - sorrisi,
 
               
               - sogni,
 
               
               - per regalarli alla
               vita, al mondo.
 
               
               - Ti perderesti anche
               tu 
 
               
               - nel mio universo
               
 
               
               - blu
               cielo,
 
               
               - nella mia
               infanzia
 
               
               - scandita
               
 
               
               - tra flutti di
               nostalgia 
 
               
               - e grida di
               farfalle.
 
               
               -  
 
               
               
             
          |