- Nell'aprile del 1998, si è aperto in via
Aglietto a Savona un Centro Culturale con moschea. Il
Centro, unico in Liguria, si è posto, da
subito, oltre che come sede di preghiera e di
approfondimento religioso per i fedeli, soprattutto
come luogo d'incontro sia per i residenti non italiani
che per gli italiani di altre religioni o non credenti
che desiderino conoscere usi, costumi, tradizioni
differenti dai loro. Si tratta, quindi, di un Centro
Culturale aperto a tutti, predisposto quale punto
d'incontro multiculturale per promuovere la reciproca
conoscenza di culture diverse, superando i pregiudizi
e la innata paura del "diverso".
- Ma non solo. Oggi la mancanza di seri valori
morali e l'abbandono a se stesso dell'individuo da
parte della società ha determinato la crescita
di attività delinquenziali.
- Sostenendo, invece, profondi valori morali ed
alti esempi da seguire, l'uomo può migliorare
la società in cui vive e combattere la
delinquenza. L'ambizioso ma indispensabile progetto
del nostro Centro multiculturale, che stiamo
proponendo agli altri centri islamici del Nord Italia,
deve, dunque, svilupparsi nell'interesse della
cooperazione tra i popoli e delle stesse
località nelle quali tutti viviamo, su due
fronti: fortificare la religiosità e
soprattutto i valori morali dei propri fedeli, far
conoscere abitudini diverse agli italiani per superare
il razzismo e favorire l'integrazione. Deve operare,
dunque, per diminuire il disagio prospettando alla
collettività ligure (e non solo) di ogni etnia
la formazione di una mentalità multiculturale,
non razziale, improntata a valori profondamente morali
non settari che favoriscano l'inserimento di persone
di tradizioni differenti e la crescita sociale di
ognuno di noi.
- Nell'ambito delle nostre iniziative, per
inaugurare il Centro, nel giugno 1998 abbiamo
organizzato presso la Sala Consiliare della Provincia
di Savona alla presenza delle massime autorità
politiche e religiose (Vescovo, Rabbino, Pastore
Protestante, Sindaco, Presidente della Provincia,
Assessore alla cultura della Provincia, ecc) il
Convegno, il cui tema "LA RELIGIONE NON INSEGNA L'ODIO
TRA I POPOLI" (sir Syed Mohd. Iqbal, poeta e filosofo
di origine indiana) è uno dei punti fermi dei
nostri interventi. Nell'anno scolastico 1998/1999, il
Centro Culturale Islamico Savonese ha bandito il
Concorso "I GIOVANI E LA RELIGIONE: IERI, OGGI E
DOMANI" riservato agli alunni delle scuole superiori
della Liguria, proprio per favorire tra i giovani la
conoscenza del pensiero religioso (e quindi di una
consistente parte di usi, costumi ed abitudini) del
proprio e dell'altrui paese. L'argomento, di grande
attualità in una società che sta
diventando sempre più multietnica e
multiculturale, è servito ad incoraggiare la
riflessione critica, anche e soprattutto nelle scuole,
per agevolare, appunto, l'integrazione di individui di
differenti nazionalità. La conclusione del
Concorso è stata un Convegno presso la Sala
Consiliare della Provincia di Savona alla presenza
delle massime autorità politiche (Assessore
alla Cultura della Regione Liguria, Presidente della
Provincia, Sindaco di Savona, Assessore alla cultura
della Provincia) e religiose (religioni
monoteiste).
- Alla festa di EID - UL - FITR (solennità
a conclusione del mese di digiuno e di preghiera del
Ramadan) in data 18 gennaio 1999 abbiamo accolto nella
nostra moschea a festeggiare insieme a noi una classe
della Scuola Media di Albissola Marina (SV) proprio
per incoraggiare la reciproca conoscenza e così
pure alla successiva Festa abbiamo invitato una classe
dell'Istituto Professionale per l'Industria e
l'Artigianato di Savona. In seguito, incontrare classi
di alunni è diventata una pratica assai comune:
l'Istituto Alberghiero di Finale, l'ITIS di Savona, le
classi quinte delle elementari Astengo di Savona hanno
frequentato il Centro. Gli alunni del corso di
scrittura creativa della Scuola Media Guidobono di
Savona hanno raccolto interviste (storie di viaggi,
vita, abitudini) da residenti non italiani dalle quali
creare poi dei racconti.
- Il 7 gennaio 2000 per la festa di EID - UL -
FITR abbiamo accolto le elementari di Finale, alla
successiva festa di EID-AL &endash;ADHA sono stati con
noi alunni delle classi terze delle medie Guidobono e
Giuria Chiabrera di Savona. Ma durante l'anno abbiamo
incontrato presso la loro scuola i giovani
dell'Istituto Tecnico per Geometri di Loano e, presso
la moschea, le classi quinte delle Elementari Astengo,
gli studenti dell'Istituto Tecnico per Geometri di
Savona, ecc.
- La cittadinanza, con particolare riguardo ai
corsisti dell'Università delle Tre età
di Savona è stata invitata ad assistere alle
nostre preghiere del venerdì, a frequentare il
corso di lingua araba, oltre che a discutere con noi e
poter leggere libri ed altro materiale.
-
- EVENTI
-
- 12 MAGGIO 1998:
- CONVEGNO presso la PROVINCIA di
Savona
- "La religione non insegna l'odio tra i
popoli" (sir Syed Mohd. Iqbal, poeta e filosofo di
origine indiana)
-
- 21 giugno 1999:
- CONVEGNO presso la PROVINCIA di
Savona
- "I giovani e la religione: ieri, oggi e
domani."
-
- 13 maggio 2000:
- CONVEGNO presso la Sala Rossa del Comune di
Savona
- "Religione e nuove tendenze nell'Europa
unita: nascita di nuove ristrette frontiere
- o ampi spazi di libertà?"
-
- Abbiamo proposto e curato insieme al CIDI
(Centro Iniziativa Democratica Insegnanti) un corso di
aggiornamento per insegnanti (aprile-maggio 2000) a
tema
- LE DIVERSE CULTURE RELIGIOSE ALL'INIZIO DEL
TERZO MILLENNIO IN ITALIA:
- 1) La situazione della donna ieri ed
oggi
- 2) I rapporti con l'istituzione scolastica e
l'insegnamento religioso
- 3) Fondamentalismo e integralismo
- 4) I rapporti con l'istituzione
familiare
- 5) La quotidianità:aspetti e
problemi
- Sono stati relatori dei vari incontri
rappresentanti cattolici, protestanti, ebrei, mormoni,
islamici.
- PREMI
-
- Il 10 ottobre 1998 il responsabile del Centro
Islamico ha ricevuto dal Sindaco di Brugherio, nel
corso delle celebrazioni del X anniversario del
gemellaggio con Le Puy En Velay alla presenza delle
delegazioni ufficiali di Le Puy, Presov e Lugano, una
segnalazione di merito nella II Edizione del Concorso
IL GIUNCO - CITTA' DI BRUGHERIO sezione PREMIO GINEVRA
-PROGETTO O REALIZZAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIALE "per
il notevole interesse delle iniziative interculturali
nel rispetto della propria fede e nell'aiuto reciproco
agli immigrati. Aiuta inoltre nell'inserimento
famiglie provenienti dalla Bosnia."
- Il 9 ottobre 1999 il Presidente del Centro
Islamico Savonese riceve a BRUGHERIO il PRIMO PREMIO
GINEVRA PROGETTO O REALIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
SOCIALE.
-
- Il Centro Culturale Islamico Savonese partecipa
al GRUPPO INTERRELIGIOSO SAVONESE POPOLI IN DIALOGO
PER LA PACE ed ha aderito alla CONSULTA PER LA PACE di
Savona
|